La pentola miracolosa (Gino Gavioli, 1955) | Archivio storico
Corto d'animazione realizzato sotto il patrocinio della Cariplo per la regia di Gino Gavioli. La storia di un intagliatore, che, risparmiando quanto possibile dal ...
Intesa Sanpaolo
Gli organari (Renzo Martinelli, 1982) | Archivio storico
Il cortometraggio, diretto da Renzo Martinelli e prodotto dalla Cariplo come parte di una serie relativa ai mestieri e alle tradizioni italiane creata per la ...
Intesa Sanpaolo
L'Archivio Storico Ansaldo
E' il consigliere scientifico Alessandro Lombardo a raccontarci l'attività della Fondazione Ansaldo, fondata da Finmeccanica con Comune di Genova, Provincia ...
Storie Enogastronomiche
Gli uomini del ferro (Renzo Martinelli, 1983) | Archivio storico
Il cortometraggio, diretto da Renzo Martinelli e prodotto dalla Cariplo come parte di una serie relativa ai mestieri e alle tradizioni italiane creata per la ...
Intesa Sanpaolo
Giulio Romano, superiore delle fabbriche ducali (Renzo Martinelli, 1989) | Archivio storico
Il cortometraggio, diretto da Renzo Martinelli, fu prodotto dalla Cariplo in occasione della fine dei restauri di Palazzo Te a Mantova, e fu poi inserito nel catalogo ...
Intesa Sanpaolo
Si grida al miracolo appare la Madonna ad una pastorella lombarda
La settimana Incom 00102 del 10/12/1947 Si grida al miracolo appare la Madonna ad una pastorella lombarda Descrizione sequenze:la piccola Angela si dirige ...
Istituto Luce Cinecittà
Lago di Como, la cultura della villa (Mario Cavazzuti, 1987) | Archivio storico
Per secoli il Lago di Como ebbe un enorme importanza come elemento di collegamento, via di transito e percorso strategico. Il cortometraggio, parte della serie ...
Intesa Sanpaolo
Archivio storico, non chiamatele scartoffie
Scrigno della memoria della città, l'Archivio storico di Somma Lombardo custodisce e conserva documenti dall'inestimabile valore culturale. Un racconto preciso ...
Rete55
Visita alla città di Tien-Tsin.
Giornale Luce B0697 del 19/06/1935 Descrizione sequenze:veduta panoramica della cittadina di Tien Tsin costruita sulla base della concessione italiana ...
Istituto Luce Cinecittà
Storia di un nome (1960) | Archivio storico
Un film di propaganda del risparmio prodotto dalla Cariplo che illustra il contributo dei piccoli risparmiatori all'economia, seguendo la strada percorsa da “un ...
Intesa Sanpaolo
La fine di un gigante dell'aria
La settimana Incom 01466 del 10/10/1956 "Per cause imprecisate - Dopo un balzo di 40.000 Km. precipita al suolo il più grande bombardiere britannico" ...
Istituto Luce Cinecittà
Un organo del III secolo ritrovato e ricostruito dal direttore del Museo di Aquincum.
Giornale Luce B1039 del 10/02/1937 Descrizione sequenze:parti smontate dell'organo antico ; un musicista suona l'antico organo, le mani del musicista ...
Istituto Luce Cinecittà
Metanizzazione delle trattrici. I potenti trattori agricoli azionati a gas metano
Giornale Luce C0290 del 19/10/1942 Descrizione sequenze:fattoria, contadini , cavalli ; su trattori vengono installate bombole di gas metano per alimentazione ...
Istituto Luce Cinecittà
Archivio di Stato di Milano - “Medioevo in Archivio: I diplomi di Carlo Magno” #iorestoacasa
La Cultura non si ferma #iorestoacasa #litaliachiamò #museitaliani #MiBACT.
MiBACT
Milano: Brera (Mario Cavazzuti, 1987) | Archivio storico
Il cortometraggio, parte della serie co-prodotta dalla Cariplo “Archivio dell'arte”, si focalizza sul quartiere e sull'edificio di Brera, analizzandone la storia e ...
Intesa Sanpaolo
Emigrazione. Partenza per l'Argentina
La settimana Incom 00062 del 12/06/1947 Emigrazione. Partenza per l'Argentina Descrizione sequenze:lavoratori italiani consegnano i passaporti prima di ...
Istituto Luce Cinecittà
La voce grossa
La settimana Incom 01994 del 04/11/1960 La censura colpisce Rocco e i suoi fratelli. Dibattito sul tema in un locale romano. Descrizione sequenze:Visconti ...
Istituto Luce Cinecittà
Mille piccoli rivoli (anni 1960) | Archivio storico
Un film di propaganda del risparmio prodotto dalla Cariplo che paragona i “mille piccoli rivoli” del fiume Adda, che confluendo nel fiume forniscono energia ...
Intesa Sanpaolo
Grattacieli a Milalo (sic!)
La settimana Incom 01305 del 05/10/1955 "Grattacieli a Milano. Tra non molto, la capitale lombarda come New York" Descrizione sequenze:veduta aerea di ...
Istituto Luce Cinecittà
Edizione speciale per gli automobilisti di oggi e di domani a cura di "Quattroruote".
La settimana Incom 02262 del 29/08/1962 Numero unico dedicato alle automobili: i collaudi dell'équipe di "Quattroruote" e i costi del raffinamento e della ...
Istituto Luce Cinecittà
Il più grande bombardiere del mondo
La settimana Incom 00549 del 01/02/1951 Il più grande bombardiere del mondo Descrizione sequenze:il nuovo bombardiere americano trasporta normalmente ...
