Videolezione 3AC - Introduzione al Decameron
Francesco Lo Conte
La prima lezione di Linguistica italiana - Daniele Baglioni
La prima lezione di Linguistica Italiana, con il professore Daniele Baglioni dell'Università Ca' Foscari Venezia. L'insegnamento e' una delle attività ...
youcafoscari
Verga e il Verismo - Prof.ssa Francesca Manenti
Lezione sui temi narrativi e sulle tecniche stilistiche della letteratura verista. Video della Prof.ssa Francesca Manenti.
Istituto Comprensivo Marconi Venturina
Fabio Magro, La letteratura di testimonianza, tra Rigoni Stern e Meneghello
Nell'a.s. 2018-2019 l'Accademia delle Scienze, in collaborazione con la Fondazione I Lincei per la Scuola e il MIUR, ha organizzato un corso di aggiornamento ...
Accademia delle Scienze di Torino
Webinar per la didattica a distanza - Filosofia e cinema 5° parte
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza di letteratura, dal titolo "Cinema e filosofia - 5° parte", condotto da Umberto Curi. Guarda la 1° ...
Loescher Editore video
Webinar per la didattica a distanza - L'analisi del testo narrativo letterario.
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza, dal titolo "L'analisi del testo narrativo letterario", condotto da Maria Concetta Sclafani.
Loescher Editore video
4/4 Piero Bianucci, La divulgazione scientifica sui giornali italiani (2014/2015)
Italiano, matematica e scienze: comprendere e produrre testi scientifici Mercoledì 25 febbraio, ore 15-18 Piero Bianucci, La Stampa La divulgazione scientifica ...
AccademiaCrusca
Neorealismo e Primo Levi
Videolezione sul periodo storico che la letteratura italiana ha affrontato negli anni del fascismo ed immediatamento dopo.
Il prof, quello vero
2/2 V. Coletti, Il dizionario come strumento didattico (2007-2008)
Insegnare italiano: il lessico tra grammatica e dizionari (2007-2008) Più info → http://www.cruscascuola.it/corsi/corso-lessico-grammatica-dizionari.
AccademiaCrusca
GUIDO CARPI, Letteratura russa del Novecento. 3 lezione.
I prosatori modernisti: Remizov, Rozanov, Belyj.
Guido Carpi
Webinar per la didattica a distanza - Petrarca: il Canzoniere come ‘antiromanzo’
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza di letteratura, dal titolo "Petrarca: il Canzoniere come 'antiromanzo'", condotto da Riccardo ...
Loescher Editore video
La Scuola in Tv - Il Futurismo, la prima avanguardia storica italiana
La Scuola in Tv - Il Futurismo, la prima avanguardia storica di matrice italiana e di portata europea.
TrmWeb Sicilia
Maria Rita Cifarelli, Lewis Carroll: vittoriano, moderno, quasi postmoderno
Il 24 novembre 2015 l'Accademia delle Scienze, in occasione del 150° anniversario della pubblicazione di Alice in Wonderland, ha organizzato un convegno ...
Accademia delle Scienze di Torino
Lezioni di stile: Proust e Joyce
Sebastiano Cuffari
Letteratura 1 Quinta Alberghiero
Paolo Chinellato Classe Capovolta
La scienza narrata - Milano 20.02.2013 parte 3 - Rossari_Ripamonti
La scienza narrata - lezione di Milano, Aula Magna del Liceo scientifico Vittorio Veneto. Intervengono i docenti Marco Rossari e Gigi Ripamonti.
Scienza Narrata
TELESCUOLA - “La letteratura del primo ottocento. La figura di Leopardi” - Prof.ssa Santoro
__ Ekuonews.it __ Per restare sempre aggiornato: ▻ Seguici su FACEBOOK http://www.facebook.com/pg/ekuonews/ ▻Iscriviti al CANALE ...
ekuonews
La palestra della storia pubblica: Leggere Wikipedia. Scrivere Wikipedia. III incontro
Giovedì 23 novembre (h. 15,00‐18,00). Istoreto - Polo del '900 Wikipedia come laboratorio didattico e scelta delle voci (a cura di Istoreto e degli enti del Polo del ...
Istoreto
Lezione 22/10/2018 - Prof. Antonelli - Letteratura 2018-2019 | Polo di Roma
Fondazione Lincei Scuola
Webinar per la didattica a distanza - Scrivere testi chiari e scorrevoli
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza dal titolo "Scrivere testi chiari e scorrevoli", condotto dal nostro autore e formatore Mario Gineprini.
Loescher Editore video
Matteo Motolese, Umberto Eco
Nell'ambito del corso di formazione per docenti Lo "stile semplice": lingua e romanzo nel Novecento (a.a. 2017-2018), il 12 aprile 2018 il prof. Matteo Motolese ...
