Fabrizio Desideri | L'opera d'arte... di W. Benjamin | festivalfilosofia 2012
festivalfilo12 | #cose Fabrizio Desideri fornisce in questa lezione un'interpretazione innovativa sul piano filologico e tematico ...
Festivalfilosofia
MUSICA e NEUROESTETICA
Basi neurobiologiche delle sensazioni emotive evocate dall'ascolto della musica. Docente: prof Alice Mado Proverbio, Università ...
alice mado proverbio
Paolo Gabrielli | Linguaggio non umano. Approfondimento filosofico | IDIA 2023
IDIA è il luogo in cui le menti più brillanti nel campo dell'intelligenza artificiale si sono incontrate per plasmare la prospettiva sul ...
Idia Fest
Remo Bodei | Teoria estetica di Theodor W. Adorno | festivalfilosofia 2017
festivalfilo17 | #arti Il testo di Theodor Adorno, "Teoria estetica", è presentato mettendo in evidenza l'intreccio e la ...
Festivalfilosofia
Filosofia della musica. Adorno legge Beethoven
Terzo incontro del ciclo "Beethoven o il «divenire» della musica: 250 anni di un genio discusso" interviene: Prof. MARKUS ...
Collegio Ghislieri
(1/2) - Giovanni Matteucci "L’estetico come esperienza e come pratica"
Giovanni Matteucci (Università di Bologna) "L'estetico come esperienza e come pratica" Palazzo Serra di Cassano - 3 ottobre ...
AccademiaIISF
Culture visuali e linguaggi della contemporaneità | Tito Ceccherini e Maurizio Baglini
Venerdì 8 ottobre - Polo Santa Marta Università di Verona Tito Ceccherini, direttore d'orchestra e Maurizio Baglini, pianista in ...
UniVerona
Massimo Recalcati Corpo e linguaggio in Pasolini
Massimo Recalcati Corpo e linguaggio in Pasolini 20 novembre 2015.
Palazzo Ducale
CARLO SINI - 3. WITTGENSTEIN E IL PROBLEMA DEL LINGUAGGIO
Se ti è piaciuto il video iscriviti e visita il canale: https://www.youtube.com/channel/UCPtiOTTV44A0gej9nsWue7w Tutto Carlo Sini: ...
Circolo Metafisico
SINERGIE. Incontri di musica e filosofia - Beethoven. L’origine della potenza.
Venezia 9 novembre 2021 - Ateneo Veneto, Aula Magna Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica, Agimus, ...
VeniceSkyline
(2/5) Remo Bodei - Emozioni ed esperienza estetica
(2/5) Remo Bodei - Emozioni ed esperienza estetica Palazzo Serra di Cassano, 4 luglio 2000 Seconda giornata.
AccademiaIISF
O. Prandini, Psicoanalisi e disagio contemporaneo
"Psicoanalisi e disagio contemporaneo: tessere una trama attorno al nudo della vertigine". L'intervento di Ombretta Prandini, ...
jonasonlusitalia
Il valore della Musica. Una questione filosofica
Il valore della Musica. Una questione filosofica” Prof Alessandro Bertinetto, docente di Estetica nella Università di Udine.
Affari Italiani
Philippe Daverio - Concetto di moderno e contemporaneo nel XX secolo - Lezione 1
Rudimenti di etica per il design Corso universitario di Philippe Daverio anno accademico 2013/14 Politecnico di Milano Bovisa ...
Officina Daverio
DIRE FARE COMUNICARE. Il linguaggio nella vita e nel lavoro
Philippe Daverio Design e linguaggi tecnologici 28 novembre 2013 Faenza Design della comunicazione: l'imporsi delle ...
FITSTIC
La svolta linguistica nell’estetica secondo Wittgenstein - Prof. M. Damonte - lezione 1
L'approfondimento che propongo in queste lezioni riguarda il modo con cui Wittgenstein ha trattato il tema dell'estetica, ...
Rosmini Institute
La critica di Adorno all'industria "culturale"
La logica del capitalismo ha sottoposto la cultura agli stessi mezzi di produzione di massa degli oggetti materiali. Non a caso ...
Università di Padova
Complessità spaziotemporale nell’estetica della danza: prospettive convergenti di arte e scienza
Complessità spaziotemporale nell'estetica della danza: prospettive convergenti di arte e scienza Complessità spaziotemporale ...
Neuroscience & Humanities
"Parole" di Doriana Vovola
"Parole" brano di Doriana Vovola tratto dal libretto teatrale "Chi siete?" (2007/ prima pubblicazione 2015). Testo e recitazione di ...
Poesia Borderline
I FILOSOFI e IL BELLO E IL BRUTTO NELL'ARTE
Un documentario di Giovanni Carpentieri. "I FILOSOFI e IL BELLO E IL BRUTTO NELL'ARTE". Come si sono espressi alcuni ...
Giovanni Carpentieri
Massimo Cacciari | Fine dell'arte | festivalfilosofia 2017
festivalfilo17 | #arti Cosa accade, nell'epoca della fine dell'arte, all'opera che ha perso il suo valore cultuale? È possibile definire ...
