P. Pecere - La didattica interdisciplinare per le competenze: l’esempio della Filosofia.
Paolo Pecere, co-autore del corso di Filosofia di A. Mondadori Scuola “Filosofia. La ricerca della conoscenza”, a Filosofia oggi di Milano il 9 aprile 2018.
Mondadori Education
Il problema dell'Io e della personalità in psicopatologia e in psicoterapia.
Diagnosi psicopatologica differenziale, metodo dialettico e Tavola Epistemologica Universale.
G. Giacomo Giacomini - Scuola Psicoterapia Genova
Manuale DSM 5 e Tavola Epistemologica Universale (Parte 2) - Il funzionalismo integrazionstico
Sostieni il Canale Psicoterapia Cesad con una Tua Donazione. IBAN: IT95J0503401428000000003326. Per ulteriori approfondimenti, si invita alla lettura dei ...
G. Giacomo Giacomini - Scuola Psicoterapia Genova
SISFA 2017 - 33 - Gino Tarozzi
37th National Congress of the Italian Society for the History of Physics and Astronomy Bari, September 26-29, 2017 - http://www.sisfa.org/ Topical Session: ...
SISFAmedia
L'Io e il Sè nella psicologia e nella psicoanalisi contemporanea.
Sostieni il Canale Psicoterapia Cesad con una Tua Donazione. IBAN: IT95J0503401428000000003326. Per ulteriori approfondimenti, si invita alla lettura dei ...
G. Giacomo Giacomini - Scuola Psicoterapia Genova
Il Costruttivismo - da J. Piaget a Ernst von Glaserfeld: contributi ed analisi critica.
Sostieni il Canale Psicoterapia Cesad con una Tua Donazione. IBAN: IT95J0503401428000000003326. Per ulteriori approfondimenti, si invita alla lettura dei ...
G. Giacomo Giacomini - Scuola Psicoterapia Genova
Storia della terra e storia del cosmo - XXVI Convegno dottorati
Nell'ambito del XXVI Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia, organizzato e ospitato dalla Fondazione San Carlo, martedì 5 settembre si è tenuta ...
Fondazione Collegio San Carlo
Stefano Semplici, Workshop 2018 - Speech 1
The Universal Declaration on Bioethics and Human Rights (2005) and the Dialogue between Cultures Prof. Stefano Semplici – Italy.
Pontifical Academy for Life
Terza Parte - Convegno IMAGINES ANTIQUITATIS. RAPPRESENTAZIONI DELL'ANTICO TRA ANTICHITA' E PRIMA...
23 settembre 2014 - Convegno IMAGINES ANTIQUITATIS. RAPPRESENTAZIONI DELL'ANTICO TRA ANTICHITA' E PRIMA ETA' MODERNA - Terza Parte.
Collegio Santa Caterina Da Siena
VIDEO-LEZIONE: Kuhn e La struttura delle rivoluzioni scientifiche
Se vuoi seguire il mio lavoro - video-lezioni, articoli, saggi e racconti - vai al mio blog al seguente link: https://ilpiaceredelladomanda.wordpress.com/
Luca Mastropasqua
Aspetti etici del Covid-19. Conferenza del Prof. Reichlin
Comune di Segrate
Seminario di Teoria Critica "Corporeità e animalità nella filosofia dialettica" 1S - Tavola rotonda
http://www.liberi.tv Seminario di Teoria Critica "Corporeità e animalità nella filosofia dialettica" a cura di Paolo Vinci, Erika Benini, Marco Maurizi. Roma, 16 ...
Liberi.tv
Seminario di Teoria Critica "Corporeità e animalità nella filosofia dialettica" 2S - Tavola Rotonda
http://www.liberi.tv Seminario di Teoria Critica "Corporeità e animalità nella filosofia dialettica" a cura di Paolo Vinci, Erika Benini, Marco Maurizi. Roma, 16 ...
Liberi.tv
Chiara Marletto
Ciclo primavera 2017 de "la Via delle scienze" 5 aprile 2017 Chiara Marletto, Fisico, Università di Oxford Titolo della conferenza: "Constructor theory"
La Via Delle Scienze
MATEMATICA - La matematica nel mondo contemporaneo - Accademia dei Lincei e SNS - 25 gennaio 2019
https://www.sns.it/it/evento/iii-incontro-del-corso-matematica-nel-mondo-contemporaneo-modulo-qualche-richiamo-probabilita III Incontro del corso "La ...
SNS Outreach
SCUOLA DI LIBERALISMO "LUDWIG VON MISES" 2018 - 5° SEMINARIO
La videoregistrazione del 5° seminario del prof. Vincenzo Di Nuoscio (Università del Molise) su: "I presupposti epistemologici della libertà e della democrazia", ...
SANDRO SCOPPA
Filosofia della scienza - Lezione 7
Filosofia della scienza - Lezione 7.
Alberto Strumia
Convegno "Gli storici e la didattica della storia. Scuola e Università" - 11 Discussione
Roma, 25-26 ottobre 2018 Auditorium - Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi Il percorso scolastico e la docenza Discussione.
Giunta Centrale Studi Storici
La Scienza tra rivoluzioni e anarchismo metodologico. Kuhn e Feyerabend - Carlo Scognamiglio
Lezioni di filosofia.
Carlo Scognamiglio
Conclusione del XV anno di corso di dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei - 17/10/2018
Università degli Studi di Trento - Facoltà di Giurisprudenza Conclusione del XV anno di corso di dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei XXXIII ciclo ...
