La società europea dal 1800 al 1870
PERIODIZZAZIONE 00:00 Quali sono i limiti cronologici del periodo? Qual è l'elemento unificante? Cosa ne costituisce il simbolo? IL MOVIMENTO OPERAIO IN ...
Italiano Storia
I centri della cultura medievale e la figura del letterato
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
Religione civile e spirito ghibellino nelle opere di Ortega Y Gasset
561° conferenza di formazione militante a cura della Comunità Antagonista padana dell'Università Cattolica del Sacro Cuore tenuta l11 ottobre 2019. Relatore ...
Antagonisti Padani
RE ARTÙ: è esistito davvero? - Strane Storie
È esistito davvero Re Artù? La figura di Re Artù, i cavalieri della tavola rotonda, mago Merlino… sono personaggi che hanno ispirato un numero incalcolabile di ...
Massimo Polidoro
Carlo Magno
Estratto dal documentario di Piero e Alberto Angela. Il video presenta la biografia di Carlo con approfondimenti etnografici dedicati ai Franchi, ai Longobardi, ...
Barbara Gallesio
Letteratura italiana origini
Elena Sanguini
La musica e il potere - Guido Barbieri
La seconda parte del ciclo di lezioni del Centro Culturale "Politica. Istituzioni e società nelle culture dell'Occidente" (febbraio-aprile 2018) si articola in sei ...
Fondazione Collegio San Carlo
Lo splendore del Rinascimento italiano
Che cosa sono l'Umanesimo e il Rinascimento? Quali novità portarono in campo artistico, letterario, scientifico e tecnico? Com'era la mentalità dell'uomo di ...
Chiara Spalatro
La Filosofia dell'Umanesimo e del Rinascimento
di Giuseppe A. Perri.
Giuseppe A. Perri - Lezioni di Filosofia
La filosofia del cannone
Lunedì 6 maggio è stato presentato il volume Agostino Gemelli, "La filosofia del cannone e altri scritti di psicologia del soldato", a cura di Dario De Santis (ETS, ...
Università degli Studi di Milano - Bicocca
M.Pardini: La botanica nelle fiabe e nelle favole
Una lezione magistrale di etnobotanica di Marco Pardini a Stiava (Massarosa, LU) il 29/09/20.
enrico santambrogio
Dai provenzali alla scuola siciliana
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. File audio su http://www.gaudio.org/ . Altro materiale didattico su http://www.atuttascuola.it/ Altre videolezioni su ...
Luigi Gaudio
L'inestinguibile sogno del dominio: Francesco Morosini - parte 01
Gherardo Ortalli, Presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Introduzione Giuseppe Gullino, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Università ...
IstitutoVeneto
Umanesimo Luigi Pulci
Lezione di Anna Tabbia per la classe III del Liceo Scientifico Umanesimo - Luigi Pulci.
Anna Tabbia
"Federico II. Imperatore, uomo, mito" per la 2°edizione dei "Mercoledì con la Storia"
"Federico II Imperatore, uomo, mito" per la seconda edizione dei "Mercoledì con la storia" organizzati dal CSNS Uni.Ba. Discutono il prof. Hubert Houben e il prof ...
AssCentroStudiNormannoSvevi UniBa
Prima guerra mondiale: 1915-1916, lo stallo
Continua la presentazione della Prima guerra mondiale con quello che accade nel 1915 e 1916, approfondendo le azioni dell'Italia, il fronte occidentale e le ...
scrip
LE UMANISTICHE LIVE SS2 | Sergio Manca - La “paura” prima del COVID
https://www.rizzolieducation.it/eventi/la-paura-prima-del-covid-malattie-terremoti-e-altre-catastrofi-nella-storia-dellultimo-millennio/ La “paura” prima del COVID: ...
Rizzoli Education
Psicopatologie da trincea - Roberto Marchesini
I devastanti effetti psicologici della guerra in trincea illustrati da Roberto Marchesini. https://www.facebook.com/domusorobica/ https://domusorobica.com/
Domus Orobica
L'essenziale è invisibile agli occhi - La lezione di Cesare Catà
Momenti salienti della lezione di Cesare Catà tenuta durante il workshop "Letteralmente fotografia" ideato e condotto dal fotografo Giovanni Marrozzini a ...
Alessandra Cicalini
Umanesimo e volgare. Leon Battista Alberti
Quarta lezione del corso di storia della lingua italiana, dedicata all'umanesimo volgare e in particolare a Leon Battista Alberti. Lettura di un estratto dai Libri ...
Fabrizio Rusconi
LETTERATURA - Donne e Letteratura - Accademia dei Lincei e SNS - 8 maggio 2019
https://www.sns.it/it/evento/iv-incontro-del-corso-donne-letteratura IV Incontro del Corso "Donne e Letteratura" Serena Pezzini, Scuola Normale Superiore Alcuni ...
