Luciano Canfora: Tucidide e la Storia
Conferenza del 20 maggio 2016 presso la Biblioteca Malatestiana di cesena nell'ambito del ciclo "I Magistri"
cesenawebtv
Machiavelli Introduzione
Videolezioni live registrate in classe con la LIM Introduzione allo studio di Niccolò Machiavelli Machiavelli - politico e letterato Il Principe Discorsi sopra la Prima ...
Caterina Ortu
La profezia in Niccolò Machiavelli - prof. Maurizio Viroli (Princeton University)
Il professor Maurizio Viroli, Emeritus di Teoria politica alla Princeton University e docente nelle università di Austin e Lugano, affronta il tema della profezia in ...
zammù multimedia - Università di Catania
Alessandro Barbero Come pensava una donna nel Medioevo? 1 - Caterina da Siena
Primo intervento di Alessandro Barbero al Festival della Mente 2012 di Sarzana.
Davide Totaro
Tacito e il melting pot: un impero alle origini dell’Europa, con Massimo Manca
PER CHI: studenti del 5° anno della Scuola secondaria di secondo grado ABSTRACT: prima dell'Europa c'è stato già un momento in cui le popolazioni europee ...
Pearson Italia
L'arte racconta il diritto e la storia di Roma
Lauretta Maganzani, professoressa di Diritto Romano presso l'Università Cattolica di Milano, ci illustra, attraverso numerose opere d'arte, l'intreccio fra il diritto ...
Università del Piemonte Orientale
L'Impero Romano e l'immigrazione - di Alessandro Barbero [2016]
di Alessandro Barbero Tutto Alessandro Barbero: https://www.youtube.com/playlist?list=PLPomx3BVUwcUaw17pA1ewYDrU6HRieJgQ Storia Romana ...
DomDav
Quando gli alieni invasero l'Italia: il caso amicizia (+ registrazione)
Il “caso amicizia” si è svolto tra il 1956 ed il 1978 in Italia. Questo caso è stato documentato nel libro “contattismi di massa” scritto da Stefano Breccia nel 2007 e ...
La clinica delle proiezioni
2 Maurizio Ferraris racconta Socrate, Platone, Aristotele e la
GalileiLiceo
Canto quindicesimo dell'Inferno
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
Paracelso e la Spagyria conferenza del Dott. Carlo Conti
Emergere Scuola di Naturopatia e crescita personale
Webinar - Fortuna del Laocoonte dalla scoperta 1506 al Novecento
Salvatore Settis | AREA UMANISTICA Cerchi le slide riassuntive del webinar? Le trovi qui: http://bit.ly/38qlluW Visita l'archivio webinar di Mondadori Education: ...
Mondadori Education
02 Storia dell'Arte Medievale
GalileiLiceo
Oscuri, ma non troppo - Popoli e Nazioni
la Fondazione Claudio Venanzi.
la fondazione Claudio Venanzi
Stefano Pierguidi - Giulio Mancini padre ideale della connoisseurship moderna
Prima giornata del seminario "Il mestiere del conoscitore. La connoisseurship nel Seicento" (Bologna, Fondazione Federico Zeri, 19-21 settembre 2019).
Fondazione Federico Zeri
LA STORIA CHE CI RACCONTANO - Alessandro Barbero
Dona oggi, resta libero domani. Con Paypal: https://www.paypal.me/byoblu. Con altri mezzi: http://www.byoblu.com/sostienimi#comesidona ___ Claudio ...
byoblu
Jueves feniciopúnicos - Piero Bartoloni, Sulky: Die älteste phönizische Stadt auf Sardinien
Seit 2013 veranstaltet die Madrider Abteilung des Deutschen Archäologischen Institut gemeinsam mit der Archäologischen Abteilung der Madrider Universität ...
Deutsches Archäologisches Institut
07. La straordinaria storia dell'Italia - Alle porte dell'Asia
La straordinaria storia dell'Italia Dalla preistoria all'impero romano (1983) 07. Alle porte dell'Asia.
Paolo Branzaglia
Un poema nel marmo: il Laocoonte Vaticano e le sue metamorfosi
Un poema nel marmo: il Laocoonte Vaticano e le sue metamorfosi Salvatore Settis 29 gennaio 2015.
Palazzo Ducale
Eva Cantarella - Alimenta: dal simposio greco al convivio romano
Inaugurazione della diciasettesima edizione del Festival del mondo antico Rimini, Museo della Città – Sala del Giudizio, 19 giugno 2015 Apertura del Festival ...
Musei Comune di Rimini
Neville Rowley presenta la mostra "Mantegna and Bellini"
Primo degli Incontri in Biblioteca 2019 - Tre mostre. Neville Rowley presenta la mostra "Mantegna and Bellini" (Londra, The National Gallery, 1 ottobre 2018 - 27 ...
