Incontro con Aljoša Curavić (RecIt, Université de Lausanne)
Sindromi da frontiera nella letteratura istriana di Aljoša Curavić Incontro organizzato dal polo di ricerca RecIt dell'Université de Lausanne: ...
Unil Italien
Letteratura italiana dell'800 - Positivismo e Precursori del Naturalismo
videocorso completo sul sito www.29elode.it Contenuto del corso completo: Neoclassicismo e Preromanticismo Foscolo I sepolcri Romanticismo Manzoni ...
29elode
L'Italia tra le due guerre mondiali - Parte V (l'omicidio Matteotti e le sue conseguenze)
I miei libri per l'esame di maturità e per il III e IV anno su Amazon (GRATIS con KINDLE Unlimited) : https://amzn.to/32Yrk8h ------------- Fonti principali: ...
Non Puoi Non Saperlo
Il romanzo psicologico
Claudio Campisi
Letteratura italiana contemporanea D (Torino 2019-2020) - 10c Mastronardi
Massimiliano Tortora
Scapigliatura
francesca romana passalacqua
"La pioggia nel pineto"
francesca romana passalacqua
TELMO PIEVANI L'evoluzione della teoria dell'evoluzione
TELMO PIEVANI L'evoluzione della teoria dell'evoluzione.
Società.filosofica.italiana.Bergamo
Conferenza di Georges Didi-Huberman
22 ottobre 2013 at Teatrino di Palazzo Grassi Conferenza di Georges Didi-Huberman, dell'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, sul tema "Cinéma de ...
Palazzo Grassi - Punta della Dogana
Nietzsche: Progresso e Valori || Il Novecento in Filosofia
Per lezioni private (via skype) di filosofia, letteratura italiana, conversazione e grammatica per stranieri, greco e latino puoi scrivermi qui, qualunque sia il tuo ...
Annaliside
Marx: il materialismo storico
Materialismo storico, struttura e sovrastruttura, oppio dei popoli, alienazione religiosa: sono tutti termini ed espressioni che si sentono nominare spesso quando ...
scrip
Il Risorgimento italiano: idee e protagonisti
Secondo modulo dell'Unità di apprendimento sul Risorgimento. In questa lezione vengono spiegate le principali ideologie del Risorgimento e i protagonisti ...
Luca Pescarolo – Humanitas
LIRICA & SOCIETÀ / POESIA & POLITICA parte III
LIRICA & SOCIETÀ / POESIA & POLITICA Rivista di poesia, arti e scritture "L'Ulisse" con il sostegno di Fondazione Per la Critica Sociale Incontro a cura di Paolo ...
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
Il Fascismo eterno. Ricordando Umberto Eco tra Storia e Memoria
Ne parlano Matteo Lepore, Mario Andreose e Furio Colombo info: http://bit.ly/2p4ktap.
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
07. La straordinaria storia dell'Italia - Alle porte dell'Asia
La straordinaria storia dell'Italia Dalla preistoria all'impero romano (1983) 07. Alle porte dell'Asia.
Paolo Branzaglia
Guido Armellini - Imparare dai classici: leggere, scrivere e argomentare (anche) per l'Esame
Webinar per il corso di letteratura italiana - Formazione Zanichelli online, 2019.
Formazione Zanichelli
#laculturanonsiferma: Jean Paul Sartre di Alessandro Alfieri | #iorestoacasa
Lezione realizzata da Upter - Università popolare di Roma www.upter.it.
UNIEDATV
TCS // Salvatore Prinzi - Il concetto di responsabilità in Gramsci
Conferenza di Salvatore Prinzi dal titolo «Il concetto di responsabilità in Gramsci». L'intervento si è tenuto il 15 maggio 2019 nell'ambito del Corso di ...
Teoria Critica della Società - Università Bicocca
Lezione Verga 1
Emilio Cagnoni
Introduzione a D'Annunzio
Vita di D'Annunzio e significato della sua parabola artistica.
Matteo Zenoni
Scopri l'analisi ciclica con Eugenio Sartorelli: parte 1/2 | Swissquote Italia
La differenza tra un ottimo investimento e un pessimo investimento si riduce solo alla tempistica di entrata e uscita». Scopri l'analisi ciclica con Eugenio ...
Swissquote Italia
Marina Boscaino - Scuola e costituzione (Per sapere dove andare)
Marina Boscaino, docente di Italiano e Latino nel liceo classico F. Vivona di Roma, fa parte del comitato tecnico-scientifico di ProteoFareSapere e coordinatrice ...
