Attività consentite e vietate. analisi di tutte le casistiche (23/03/2020)
Attività consentite e vietate. analisi di tutte le casistiche (23/03/2020)
Simone Chiarelli
Le biotecnologie e le particelle elementari
GalileiLiceo
LUP 2020 - Cambiamenti climatici: il pianeta che scotta
Antonello Pasini, ricercatore e fisico CNR, Roma.
Camera del Lavoro Reggio Emilia
The Third Industrial Revolution: A Radical New Sharing Economy
The global economy is in crisis. The exponential exhaustion of natural resources, declining productivity, slow growth, rising unemployment, and steep inequality, ...
VICE
«Business as usual?» I mercati del futuro dopo il covid-19
Webinar promosso da +Europa Lario (Como - Lecco) Daniele Cesano, Ph.D. in Ingegneria delle risorse naturali e idriche, CEO Adapta Group: «L'agricoltura ...
PiùEuropa Lario
I biocarburanti - Da dove si ricavano e che vantaggi hanno
I biocarburanti sono combustibili prodotti partendo da sostanze vegetali invece di sfruttare i giacimenti fossili non rinnovabili di petrolio, carbone e metano.
LinxEdizioni
Aperture: I cambiamenti climatici: l’emergenza del XXI secolo - Sandro Fuzzi
Rassegna culturale "Aperture" 5 aprile 2016 I cambiamenti climatici: l'emergenza del XXI secolo Mai come oggi le attività umane stanno influenzando in modo ...
Università degli Studi di Udine
Il manifesto tecnico della letteratura futurista
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
Ancora sulla Fusione nucleare in Italia
Commento all'articolo pubblicato da Il Foglio sul progetto ITER cui partecipa l'Italia e il laboratorio sussidiario DTT che dovrà essere costruito probabilmente in ...
Gabriele1979
Ringiovanimento 2020 - webinar gratuito - 30 gennaio 2020 ore 21.00
PROGETTO RINGIOVANIMENTO 2020 essere informati per compiere scelte sagge webinar gratuito Ringiovanire è possibile? Cosa dice la scienza. - alcune ...
Luca Ferretti
Conferenza "Inquinamento atmosferico fra storia, scienza e politiche"
Relatrice: Elisabetta Vignati, Capo Unita' "Qualità dell'aria e clima" del JRC.
Amici della Storia
OpenDay viertuale - Corso di Laurea in Geologia
Studium Generale Perugia
La prima lezione di Chimica verde - Alvise Perosa
Alvise Perosa, Professore associato del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell'Università Ca' Foscari Venezia, introduce il suo corso di Chimica ...
youcafoscari
Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie Chimiche
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Prof. Caserini Stefano - Cambiamento climatico e urgenza riduzione emissioni - 21/05/2020
Energia Europa SpA
Crisi climatica. Armaroli: “La transizione energetica, un’opportunità da non perdere”
La transizione energetica è un elemento chiave della svolta verso un mondo più sostenibile. Si tratta di un processo complesso, che richiederà l'impegno ...
UniPadova
Parte 1 di 3 - Il clima è cambiato. E noi ?
Parte 1 di 3 - Il clima è cambiato. E noi ? Incontro con il Prof. STEFANO CASERINI, Docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al POLITECNICO DI ...
Pierodasaronno Onlyforfriends
ECONOMIA CIRCOLARE
Convegno su "Economia Circolare" - Aula dei Filosofi - Palazzo Centrale Università di Parma - Via Università 12, Parma.
Rotary Distretto 2072
Lo Specchio Lineare - Hans Grassman (Università di Udine)
Lo Specchio Lineare è un sistema molto semplice per fornire energia solare concentrata anche alle latitudini settentrionali ed in inverno. È adatto per una ...
Science In The City Festival
Il cambiamento climatico - 1a parte
Effetti dei cambiamenti climatici e impatti ambientali lezione di prof.ssa Alessandra Bònoli - Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali, ...
Europe Direct Emilia-Romagna
COMBUSTIBILI FOSSILI
VIDEOLEZIONE DI TECNOLOGIA PER GLI ALLIEVI DELLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
Istituto Cagliero
quale futuro per l'energia? parte 1
quale futuro per l'energia? cambiare visione sul futuro e prepararsi presentazione del libro "picco per capre" e dibattito venerdì 9 novembre 2018.