Istituto Luce Cinecittà
Il sorriso della Patria
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e società contemporanea "Giorgio Agosti", presenta «"Il sorriso della Patria". L'esodo giuliano-dalmata nei ...
youcrp
Comunicato acquisizione archivio storico Sampdoria
Presentazione archivio RAI Trade.
U.C. Sampdoria
Archivio Storico, non chiamatele scartoffie - Vivere Somma Lombardo #245
Lunga puntata dedicata all'Archivio Storico della città. ---------------------------------- I NOSTRI CONTATTI: ---------------------------------- ▻ MAIL redazione@rete55.net ...
Rete55
Visioni a Casanova Staffora
La settimana Incom 00580 del 12/04/1951 Visioni a Casanova Staffora Descrizione sequenze:la piccola Angela Volpini in trance nel suo colloquio con la ...
Istituto Luce Cinecittà
Fabbrica di Biciclette
Giornale Luce C0057 del 15/07/1940 Descrizione sequenze:interno di uno stabilimento industriale ; fasi della costruzione delle biciclette ; costruzione di forcelle ...
Istituto Luce Cinecittà
I Destrage a Rock TV Salaprove dall’archivio storico ?
I #destrage a #rtvsalaprove dall'archivio storico #rocktv in #diretta su #youtube #facebook #twitter ?
ROCK TV Italy
Mantova e i suoi fiumi (Renzo Martinelli, 1984) | Archivio Storico
Il cortometraggio, diretto da Renzo Martinelli e parte di una serie relativa ai mestieri e alle tradizioni italiane creata dalla Cariplo per la distribuzione gratuita ...
Intesa Sanpaolo
Diventiamo più buoni
La settimana Incom 02482 del 05/06/1964 Il Centro Internazionale Pio XII a Rocca di Papa Descrizione sequenze:Il Centro Internazionale PioXII Per un Mondo ...
Istituto Luce Cinecittà
Terra Lombarda Archivio storico Istituto Luce
Una serie di filmati e documentari storici tratti dall'Archivio dell'Istituto Nazionale Luce, sulla storia e la cultura d'Italia, i paesaggi, i monumenti, le città e filmati ...
Lorenzo Pasquarelli
La mostra di Tranquillo Cremona e dell'arte lombarda del suo tempo
Giornale Luce B1292 del 27/04/1938 Descrizione sequenze:Vittorio Emanuele giunge a Pavia per inaugurare la mostra di Tranquillo Cremona nel castello ...
Istituto Luce Cinecittà
Rosalia, il film - [Docufilm Sicilia]
Rosalia, il film - [Docufilm Sicilia] ASCinema: Fondo ○ Natalia Ginzburg (Fondo documentale, di studio e catalogazione del patrimonio culturale siciliano)
ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema
[Numero unico] Traguardi del cinema italiano
La settimana Incom 01181 del 07/12/1954 [Numero unico] Traguardi del cinema italiano Descrizione sequenze:set di un film diretto da Cottafavi, il regista e gli ...
Istituto Luce Cinecittà
L'amico degli animali.
La settimana Incom 01409 del 31/05/1956 Angelo Lombardi nel suo zoo privato nei pressi di Roma. Descrizione sequenze:Angelo Lombardi estrae da una teca ...
Istituto Luce Cinecittà
Castellina, 90 anni della comunista più bella: "Ma giocavo a tennis con la figlia del Duce"
Luciana Castellina, figura storica della sinistra italiana, il 9 agosto compie 90 anni. Romana, di famiglia borghese, laureata in legge, dopo la guerra s'iscrive al ...
La Repubblica
Il varo della più grande porta-aerei statunitense, madrina la signora Roosevelt.
Giornale Luce B0879 del 06/05/1936 Descrizione sequenze:immagini dello scafo della nave ; operai al lavoro per togliere i pali che tengono la nave sul molo ...
Istituto Luce Cinecittà
Italia. Catania
Giornale Luce B1583 del 13/10/1939 Descrizione sequenze:falegnameria artigiana con operai al lavoro ; intaglio del legno dei raggi delle ruote dei carretti ...
Istituto Luce Cinecittà
Una gavetta e un lumicino
La settimana Incom 02476 del 15/05/1964 Premiato l'industriale Giovanni Borghi Descrizione sequenze:sede dell'Associazione lombarda dei giornalisti: ...
Istituto Luce Cinecittà
Un nuovo ponte - radio a quota 1057
La settimana Incom 01189 del 29/12/1954 Un nuovo ponte radio nel Veneto per facilitare gli interventi dei vigili del fuoco Descrizione sequenze:cerimonia di ...
Istituto Luce Cinecittà
"La piccola vedetta lombarda" dal libro "Cuore" di E. De Amicis
"La piccola vedetta lombarda" dal libro "Cuore" di E. De Amicis. Autore delle illustrazioni Gianmaria Ciferri. Voce narrante di Carmelo Bene. Giovanni Minoli ...
FrederikGamard01
Partita di "volata" allo stadio del P.N.F. di Roma
Giornale Luce A0252 del 01/1929 Descrizione sequenze:ingresso della squadra militare della Farnesina e di quella del dopolavoro del governatorato nel ...
Istituto Luce Cinecittà
Inaugurazione mostra fotografica “Donne cancellate”
Dopo il grande successo dell'esposizione al Palazzo del Broletto di Como, il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo e il Centro Aspi - Archivio ...
Università degli Studi di Milano - Bicocca