Fondazione Federico Zeri
Vetrine globali. Merci e consumi dalla ville lumière all’ipermondo - Vanni Codeluppi
Nella congiuntura critica in cui viviamo a causa del blocco della vita sociale e delle attività professionali dovuto all'emergenza Covid-19, la Fondazione San ...
Fondazione Collegio San Carlo
06. La straordinaria storia dell'Italia - Delenda Carthago
La straordinaria storia dell'Italia Dalla preistoria all'impero romano (1983) 06. Delenda Carthago.
Paolo Branzaglia
03 Storia dell'Arte Medievale
GalileiLiceo
Antiquariato Ricci
saverio ricci
Moby Dick Festival 2019 - Federico Rampini - Quando inizia la nostra storia
Comune di Terranuova Bracciolini
Tullio Gregory - Autobiografia e filosofia I Saggi di Montaigne.
Lezione del Professor Tullio Gregory su "Autobiografia e filosofia. I Saggi di Montaigne" nell'ambito del ciclo di incontri con una lezione su "Filosofia e ...
ILIESI CNR
Daniele Maras, Scritture d'Etruria: modelli alfabetici e particolarismi grafici... - 19 ottobre 2018
https://www.sns.it/eventi/scritture-detruria-modelli-alfabetici-e-particolarismi-grafici-dalle-corti-orientalizzanti-ai-santuari-arcaici Daniele Maras Soprintendenza ...
Scuola Normale Superiore
Vita di Petrarca
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
FUORI CLASSE - Modulo #1 Il genere è sempre un fare. Il corpus Ippocratico
Lezione 0 La definizione normativa del genere femminile per ciò che riguarda almeno il mondo occidentale (così come di quello maschile anch'esso costruito ...
non una di meno
STORIA, ARCHEOLOGIA - Dissenso, conflitto... - Accademia dei Lincei e SNS - 30 marzo 2020
https://www.sns.it/it/evento/v-incontro-del-corso-dissenso-conflitto-ribellione-nel-mondo-antico V incontro del corso "Dissenso. conflitto e ribellione nel mondo ...
SNS Outreach
LE FIGURE RETORICHE - Parte II
LE FIGURE RETORICHE - Parte II In questa lezione proseguiamo la spiegazione sulle figure retoriche, soffermandoci su: perifrasi, litote, allitterazione, anafora, ...
La volpe e l'uva
?Alessandro Barbero - La battaglia di Adrianopoli del 378: inizio delle invasioni barbariche (2019)
NELL'IMMAGINE: La cosiddetta "Ara di Domizio Enobarbo": un'opera della scultura romana tardo repubblicana conservata in quattro lastre conservate in parte ...
Alexxya
Ma i Romani mangiavano come Trimalcione? - Roberto Danese (15/01/2020)
MA I ROMANI MANGIAVANO COME TRIMALCIONE? Roberto M. Danese | Università degli Studi di Siena La ricezione letteraria, figurativa e cinematografica ...
Club di Cultura Classica - Ezio Mancino
Novissima Iconologia (1625) - Cesare Ripa - 02 di 03
Cesare Ripa (Perugia, intorno alla metà del XVI secolo - Roma, 1622) è stato uno studioso accademico e scrittore italiano. Da giovane entrò nella corte del ...
Elisa Cardellini
Webinar per la didattica a distanza - Letteratura fra Resistenza e rinascita della democrazia
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza, dal titolo "Giustizia e libertà: letteratura fra Resistenza e rinascita della democrazia", condotto da ...
Loescher Editore video
3° Lezione: L'allattamento del Profeta ﷺ | La vita del Profeta ﷺ
Facebook: https://www.facebook.com/GiovaniGuideOfficial/
Giovani Guide
CRESCITA PERSONALE CON LA RECITAZIONE #1 Il mestiere dell’Attore dall’antichità a oggi
Diventare Attore e Attrice con consapevolezza e successo, migliorare le proprie capacità di comunicazione ⚠️Iscrivetevi ed attivate le notifiche qua sopra ...
Sandro Torella
L'appia Antica e il Parco degli acquedotti
La spiegazione dell'appia antica e il Parco degli acquedittii, descritta dalla nostra guida Andrea Un modo diverso per passare la quarantena insieme a noi di ...
bellezze di Roma
Oralità, auralità, memoria: trasmissione dei saperi e considerazioni pedagogiche.
oralità, auralità, memoria. In questo video ragioniamo sul rapporto tra queste tre componenti culturali in relazione alla trasmissione di testi antichi, ma più in ...
Vittorio Secco
Storia della chiesa IV del 29 aprile 2017 - lezione 9A
Prof. Don Romolo Illuminati.
Istituto Teologico Marchigiano
Salvatore Settis
Il principe e il pubblico. La Colonna Traiana Salvatore Settis archeologo e storico dell'arte, Scuola Normale Superiore di Pisa 23 gennaio 2014, ore 21.
Palazzo Ducale