Accademia delle Scienze di Torino
Letteratura italiana cont. n 7, 11:3:20; Letteratura cont. della Sardegna n 7, 12:3:20
La lezione di Letteratura italiana contemporanea (recupero prima ora 11 marzo 2020), terza online per l'ateneo di Sassari, vale anche per gli studenti di ...
Massimo Onofri
La nuova prova scritta di italiano con Massimo Palermo - 06/05/2019
Lunedì 6 maggio 2019 dalle ore 15:00 presso l'aula magna "Clementi" dell'Università degli Studi dell'Aquila Massimo Palermo ha tenuto il seminario ...
Università degli Studi dell'Aquila E-Learning
Cultura generale e comprensione verbale (Preparazione al Test di Design)
Corso in preparazione al Test di Design, aprile 2017. Lezione del prof. Mauro Albera.
PoliMi
Remo Ceserani - Le antologie e le grandi opere come contributi alla costruzione dei canoni
"Effetto Canone. La forma 'antologia' nella letteratura italiana contemporanea" Milano, Università IULM, 13 giugno 2016 Remo Ceserani (Università di Bologna ...
Effetto canone
Il Decadentismo, riassunto
lezionidiletteraturaitaliana #storiadellaletteratura #decadentismo.
Lezioni di Letteratura italiana
Classe Terza, Letteratura: Italo Svevo e "La coscienza di Zeno"
La lezione affronta la vita di Italo Svevo, la sua poetica nel contesto della società contemporanea e analizza gli aspetti generali del romanzo "La coscienza di ...
Prof ET
XX Congresso internazionale dell’Associazione italiana di linguistica applicata, 20-22/02/2020 (3)
LINGUE IN CONTATTO E LINGUISTICA APPLICATA - INDIVIDUI E SOCIETÀ 20-22 febbraio 2020.
UnistrasiTV
Le figure retoriche e il significato della poesia
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. File audio su http://www.gaudio.org/ . Altro materiale didattico su http://www.atuttascuola.it/ Altre videolezioni su ...
Luigi Gaudio
Quando i nonni pregavano in latino - Elsa Robert (14/03/2018)
QUANDO I NONNI PREGAVANO IN LATINO Le parole che non sono più Elsa Robert Da dove derivano espressioni come “refugium peccatorum”, “far da Marta ...
Club di Cultura Classica - Ezio Mancino
Lavorare con le parole 1/3
Daniele Baglioni, Il vocabolario e l'addestramento alla sua consultazione in classe e a casa Segue laboratorio: applicazioni didattiche sul tema trattato e ...
IstitutoVeneto
Pescatori di Uomini e Singolarità Tecnologica: come l'Intelligenza Artificiale trasforma il mondo
Questa non è una lezione di Intelligenza Artificiale ma la rielaborazione di un intervento che tenni il 29 novembre del 2016 al Rotary Club di Perugia su invito ...
Aldo Franco Dragoni
Lettura e studio della letteratura dalle griglie al gusto della lettura
Corso di aggiornamento tenuto dalla prof.ssa Daniela Notarbartolo. Altro materiale didattico su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre ...
Luigi Gaudio
La letteratura italiana del secondo Novecento, con Alessandra Terrile e Paola Biglia
PER CHI: studenti delle classi 5° della Scuola secondaria di secondo grado ABSTRACT: Alessandra Terrile - Linee di sviluppo della poesia del secondo ...
Pearson Italia
ITISVEMLaViaDellaScienzeLaLinguaPerfetta(PerUnaMacchina)
Sala Soster
Webinar per la didattica a distanza - Dalla razza al razzismo - 1° parte.
Per consentire una didattica efficace, Loescher e D'Anna editori mettono a disposizione i loro Autori e Formatori per proporre webinar gratuiti di cultura ...
Loescher Editore video
Il Percorso: Roberto Antonelli. Le avanguardie, il canone lirico del Novecento e la scuola
Laboratorio - Roma.
Fondazione Primoli
L’unicità del linguaggio umano
Mercoledì 23 agosto 2017 15.00 Salone Intesa Sanpaolo B3 Partecipano: 8:36 Andrea Moro, Professore di Linguistica Generale presso la Scuola Superiore ...
meetingdirimini
Luca Doninelli presenta Una gratitudine senza debiti. Giovanni Testori, un maestro
Luca Doninelli presenta il suo libro Una gratitudine senza debiti. Giovanni Testori, un maestro, La Nave di Teseo 2018.
InSchibbolethTV
La razza e la lingua - Andrea Moro
L'ospite di questo episodio è Andrea Moro che è Prorettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia dove insegna Linguistica generale. In questa ...
Periscritto.it
Ciclo di seminari interdisciplinari Cinema, città, architettura. Il linguaggio della città
Molti neologismi denotano oggi i fenomeni urbani che caratterizzano la città: città globali, spreadcity, smartcity, simulacri, patchwork urbani... La semantica ...
UNISOB Napoli
Analisi del testo letterario contemporaneo 28 maggio 2020; 2a parte
Massimiliano Tortora