Galimberti - "Heidegger e il nuovo inizio" - la poesia come nuovo linguaggio
Inquietante non è il fatto che l'intero pianeta si risolva in un enorme apparato tecnico in cui “tutto funziona”. Ancora più inquietante ...
Rivoluzione Cognitiva
Conversazione con Maurizio Migliori, introduzione al pensiero di Platone
Conversazione con Maurizio Migliori, docente di Storia della Filosofia Antica presso l'Università degli studi di Macerata, sul ...
Daniele Andreani
Perché fare filosofia?
Matteo Saudino - BarbaSophia
SENTIERI INTRECCIATI #1 - Che cos'è la filosofia?
Fonte: https://www.spreaker.com/user/ivan_corrado/sentieri-intrecciati-episodio-1-che-cose L'avventura di SENTIERI ...
Ivan Corrado
Emanuele Severino - Gli antichi e la nascita della filosofia [2009]
Con il termine “Presocratici” si è soliti indicare l'insieme dei filosofi antecedenti a Socrate, non solo da un punto di vista ...
Circolo Metafisico
Filosofia di età socratica - i Sofisti (Protagora, Gorgia, minori)
Tematiche affrontate - Introduzione alla filosofia di età socratica - Progora - Gorgia - Sofisti minori (Ippia, Trasimaco, Prodico di ...
Humanities - Divulgazione Digitale
(4/4) Gianluca Garelli - Per una critica della ragione onirica. Quattro sogni del pensiero moderno
Seminario Gianluca Garelli (Università di Firenze) Per una critica della ragione onirica. Quattro sogni del pensiero moderno ...
AccademiaIISF
Il secondo Heidegger: essere, tecnica, poesia
Concludiamo (a distanza di anni) il discorso su Heidegger con un'analisi del suo pensiero dopo la celebre svolta, tra essere, ...
scrip
(1/4) Roberto Racinaro - La filosofia è il proprio tempo appreso col pensiero
Roberto Racinaro - La filosofia è il proprio tempo appreso col pensiero col pensiero. Sulla struttura ermeneutica del pensiero ...
AccademiaIISF
(4/4) La Scienza nuova di Vico e la sua ricezione
La Scienza nuova di Vico e la sua ricezione Quarta giornata Andrea Bocchetti (Università di Napoli Federico II) L'avvio della ...
AccademiaIISF
LA FILOSOFIA E LA VITA ETICA di Piergiorgio Donatelli - ed Einaudi
Presentazione del libro del Prof. Donatelli. Discutono con l'autore: Ines Crispini - Università della Calabria; Mario De Caro ...
Consulta di Bioetica
(3/4) La Scienza nuova di Vico e la sua ricezione
La Scienza nuova di Vico e la sua ricezione Terza giornata Fabrizio Lomonaco (Università di Napoli Federico II) Lettura della ...
AccademiaIISF
6a/8 Aristotele teoretico: Logica, fisica, metafisica
Registrazione del sesto incontro di Filosofia del 29/04/2019 presso Mutinae Plectri. L'associazione che si occupa di musica e ...
Mutinae Plectri
Filosofi presocratici: Eraclito e Parmenide
Tematiche affrontate ERACLITO - Didattica invalsa, etichette e generalizzazioni - Eraclito come filosofo dei contrari e ...
Humanities - Divulgazione Digitale
Filosofia - Le parole della filosofia. Per un dizionario del sapere
Le parole della filosofia - Per un dizionario del sapere. 00:00 La Trama presenta "Le parole della filosofia - Per un dizionario del ...
La Trama di Giuseppe Emilcare
Linguaggio e realtà in Platone (un dialogo).
Linguaggio e realtà in Platone (un dialogo). Prendiamo in considerazione il Cratilo, il Sofista e la lettera VII.
Paolo Dai Pra'
Panizzoli, Ontologia formale Una risposta alla crisi della metafisica, 14 2 2015
Conferenza di Francesco Panizzoli tenutasi il 14-02-2015 per il ciclo "La crisi della metafisica" inverno-primavera 2015.
IstitutoTomistico
Riti Hopi e le origini della filosofia
Prof. Lorenzo Spezia 20/04/2023.
Associazione Pericle
(3/3) La Poetica di Aristotele tra teoria e prassi drammaturgica
Laboratorio La Poetica di Aristotele tra teoria e prassi drammaturgica A cura di Gherardo Ugolini Terza giornata Sotera Fornaro ...
AccademiaIISF
lezione di Franco Volpi 1a parte
2a parte https://youtu.be/1KzANRAOtik 3a parte https://youtu.be/I8REzQ4TMk8 Lezione su Heidegger ...
Gianpaolo Ciaramella
Filosofia 43. Immanuel Kant e la filosofia del limite
Lezioni di Storia e Filosofia
Martin Heidegger: Il pensiero della Cura FRANCESCA BRENCIO 9 febbraio 2020
Martin Heidegger: il pensiero della Cura è il titolo della conferenza tenuta domenica 9 febbraio 2020 nella Biblioteca di Cattolica, ...