Cantiere Aperto
Webinar - Immagini dell'Italia e degli italiani
AREA UMANISTICA | Stefano Prandi L'identità di una nazione si misura non soltanto sulla base dell'idea di sé che essa si costruisce nel tempo, attraverso i ...
Mondadori Education
#scuolasocietabenecomune - EDUCAZIONE A SCUOLA: ANDARE OLTRE I LUOGHI COMUNI
scuolasocietabenecomune è un ciclo di seminari gratuiti a cura del prof. Enrico Bottero rivolti a tutto il personale scolastico e alle famiglie, per aprire un dibattito ...
Tecnica della Scuola
DIEGO FUSARO: Filosofia della globalizzazione. Servi e Signori [2/4]
Diego Fusaro
Margherita Quaglino, Caproni
Il 27 marzo 2017 si è tenuto il quarto appuntamento del ciclo Storia della letteratura e didattica della lingua: cinque autori irrinunciabili organizzato ...
Accademia delle Scienze di Torino
#scuolasocietabenecomune - FARE SCUOLA FUORI DELLA SCUOLA
scuolasocietabenecomune è un ciclo di seminari gratuiti a cura del prof. Enrico Bottero rivolti a tutto il personale scolastico e alle famiglie, per aprire un dibattito ...
Tecnica della Scuola
Il regime fascista: domande e risposte
Giuseppe A. Perri - Lezioni di Filosofia
Lezione 04/12/2017 - Prof. Fuksas | Letteratura 2017 2018 | Polo di Roma
Lezione Prof. Fuksas A. - 04/12/2017 Per una didattica della letteratura italiana ed europea. “Il testo come problema. Generi, temi e personaggi dalla letteratura ...
Fondazione Lincei Scuola
Sociologia della cultura 8 Produzione e consumo di cultura
Luca Salmieri
Webinar per la didattica a distanza - Descrivere con metodo
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza, dal titolo " Descrivere con metodo", condotto da Simonetta Damele. Per consentire una didattica ...
Loescher Editore video
Aperture: L’altro volto dell’Umanesimo: Leonardo da Vinci - Giuseppe Fornari
11 giugno 2019 APERTURE 51/19 Leonardo è celebrato da secoli per la sua genialità artistica e scientifica e come figura massimamente rappresentativa del ...
Università degli Studi di Udine
I centri della cultura medievale e la figura del letterato
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Voce agli esperti
Il primo dei due appuntamenti "Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Voce agli esperti" ospita contributi multidisciplinari di alto livello scientifico ...
FEEMchannel
CON LEONARDO DA VINCI A BOLOGNA - terza parte
Convegno di studi leonardiani in vista dell'anniversario della morte che ricorre nel 2019. ore 15 – II sessione Presiede: Anna Manfron Interventi di: Carla ...
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
La fortuna degli Etruschi: l'eredità degli Etruschi dalla genetica ai fumetti
Il video integrale della conferenza tenuta l'8 febbraio presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a cura del Direttore Valentino Nizzo, quinta puntata del ...
Etruschannel
Flat Tax Fase II: dal contribuente al reddito familiare con tassazione al 15%
L'ing. Aldo Storti, che ha lavorato allo sviluppo della proposta di legge depositata il 28 maggio dalla Lega per la riforma del sistema fiscale italiano basato sul ...
MRTV Italia
Prof. Carlo Maria Ossola - 22 maggio 2018
Carlo Ossola - Università degli Studi di Urbino Lezione del 22 maggio 2018: I classici del XX secolo italiano. Come ereditare, come tramandare. "Come ...
Uniurb-WEBTV
V. Gregotti, G. Paba, P. C. Palermo:Spazi che contano. Il progetto Urbanistico in epoca neo-liberale
CITTÀ BENE COMUNE 2017 Ciclo di incontri di cultura del progetto urbano (V ediz.) a cura di RENZO RIBOLDAZZI Secondo incontro: Cristina Bianchetti ...
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
Firenze Novecento: la conferenza di Luca Scarlini, 22 aprile 2015
Il video della conferenza svolta al Museo Novecento mercoledì 22 aprile 2015 per il ciclo FIRENZE NOVECENTO Luca Scarlini "Il teatro: tra intrattenimento ...
Museo Novecento
Lavoro, Capitale e Debito: come la Storia economica può aiutarci a capire la crisi del 2020
Incontro con il Professor Gaetano Sabatini (Professore Ordinario di Storia economica all'Università Roma Tre e Direttore dell'Istituto di Storia dell'Europa ...
ICINN & LISE