Persone | Luigi Manconi - Nomi di persona: Biografie individuali, movimenti di giustizia e politica
L'intervento del prof. Manconi verte su una concezione della politica fondata sui nomi e cognomi che muova dalle situazioni di ...
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Nicola Magrini | I farmaci innovativi. Tra scienza, politica ed etica
quinto appuntamento del ciclo "Contro la pseudoscienza"
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Persone | Paola Di Nicola Travaglini - Giustizia e stereotipi di genere
Incontro inaugurale del ciclo di conferenze "Persone". Con Walter Tega Paola Di Nicola Travaglini - Giustizia e stereotipi di ...
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Giornata dedicata alla scuola di Ingegneria
PROGRAMMA SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LAVORI Prof. Walter Tega, Presidente Accademia delle Scienze ...
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Carlo Fusaro - Cambiare la forma di governo. Come?
Carlo Fusaro - Cambiare la forma di governo. Come? Il rilancio confuso del discorso sulle riforme istituzionali.
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Lorenzo Casini - Lo Stato nell'era di Google
ACCADEMIA LIBRI Presentazione del libro di Lorenzo Casini "Lo Stato nell'era di Google. Frontiere e sfide Globali" (Mondadori, ...
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Chiara Saraceno - Identità di genere: un concetto e una esperienza in movimento
IDENTITA' - Ciclo di lezioni Ottobre - Novembre 2020 Chiara Saraceno - Identità di genere: un concetto e una esperienza in ...
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Persone | Valeria Babini - Un caso esemplare di aggressione alla persona.La violenza contro le donne
con Carla Faralli Partendo dall'esperienza del Seminario sulla violenza contro le donne, istituito per tre anni consecutivi ...
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Galileo tra scienza e letteratura - Andrea Battistini (Università di Bologna)
Giovedì 12 maggio 2016 il prof. Andrea Battistini, docente di Letteratura italiana all'Università di Bologna è stato ospite del ...
Università di Catania - webtv
Accademia Libri - Il computer incontra la fisica teorica
G. Battimelli, G. Ciccotti e P. Greco - Il computer incontra la fisica teorica. La nuova frontiera della simulazione molecolare ...
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Pier Ugo Calzolari Lecture | Gian Carlo Blangiardo
Pier Ugo Calzolari Lecture del 10 marzo 2023 Gian Carlo Blangiardo | Presidente ISTAT Alla scoperta del "Patrimonio ...
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Elena Pian, La "vita" dopo la morte stellare: fenomenologia di stelle di neutroni e buchi neri
Nell'a.s. 2018-2019 l'Accademia delle Scienze, in collaborazione con la Fondazione I Lincei per la Scuola e il MIUR, ha ...
Accademia delle Scienze di Torino
Vincenzo Balzani - Il problema energetico
Per il ciclo "Scienza Aperta" Il Professor Vincenzo Balzani tiene la prima di tre lezioni sul tema della sostenibilità ecologica.
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Giovanni Battimelli, La traiettoria scientifica di Enrico Persico
Il 2 e 3 ottobre 2019 l'Accademia delle Scienze ha organizzato un convegno dal titolo Il valore della fisica. Enrico Persico nella ...
Accademia delle Scienze di Torino
LECTURA DANTIS 2021 - DONATO PIROVANO: Paradiso 30
DONATO PIROVANO – UNIVERSITÀ DI TORINO (11 ottobre 2021)
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
LECTURA DANTIS 2020 - Giuseppe Ledda: Paradiso 22
Giuseppe Ledda (Università di Bologna) 12 Ottobre 2020.
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Archivi e conoscenza
Call to Action - SESSANT'ANNI DI VIAGGIO DEGLI ARCHIVI ITALIANI FRA TUTELA E CONSERVAZIONE: IERI, OGGI, DOMANI ...
Archivio di Stato Milano
Lo stato dell’arte nella Medicina e nella Veterinaria dopo un anno di pandemia - 2
Per il ciclo Scienza Aperta presentiamo la seconda puntata del seminario sulla Medicina e Veterinaria nell'ambito della pandemia ...
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Giovanni Battimelli, Max Abraham, la relatività e l’Italia
Il 19 e 20 ottobre 2021 l'Accademia delle Scienze ha organizzato un convegno dal titolo Einstein in Italia. La teoria della relatività ...
Accademia delle Scienze di Torino
SISFA 2017 - 02 - Bruno Ghidini
37th National Congress of the Italian Society for the History of Physics and Astronomy Bari, September 26-29, 2017 ...
SISFAmedia
Stefano Zamagni - Pandemia è Ananke: perché è errato il trade-off tra economia e salute
Per il ciclo "Scienza Aperta" Il Professor Stefano Zamagni tiene la prima di tre lezioni sul tema "Economia e Salute". Incontro ...
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Utilità e limiti delle protesi ortopediche
Lunedì 2 novembre 2020 si è tenuto il settimo appuntamento del ciclo Scienze&Salute. Longevità e senescenza: come ...