Città di Cattolica Cultura
Nietzsche un anti-classico? | Carlotta Santini | Seminario
Il seminario "Nietzsche un anti-classico?" tenuto dalla dott.ssa Carlotta Santini (Università di Copenaghen) il 13 dicembre 2021 ...
Diaporein - Metafisica e filosofia delle arti
E. Franzini, F. Minazzi: Crisi e modernità
LA FILOSOFIA NELL'ERA DELLA TECNOSCIENZA VERSO UN NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO? Seminari di filosofia ...
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
lezione di Franco Volpi su Heidegger 2a parte
Gianpaolo Ciaramella
I Presocratici di Platone - 4
Scuola di Roma In collaborazione con Sapienza Università di Roma Laboratorio I Presocratici di Platone A cura di Francesco ...
AccademiaIISF
I Convegno CSCH - L'Ereignis, 2-3 Febbraio 2023 (1)
Centro Studi di Critica Heideggeriana
Lezione di Vito Mancuso #2 | Buddha | Guarire il dolore
Il Buddha fu un medico, la sua proposta spirituale si condensa in una diagnosi della nostra sofferenza e delle sue cause, e in una ...
Fondazione Circolo dei lettori
(2/2) Giambattista Vico tra illuminismo radicale e forme della ragione moderna
registrazione in sala https://youtu.be/3gRMby4TH-U) Laboratorio Giambattista Vico tra illuminismo radicale e forme della ragione ...
AccademiaIISF
(1/3) Il doppio sguardo dell’antropologo
Laboratorio Il doppio sguardo dell'antropologo In collaborazione con l'Associazione Internazionale Ernesto de Martino ...
AccademiaIISF
Le parole di Sophia 2021 - Professori Riccardo Chiaradonna e Mario De Caro
"Le parole di Sophia" rappresenta un'iniziativa portata avanti dal Corso di laurea in Filosofia e la Società Filosofica Romana per ...
Roma TRE - Filosofia
Carlo Brentari | La filosofia e la biologia: ritorno del finalismo nella biologia contemporanea
La biologia moderna e contemporanea vede al suo interno un processo di progressiva eliminazione delle interpretazioni ...
Accademia Roveretana degli Agiati
(4/4) Leopardi Filosofo - Trattato delle passioni. Manuale di filosofia pratica
Laboratorio II Trattato delle passioni. Manuale di filosofia pratica Luigi Capitano (saggista), Attilio Scarpellini (saggista) Leopardi e ...
AccademiaIISF
L’idea di natura: dagli antichi greci alla crisi ambientale | Riccardo Chiaradonna, Paolo Pecere
Attraverso i millenni l'idea di natura è stata al centro della riflessione scientifica e filosofica. Nel webinar saranno ripercorsi alcuni ...
Mondadori Education
Phi-Lab: Florenskij, "Primi passi della filosofia"
intervento del prof. Silvano Tagliagambe sul libro di Pavel Florenskij "Primi passi della filosofia" Scopri il nostro libro "Solo l'Inutile ...
IstitutoTomistico
(2/2) Stefano Gensini - Leibniz e l’universo del linguaggio nel XVII secolo
Stefano Gensini (Sapienza Università di Roma) Leibniz e l'universo del linguaggio nel XVII secolo Seconda giornata Le lingue ...
AccademiaIISF
La Natura leopardiana: materia immobile e trasformazione vitale - 31 marzo
Giovedì 30 e venerdì 31 marzo 2023 presso l′Aula 33 a Palazzo Nuovo (Via sant′Ottavio 20 - Torino), si è svolto il convegno ...
UnitoYou
Seminario del 9 aprile 2022: Il problema dell’interpretazione
Primo incontro della terza edizione del ciclo di Seminari di PSICOPATOLOGIA PSICODINAMICA 2022: L'interpretazione tra ...
LAPEF - Psicoanalisi, Ermeneutica, Fenomenologia
Scienza e Fede: una convivenza difficile ma possibile
Un'iniziativa "webinostrum", seguici sul canale oppure su http://webinostrum.it.
Webinostrum
Andrea Moro: "Io sono. Storia di un verbo tra linguaggio e filosofia"
Dialoghi di Pistoia
L'ineluttabilità della filosofia
Video corso sull'insegnamento https://www.tlon.tv/prodotti/matteo-saudino-larte-di-insegnare/ Per ordinare "La filosofia non è una ...
Matteo Saudino - BarbaSophia
Parlare il dolore. Filosofia e psicoanalisi di fronte all'esperienza del male
La filosofia s'interroga sul dolore e sulla sofferenza. Convegno della Società Filosofica Italiana - Viterbo. 16/17 aprile 2018.
Luciano Dottarelli