UniTrento Giurisprudenza
Corso di Storia della filosofia - Università del Salento
Per una teoria critica della società Lezione dei corsi di Storia della filosofia (laurea triennale in Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo) Prima ...
Fabio Sulpizio
Dal Circolo di Vienna a Popper
Cominciamo a parlare di filosofia della scienza nel Novecento partendo dal Neopositivismo e dal principio di verificazione per approdare a Karl Popper e al suo ...
scrip
MATEMATICA - La matematica nel mondo contemporaneo - Accademia dei Lincei e SNS - 18 gennaio 2019
https://www.sns.it/it/evento/incontro-del-corso-matematica-nel-mondo-contemporaneo-modulo-qualche-riflessione-caos II Incontro del corso "La matematica nel ...
SNS Outreach
FILIPPO MARIA FERRO - Lettura magistrale: La questione della Paranoia (...)
Relazione all'interno de "Le giornate ascolane" XVI edizione 10 e 11 maggio 2018 su “Traiettorie Border: dal Narcisismo Maligno alla Paranoia”.
ZerodibiMovie
Metodologia della ricerca filosofica: età moderna (dal Quattrocento al Seicento)
Quarto video dedicato ai fondamenti epistemologici e metodologici della filosofia. Oggi parleremo di metodologia della ricerca in età moderna attraversando ...
Chiara Bellucci
La teologia razionale nella filosofia analitica - lezione 4
La rinascita della metafisica. (Videocorso tenuto dal Prof. Mario Micheletti e registrato all'Istituto di Filosofia Applicata di Lugano). Nonostante reiterati annunci ...
Rosmini Institute
"La critica alla psichiatria" - Conferenza di Mauro Bertani
Mercoledì 3 ottobre 2018, presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti a Brescia, si è tenuto l'incontro dal titolo: "La critica alla psichiatria". Relatore ...
Fondazione Luigi Micheletti
Luca Paltrinieri - "I paradossi della volontà: Foucault in Iran" / Dalla Ridda
Incontro con ❥ Luca Paltrinieri su Michel Foucault e l'evento rivoluzionario come irruzione e frutto di una volontà politica a partire dalle vicende iraniane della ...
Dalla Ridda
Cosa è fake e cosa no: il difficile confine tra verità&disinformazione nell’informazione scientifica
"Cosa è fake e cosa no: il difficile confine tra verità e disinformazione nell'informazione scientifica" - 10 marzo ore 18.00 Il primo della serie di seminari ...
UNIVERSITIAMO by UNIPV
Hai detto "quantistico"? Un salto nel mondo "quantum" e nelle sue tecnologie sempre più ambiziose
Il termine “quantistico” è spesso associato impropriamente ai fenomeni più disparati - dal paranormale alle medicine alternative - ma in realtà indica una branca ...
Scienza a Ore Sei Chiacchiere con la ricerca
Silvano Tagliagambe: L'epistemologia e il confine tra Fisica e Filosofia
Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 4 maggio 2013.
Festa Scienza Filosofia
Filosofia della natura - Lezione 7
Filosofia della natura - Lezione 7.
Alberto Strumia
Massimo Cacciari e Mario Rasetti | GRAVITY
9 marzo 2018 Un incontro tra Massimo Cacciari, professore emerito di Estetica presso l'Università di Venezia, e Mario Rasetti, presidente della Fondazione ISI, ...
MuseoMAXXI
Corso di Storia della filosofia moderna e contemporanea francese - Università del Salento
La legge dei corpi. Michel Foucault e la scienza dell'uomo Lezione del corso di Storia della filosofia moderna e contemporanea francese (laurea triennale in ...
Fabio Sulpizio
MATEMATICA - La matematica nel mondo contemporaneo - Accademia dei Lincei e SNS - 17 gennaio 2019
https://www.sns.it/it/evento/incontro-del-corso-matematica-nel-mondo-contemporaneo-modulo-qualche-riflessione-caos I Incontro del corso "La matematica nel ...
Scuola Normale Superiore
(2/5) - Paolo Vinci - "Lo Schelling post-hegeliano"
L'idealismo tedesco nei suoi critici. Fratture e permanenze? Schelling, Feuerbach, Marx, Schopenhauer, Nietzsche Secondo incontro: Paolo Vinci (Sapienza ...
AccademiaIISF
1. Popper e il procedimento scientifico: problema-ipotesi-confutazione
Per ordinare "La filosofia non è una barba": http://bit.ly/BarbasofiaAmz http://bit.ly/Barbasofia Per ordinare "Il prof fannullone": ...
Matteo Saudino - BarbaSophia
Manuale DSM 5 e Tavola Epistemologica Universale (Parte 3) - Karl Jaspers e Kurt Schneider.
Sostieni il Canale Psicoterapia Cesad con una Tua Donazione. IBAN: IT95J0503401428000000003326. Per ulteriori approfondimenti, si invita alla lettura dei ...
G. Giacomo Giacomini - Scuola Psicoterapia Genova
LUDWIG WITTGENSTEIN
LUDWIG WITTGENSTEIN -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1'parte: "Vita, lettere ...
roscio85
Della certezza. Metamorfosi dello scetticismo in età moderna
Lezione di lunedì 8 maggio 2017.
Fabio Sulpizio
Il significato della funzione d'onda in meccanica quantistica
Affronto la questione del significato da attribuire alla funzione d'onda, proponendo alcune interpretazioni riportate nel libro "The meaning of the wave function" di ...
Physics My Homeland
Karl Popper (prima parte)
Il confronto con l'epistemologia contemporanea: il falsificazionismo.
Videolezioni di Ale e Marta