Accademia delle Scienze di Torino
Curare la città MEDICI E CITTADINI - parte 03
Medici come cittadini Carlo Urbani, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Medici dell'Ospedale Civile soci e membri ...
IstitutoVeneto
Ventottesimo incontro de "Le Carte e La Storia" 28 aprile 2023
Ventottesimo Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", su “Il ruolo delle accademie nell'organizzazione ...
società storia istituzioni
I. Resilienza amministrativa, governance multilivello e ruolo degli enti locali - 12/10/2018
Università degli Studi di Trento - Facoltà di Giurisprudenza Resilienza amministrativa, governance multilivello e ruolo degli enti ...
UniTrento Giurisprudenza
Conferenza prof Vincenzo Barone: “L’impronta del genio. La visita di Einstein in Italia”
Nell'ottobre del 1921 Albert Einstein visitò per alcuni giorni l'Italia, su invito del matematico Federigo Enriques. Einstein era ...
unipopudine
DANTE E L’ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO sessione pomeridiana
isime1883
Quale transizione energetica? | Darwin Day 2022
Webinar svoltosi nell'ambito della rassegna "La crisi climatica e la biodiversità", organizzata in occasione del Darwin Day 2022 ...
Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna
STORIA DELL' ARTE - Tecniche e materiali - Accademia dei Lincei e Sns - 3 febbraio 2022
Seconda lezione Mattia Patti, Università di Pisa. La rivoluzione industriale dell'arte: nuovi materiali e nuove pratiche nella pittura ...
SNS Outreach
Christmas Lecture 2019 - Nicola Armaroli: "Uno sguardo sull'enigma energetico"
Quest'anno, la tradizionale "Christmas Lecture", organizzata dall'Istituto CNR-ISOF, è a cura di Nicola Armaroli, Dirigente di ...
Area Territoriale di Ricerca del CNR - Bologna
SISFA 2023 - 52 - Marco Taddia
XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia Padova, 5 - 8 settembre 2023 ...
SISFAmedia
Francesco Selmi (1817-1881): scienza e impegno politico nel Ducato di Modena - con Patrizia Paradisi
Rovereto, 27 28 29 novembre 2019 - Convegno di studi PENSARE GLI ITALIANI 1849-1890 | I. 1849-1859 Venerdì 29 novembre ...
Accademia Roveretana degli Agiati
Dentro e fuori la corte | 7 aprile. Sessione mattutina
Convegno di studi | Dentro e fuori la corte. La funzione politica della pittura profana nel Nord Italia tra Tre e Quattrocento Capitoli ...
Accademia Roveretana degli Agiati
La libertà della ricerca. Un patrimonio da difendere. Conferenza di Telmo Pievani
saggi_scienza In occasione dell'800° anniversario della fondazione dell'Università di Padova La libertà della ricerca.
Istituto Italiano di Cultura di Berlino
Il restauro della fotografia in Italia dagli anni ’50 al contemporaneo 2/3
In Aula Magna si è tenuta la IV giornata di studio sul tema della conservazione e del restauro del contemporaneo che ha coinvolto ...
Accademia di Belle Arti di Bologna
"Sotto un'altra luce. Vedere i fiori con gli occhi di una farfalla". Prof.ssa Eleonora Polo
L' Accademia delle Scienze di Ferrara in collaborazione con il Garden Club Ferrara hanno organizzato una seduta accademica ...
GARDEN CLUB FERRARA
13-05-2016 L’Italia e l’arte straniera -3- Antonio Paolucci
Presentazione del volume L'Italia e l'arte straniera. La storia dell'arte e le sue frontiere curato da Claudia Cieri Via, Elisabeth ...
Nam Accademia Nazionale di San Luca
Patrimonio culturale a rischio: esempi di buone pratiche per la protezione del paesaggio terrazzato
Patrimonio culturale a rischio: esempi di buone pratiche per la protezione del paesaggio terrazzato delle Isole Eolie Alessandro ...
Aeolian Islands Preservation Foundation
29/10/2013 - "L'Italia e il mercato unico: prospettive e opportunità".
"Lezioni d'Europa: pensare oltre i confini". All'Università Alma Mater di Bologna oltre trecento persone hanno preso parte alla ...
Dipartimento per gli Affari Europei
Aldo Cazzullo - Mussolini il capobanda
Live streaming. «Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un ...
BPER Banca Forum Monzani
20 05 2012Conferenza del Prof Giorgio Cantelli Forti su cibo elisir di lunga vita
20 MAGGIO - Conferenza del Prof. Giorgio Cantelli Forti su “Cibo elisir di lunga vita”.
Rubiconia Accademia dei Filopatridi
L'Accademia delle Scienze di Ferrara compie 200 anni
18 ottobre 2023, 3. parte. In questa seconda giornata di relazioni per le celebrazioni dei 200 anni dell'Accademia delle Scienze di ...
Accademia delle Scienze di Ferrara