Festivalfilosofia
Galimberti ha appena fatto il miglior discorso del 2023!(Sublime e Magnifico) umberto
Guarda questo video https://youtu.be/hu_OjxZ6ObU Umberto Galimberti (1942 -2021) è un noto filosofo, saggista e ...
Saggezza Infinita
La musica tra ritualità e composizione: fusione di misticismo e contemporaneità
Online il quarto appuntamento del progetto “Bicocca in Music: l'Orchestra che Parla”. Il focus sarà incentrato sulla qualità della ...
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Lezioni di estetica - 1° puntata Arte e contesti
Tam Tam TV Siracusa
I simboli nell'Arte - Età Moderna e Contemporanea
Le opere d'arte sono una miniera inesauribile di simboli e significati che vanno oltre l'immediata fruizione estetica. Nella seconda ...
Ars Europa Channel
(1/2) - Paolo D'Angelo "Le emozioni e l’arte"
Paolo D'Angelo (Università di Roma Tre) Le emozioni e l'arte prima giornata Palazzo Serra di Cassano - 24 ottobre 2019.
AccademiaIISF
Carlo Sini: I confini dell'anima: musica e cosmologia - Sessione 8 - 1 parte
In questo periodo di sospensione e attesa, Mechrí condivide i lavori dei suoi Seminari offrendo al pubblico le registrazioni delle ...
Mechrí
Stefano Oliva - Arte, forma e vita a partire da alcuni conflitti estetici contemporanei (22.05.2021)
Nell'estetica contemporanea il concetto di 'vita' viene collocato all'interno di opposizioni dialettiche che, per contrasto, tentano di ...
DISF - Scienza e fede
"Per te-Revive" di Doriana Vovola
"Per te- Revive" brano di Doriana Vovola tratto dal libretto teatrale "Chi siete?" (2007/ prima pubblicazione 2015). Testo e ...
Poesia Borderline
(1/4) Lo stato dell'arte nell'estetica - III edizione
Lo stato dell'arte dell'estetica III edizione In collaborazione con l'Università di Napoli Federico II - Dipartimento Studi Umanistici e ...
AccademiaIISF
Niccolò Fabi e Andrea Colamedici - Andare Oltre
Dopo il podcast “Meno per meno”, condotto da Fabi e Tlon, le canzoni e i testi del cantautore romano divengono scintilla per ...
Festival del Pensare Contemporaneo
Simona Chiodo: Le strutture fondative della scienza occidentale
La filosofia greca antica è stata decisiva nel determinare gli strumenti intellettuali di lavoro degli scienziati occidentali (antichi, ...
Ezio Puppin
5.1. Orientarsi nel circo contemporaneo | Valeria Campo
http://www.ateatro.it/webzine/2020/04/20/bp2020-il-corso-progettare-e-programmare-a-livello-multidisciplinare-teatro-danza- ...
Oliviero Ponte di Pino e Ateatro
Arte, Scienza, Società: Dialogo tra i saperi (morning session)
Con l'intento di promuovere in città un dialogo tra scienza, arte e società per costruire una cultura che affronti le sfide di un futuro ...
GSSI - Gran Sasso Science Institute
Umberto Eco – La società della rete e i media (2014)
26/03/2014. Umberto Eco - scrittore e semiologo - incontra gli studenti dell'Università degli Studi di Milano nello Studio televisivo ...
Andrea Cirla
Gabriela Urtiaga | Strategie per la diffusione dell'arte contemporanea nell'America Latina
Lectio Magistralis di Gabriela Urtiaga direttrice del CCK Centro Cultural Kirchner di Buenos Aires Il significato della pratica ...
MACRO ASILO
Origine e sviluppo dell'estetica
Prof. Carlo Gentili 24-10-2019.
Associazione Pericle
Ruggero Eugeni e Elio Franzini : "Il dispositivo estetico e la cattura della realtà" #FOUCAULT
5° incontro del ciclo coordina Roberto Diodato FOUCAULT E I DISPOSITIVI DEL SAPERE Le Arti, I Media e Il Potere Ciclo di ...
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
La prima lezione di Storia della Filosofia - Lucio Cortella
Iscriviti a Youcafoscari: https://www.youtube.com/channel /UCp5HM43r_5wV7kBhxAte4Cg?sub_confirmation=1.
youcafoscari
Archèus. Labirinto Mozart - Presentazione
Damiano Michieletto (Ophicina) incontra giovani e studenti per raccontare “Archèus. Labirinto Mozart” (Forte Marghera, ...
BiennaleChannel
SECRET TATTOOS, il linguaggio segreto dei tatuaggi tra antichità e epoca contemporanea
Cosa significa farsi un tatuaggio? È una questione puramente estetica? Molti oggi tendono a pensarla così, ma la storia è ben ...
Archeomilla
Presentazione di "Incursioni. Arte contemporanea e tradizione" di Salvatore Settis
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna hanno presentato mercoledì 10 ...
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna