QUALE AGRICOLTURA SCEGLIERE ? domande di Cristian Benaglio a Matteo Mazzola
Video di introduzione all'agricoltura rigenerativa ovvero ai sistemi 'Agro Silvo Pastorali Rigenerativi'.
RURALOPOLI
Yeann Moulier Boutang: Desenvolvemento sustentável e capitalismo cognitivo 1/3
2005. XXII Semana Galega de Filosofía.
Aula Castelao Filosofía
"Per un'agricoltura ecologica" - Conferenza di Alberto Berton
L' Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia - sezione di Brescia ha organizzato, in collaborazione con la Fondazione Luigi Micheletti, il ciclo di incontri ...
Fondazione Luigi Micheletti
Laura Zanfrini: "CAPITALISMO E FENOMENI MIGRATORI"
8° incontro del ciclo IL CAPITALISMO EUROPEO CONTEMPORANEO Lezioni di Sociologia Economica 2 cicli di incontri a cura di Marino Regini promossi dalla ...
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
L'economia europea tra '500 e '600
Lo sviluppo economico dell'Europa nei primi due secoli dell'Età Moderna nei settori del commercio, dell'artigianato e della finanza, con la conseguente ...
Renato Stecca
Il PIANO MARSHALL in 3 MINUTI | Finanza Semplice
Stai studiando il piano Marshall e non ci hai capito niente? Che ne dici di una bella sintesi in 3 minuti?
Pietro Michelangeli
Italia anni '30 - Il regime e l'economia - Documentario
Storia Festival
DVD 59- parte 2- "L'Italia e l'economia mondiale, 1861-2011" - Gianni Toniolo
Boorea sc
Lezioni per un'agricoltura moderna
http://it.euronews.com/ Le alluvioni provocate dai monsoni in Pakistan hanno devastato gran parte dell'agricoltura del paese. Un settore in cui è impiegata metà ...
euronews (in Italiano)
Francesco Barbagallo - "Il modello squilibrato di sviluppo capitalistico" - 21 febbraio 2018
Francesco Barbagallo - "Il modello squilibrato di sviluppo capitalistico" Introduce: Wolfgang Kaltenbacher Serie di seminari sul Risorgimento ...
AccademiaIISF
TCS // Andrea Fumagalli - Dal fordismo al capitalismo bio-cognitivo (parte II)
Seconda parte dell'intervento di Andrea Fumagalli dal titolo: «Dal fordismo al capitalismo bio-cognitivo». L'intervento si è tenuto nell'ambito del Corso di ...
Teoria Critica della Società - Università Bicocca
Guerre per la memoria. E' la storia, bellezza! - Mappa Mundi
Puntata dedicata al volume di Limes "E' la storia, bellezza!”. Argomenti della trasmissione sono l'uso geopolitico della storia, e in particolare come le potenze ...
La Repubblica
La Costituzione - Lezione n.8 - I Diritti e Doveri - I rapporti economici (Artt. da 35 a 47)
Keyeditore Tv
Marx: La borghesia è una classe rivoluzionaria
Come è nata la borghesia e quale destino storico la attende, secondo Marx.
bottegadiplatone
LA "BELLE ÉPOQUE " (1871-1914)
L'Europa tra fine '800 e inizio '900: la formazione della società di massa.
CineFilosofia del p.T.
La società italiana nel XIX secolo: Imprenditori e operai
L'Italia si avvia all'industrializzazione solo alla fine dell'Ottocento: da una parte alcune famiglie di industriali creano i cambiamenti cui andò incontro tutta la ...
Renato Stecca
#iorestolibero 4 chiacchiere con Carlo Petrini (Fondatore di SlowFood)
Hai visto Competenze.it? http://bit.ly/competenze-2-yt - ▻Vuoi sviluppare una nuova competenza? Non sai come orientarti o da dove partire? Video guide/report ...
Marco Montemagno
L'economia-mondo e la tratta degli schiavi
Tra Seicento e Settecento, con l'espansione degli imperi coloniali (inglesi, francesi ed olandesi) e l'aumento degli scambi commerciali tra paesi del centro ...
Chiara Spalatro
ANTONIO GRAMSCI - Parte IV ( l'egemonia culturale, i Quaderni del carcere, la questione meridionale)
Grazie infinite per la visione ---------------- I miei libri per l'esame di maturità e per il III e IV anno su Amazon (GRATIS con KINDLE Unlimited) ...
Non Puoi Non Saperlo
Giovanni Salvi, Lavoro stagionale, dignità e legalità
Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell'Agricoltura e sul Sistema Agroalimentare Resta sempre aggiornato sulle attività della Fondazione Osservatorio ...
Fondazione Osservatorio Agromafie
l'Italia dopo l'unità
i problemi dell'Italia dal 1861.
Marina Passerini
Commerci, mercati e finanza nel XIV secolo
Commerci, mercati e sviluppo finanziario in Europa nel Basso Medioevo.
bottegadiplatone
Digitalizzazione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
Seminario web su "Digitalizzazione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale" tenutosi l'11 settembre 2020. Per maggiori informazioni: www.georgofili.it.
Accademia dei Georgofili
Lezione di Storia Moderna 13 - La rivoluzione industriale
Tratto dalle mie lezioni, ho pubblicato “La Storia raccontata ai ragazzi... e non solo” (anche se in realtà va bene per tutti). Le vicende dall'anno 1000 al 2000 ...
Le lezioni di Adriano Di Gregorio
Aspetti etici dell’agricoltura biologica e della professione del Tecnico Controllore
Aspetti etici dell'agricoltura biologica e della professione del Tecnico Controllore Prof. Luciano Valle (filosofo e teologo, Presidente del Centro di Etica ...
ICEA TV
Contesto italiano - Gli anni '70 tra terrorismo e poteri occulti
La Consulta Provinciale degli Studenti di Cuneo presenta: Contesto italiano - Gli anni '70 tra terrorismo e poteri occulti Lezione a cura di Paolo Giaccone ...
Liceo Scientifico e Classico Peano-Pellico Cuneo
Le età del capitalismo - Dondald Sassoon
17/04/2015 9:00 - Captured Live on Ustream at http://www.ustream.tv/channel/la-storia-in-piazza---2015.
Palazzo Ducale
STALIN AL POTERE
Stalin: la lotta per la successione, i piani quinquennali, la politica staliniana e la morte. Scuola Secondaria I - II grado.
Silvia Mazzocchetti
Lezione 70. L’India indipendente e la Cina maoista. Didattica on line FMST
museostorico #didatticaonline #indiaindipendente #cinamaoista L'INDIA INDIPENDENTE E LA CINA MAOISTA. Negli anni Sessanta la Cina attraversa le ...
museostorico
2 Rivoluzione Agricola del Neolitico
Per saperne di più Iscriviti al Master Medicina Moderna www.globalhealth.it.
Beppe Rocca
Il capitalismo cooperativo
Noreena Hertz, a Trento ospite della Cooperazione Trentina per il Festival dell'Economia, spiega cos'è il capitalismo cooperativo. CHI E' NOREENA HERTZ ...
Cooperazione Trentina
Aziende come gruppi sociali a contenuto economico e carenze del nostro bagaglio culturale (cap.3)
il difficile inquadramento delle organizzazioni aziendali in un bagaglio culturale preindustriale, formatosi nell'era agricolo, artigianale, quando la produzione ...
Raffaello Lupi
Lezione 92. L'unificazione tedesca e Otto von Bismarck. Didattica on line FMST
museostorico #didatticaonline #unificazionetedesca #ottovonbismarck L'UNIFICAZIONE TEDESCA E OTTO VON BISMARCK. Gli anni '60 del XIX secolo sono ...
museostorico
La seconda rivoluzione industriale
La seconda fase dell'industrializzazione in Europa e ne mondo, nuove fonti di energia, nuove invenzioni, progressi medici e nuovi metodi di produzione classe: ...
Formazione a Distanza ITCT Fossati-Da Passano
Borghesia e proletariato nell'Ottocento
Attorno alla metà dell'Ottocento la scena cominciò ad essere occupata da due classi sociali: da un lato la borghesia, che vedeva aumentare il suo benessere ...
scrip
L' ETA' GIOLITTIANA - prima parte
Presentazione sintetica del politico Giolitti e dell'Italia da lui ereditata. (1° video di 2) Scuola Secondaria I - II grado.
Silvia Mazzocchetti
L'oro della Banca d'Italia, ed altro. Con Luciano Capone
Con Luciano commentiamo il testo del parere dato dalla BCE sulle due proposte di legge rossobrunate che vogliono rendere la Bd'It una scatola vuota al ...
Michele Boldrin
Salvatore Settis | Paesaggio come bene comune | festivalfilosofia 2011
festivalfilo11 | #natura Salvatore Settis si sofferma in questa lezione sulla circolarità tra paesaggio, territorio e ambiente, mostrando come i beni culturali e quelli ...
Festivalfilosofia
Albania il paese di fronte Documentario ENVER HOXHA Albania - la tierra de Front
Il documentario racconta dall'Indipendenza alla caduta del comunismo, attraverso le immagini dell'Istituto Luce. Regia:Roland Sejko El documental narra desde ...
Nevio Cicconi
IL '700: DALLA RIVOLUZIONE AGRICOLA A QUELLA INDUSTRIALE
CineFilosofia del p.T.
Enrico Giovannini - Lo sviluppo sostenibile (VIDEO INTEGRALE)
Con l'adozione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile il mondo si è dato un piano per il suo futuro. Quali politiche sono necessarie per portare l'Italia e ...
Fondazione Zoé
Unione Europea - origine del percorso di integrazione
Riassunto degli inizi del percorso di integrazione europea (fino al 1957) sotto il profilo della storia delle relazioni internazionali. Ringrazio profondamente il dott.
dumb res