SNS Outreach
Schopenhauer - Volontà di vita
Audio-lezione per le classi quinte dei licei - Schopenhauer, volontà di vita, mondo come volontà e rappresentazione, origine della sofferenza, soteriologia, ...
Francesco Dipalo
Guido Cavalcanti, "Perch'i' no spero di tornar giammai" : testamento poetico o gioco letterario?
Per la 2 H liceo delle scienze umane, seconda videolezione su Guido Cavalcanti. Quest'oggi analizziamo insieme la ballata "Perch'i' no spero di tornar ...
Luca Aquadro
Seminario di Studi "Et in Arcadia Ego" parte 5di9 - Cristina di Svezia e Cartesio
Seminario di Studi "Et in Arcadia Ego..." Meraviglie, Splendori e Misteri nella Roma Barocca della Regina Cristina di Svezia. Prof. Luciano Albanese ...
Memphis Misraim
LC III sez. B - Introduzione all'Età delle Guerre d'Italia
Videolezione inerente ai materiali forniti per l'attività in asincrono di martedì 05/05/2020 - parte 1di2.
prof_scuola
Alessandro Barbero - ItWikiCon 2020
Alessandro Barbero esprime il suo giudizio su Wikipedia, ammettendo di consultarla, e di avere anche apportato delle correzioni. In questa intervista ne ...
Alessandro Barbero Fan Channel
Arte e Rivoluzione - Roberto Marchesini
La morte dell'arte nell'analisi di Roberto Marchesini. https://www.facebook.com/domusorobica/ https://domusorobica.com/
Domus Orobica
Orlando Furioso
Videolezione su struttura poetica, trama, personaggi, ironia e meraviglioso nel poema di Ludovico Ariosto, l'Orlando Furioso. Video lezione per flipped ...
Gliassistenti Diulisse
29 ottobre 2018 - "I due timballi del Reggimento Bartillatt"
Lunedì 29 ottobre 2018, all'interno dei "Colloqui del Lunedì", si è tenuta la conferenza del Gen.C.A. Paolo Bosotti "I due timballi del Reggimento Bartillat ...
Centro Studi Piemontesi
La civiltà dell'Occidente medievale (X-XIV secolo) - 2. Il Basso Medioevo
di Giuseppe A. Perri.
Giuseppe A. Perri - Lezioni di Filosofia
2SDDS 1819 - Lezione 1B
Scuola Teorico-Pratica di Direzione e Discernimento Spirituale Anno II - Lezione 1 - Seconda Parte Martedì 23 ottobre 2018.
Scuola di Vita Spirituale P. Pio Bruno Lanteri
La Chanson de Roland
Lezione sulla Chanson de Roland e analisi dell'episodio della morte di Rolando.
Gemma Carletti
OTTAVIANO Gianmarco PARKS Louisa 2019 Sovranità Le parole chiave
OTTAVIANO Gianmarco PARKS Louisa - 2019 - Sovranità - Le parole chiave Uno Stato è sovrano se è indipendente e il suo territorio inviolabile. La sua ...
Festival Economia
Il Medioevo dei monaci e dei cavalieri
[00_3] Audio-lezione di storia per le classi terze dei licei - Introduzione alla storia medievale, il concetto di "medioevo" e la sua storia, coordinate geografiche e ...
Francesco Dipalo
Как Ватикан Романовых на престол посадил. Последняя Миссия Рюриковичей
Как Ватикан Романовых на престол посадил в России. Последняя Миссия Рюриковичей на спасение России. Мы согрешили - и наказаны, так что жалко ...
Тайные Знания
Antonio Pinelli - (1/2) "La rappresentazione di contadini e marginali nelle Fiandre del Cinquecento"
Materiali lezione: http://www.iisf.it/pdfsito/Pinelli_prima_lezione.pdf Antonio Pinelli "La rappresentazione di contadini e marginali nelle Fiandre del Cinquecento.
AccademiaIISF
Rinascimento 1
Teaching on-line by Silvia Orlandini Il Rinascimento (1°parte) Lezione dedicata alle classi seconde scuola media.
silvia orlandini
Lezioni in mansarda - Umanesimo e Rinascimento: introduzione e il Quattrocento
Il power point è sul registro elettronico! Materiali: Orefeo secondo Pavese ("Dialoghi con Leucò"): http://www2.classics.unibo.it/Didattica/LatBC/OrfeoPavese.pdf ...
Francesca Nava
Mutina Boica 2017 - GIOVANNI BRIZZI
Conferenza del prof. Giovanni Brizzi (UNIBO) dal titolo "183 a.C. Annibale e Scipione, ultimo atto" in occasione della scomparsa, a duemiladuecento anni di ...
Crono Organizzazione Eventi
Talks - dialoghi di arte e archeologia
Dialoghi di arte e archeologia La divulgazione è ossigeno, per questo motivo al MuA abbiamo deciso di avviare una serie di appuntamenti per raccontare l'arte ...
MuA - Museo e Archivio Sinnai