Giorgio Farinetti
Seminario sui cambiamenti climatici - Marzio Galeotti
Italia Nostra Sezione di Genova
Christmas Lecture 2019 - Nicola Armaroli: "Uno sguardo sull'enigma energetico"
Quest'anno, la tradizionale "Christmas Lecture", organizzata dall'Istituto CNR-ISOF, è a cura di Nicola Armaroli, Dirigente di Ricerca dell'ISOF, che ci parla della ...
Area della Ricerca del CNR - Bologna
Impianti elettrici nei luoghi pregevoli per arte e storia secondo Norma Cei
BTicinoProfessional
19 dicembre 2019 - Riciclo ed ecoreati
Diretta streaming dell'assemblea d'istituto sul tema della salvaguardia ambientale.
Licei Cartesio
Il futurismo, le avanguardie e i manifesti del futurismo
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
Parigi chiama La Spezia: salvare il clima, chiudere con il carbone -
19/9/2015 “Cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo” - intervento del professor Marco Cervino – Fisico, ricercatore pubblico.
WWF Italia
A TITOLO INFORMATIVO..Attività che riprendono il 14 aprile
Catherine Bach le gardien du phare de YouTube
MVI 0010
Conferenza Cittadini e Salute - 9 giugno 2017 Monte Porzio Catone #4TH by Comitato Tutela Ambiente in Monte Porzio Catone -Fenomeni di Inquinamento e ...
comitato_tutela_ambiente monte_porzio_catone
CONFINDUSTRIACOMO INCONTRA. II incontro: LUCA MERCALLI dialoga con Davide Cantoni
CONFINDUSTRIA COMO INCONTRA Ciclo di conferenze e dibattiti pubblici su storia, scienza, filosofia, società, economia. II incontro: LUCA MERCALLI dialoga ...
Confindustria Como
SCUOLA DI LIBERALISMO "LUDWIG VON MISES" 2015 - 2°
La videoregistrazione del seminario su: "La teoria dell'imprenditorialità" tenuto dal prof. Enrico Colombatto al 2° seminario della Scuola di Liberalismo "Ludwig ...
SANDRO SCOPPA
Seminario: "Verso un Futuro ad Energia Sostenibile"
importanza dell'energia nella nostra vita. come la produciamo e quali sono i limiti attuali. i limiti delle energie rinnovabili. quali possono essere le prospettive.
Carlo Carcasci
Gualtiero Marchesi 1/5
Prima Puntata della storia di Gualtiero Marchesi.
BB Aberrations
“Ambiente e futuro: dai cambiamenti climatici all’economia circolare” - 16/04/2020 - ore 15.00
Tavola rotonda per affrontare aspetti legati all'ecologia, all'idraulica agraria, alla zootecnia, alla selvicoltura fino all'economia circolare in compagnia dei ...
Università degli Studi della Tuscia
LA CARTA
Recorded with https://screencast-o-matic.com.
Anita Candrina
E-CONFERENCE DELL’ENERGIA DEL SOLE: Fotovoltaico, Bonus e progetti Adiconsum
Il tema del Webinar è il Il tema del Webinar è: E-CONFERENCE DELL'ENERGIA DEL SOLE ☀️♻️ #PIAZZADELMERCATODIGITALE Partecipa al ...
Adiconsum Channel
La stagione delle avanguardie e il futurismo
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
Porte Aperte 2020 DIIIE - 16/07/2020
Porte Aperte 2020 Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia Clicca sugli orari per andare direttamente all'argomento: 00:00:16 ...
Università degli Studi dell'Aquila E-Learning
Fotovoltaico together, e-Conference sull'energia del sole
Faremo un viaggio nel fotovoltaico tra tecnologia, economia, scienza e storia di una delle più importanti tecnologie che sono chiamate ad innovare il futuro ...
EMS - Energia e Mobilità Sostenibile
20 luglio 1969: la più grande conquista scientifica dell'uomo fuori dalla terra
Massimo Capaccioli, "Luna Rossa" 16/07/2019 Laboratorio di Scienze Sperimentali - Foligno.
Festa Scienza Filosofia
Aria, clima e salute: rischi e proposte/ MVI 4961
ecoinformazioni arci