Carlo Sini - "Il boccio, il fiore, il frutto" - Lez. 1 - @Immagini della Filosofia
Questo video riguarda Carlo Sini - "Il boccio, il fiore, il frutto" - Lez. 1 - @Immagini della Filosofia.
Dante Channel
DIEGO FUSARO: Elogio dello Spirito assoluto: arte, religione, filosofia
DIEGO FUSARO http://www.filosofico.net – http://www.diegofusaro.com DIEGO FUSARO, filosofo, scrittore saggista, ...
Diego Fusaro
La logica aristotelica: i concetti e le proposizioni
Iniziamo ad addentrarci nella logica di Aristotele con i primi due tasselli del nostro percorso: i concetti e le proposizioni, utilizzando anche diversi schemi.
scrip
DIEGO FUSARO: Hegel, Marx, Aristotele e le tragedie nell'etico
Università di Bologna, 18 novembre 2014. DIEGO FUSARO: Hegel, Marx, Aristotele e le tragedie nell'etico. www.filosofico.net.
Diego Fusaro
Lezione su Hegel - 02 - Dialettica e sistema
PRECEDENTE: Hegel 1 https://youtu.be/QAFdS9tHU_M SUCCESSIVO: Hegel 3 https://youtu.be/ZQaSGWnBomY La dialettica hegeliana (tesi, antitesi, sintesi) e ...
Ennio Guglielmetto
Lezioni di Filosofia - Bellezza
L'ultimo dei 3 appuntamenti del ciclo Lezioni di filosofia: Verità, Bene, Bellezza con tre studiosi di grande valore: il prof. Gaetano Chiurazzi (Università di Torino), ...
CCDC Brescia
La filosofia dei Sofisti
La prima grande rivoluzione filosofica, in Grecia, arrivò coi sofisti, che abbandonarono i vecchi temi naturalistici concentrandosi invece sull'uomo e sulla città.
scrip
aristotele: lezione 1, importanza, vita, opere
lezione video realizzata da Gianfranco Marini sulla filosofia aristotelica. Prima lezione, argomenti: rilievo di Aristotele, vita e contesto storico, le opere Il materiale ...
Gianfranco Marini
filosofia 3 n aristotele sillogismo e dialettica
Eduardo Zarelli
Aristotele: Etica, Politica e Poetica
In questo video concluderemo il nostro studio del pensiero di Aristotele attraverso l'etica, la politica e la poetica.
Chiara Bellucci
Hegel. La dialettica e l'idealità del finito
Lezioni di filosofia.
Carlo Scognamiglio
8. Anassagora
Ottava videolezione dedicata ai filosofi presocratici. Anassagora è il filosofo che ha portato la tradizione ionica ad Atene. Naturalista e scienziato di mentalità ...
Gabriella Giudici
ARISTOTELE (12): LOGICA: REGOLE DI VERITÀ
CineFilosofia del p.T.
Lezioni di Storia(Filosofia) alla Locanda - Iperuranio di Platone
Altra lezione di Filosofia XD infatti metterò il video sotto la playlist filosofia... Sto portando tutte le dottrine che mi sono sempre piaciute di piu XD Fonte: ...
Audiolibri La Locanda della Tormenta
Aristotele, La Logica, 1.
In cui si discute della prima parte dell'Organon: "Categorie", "De interpretazione" e in cui si mostra il Quadrato logico.
Parmenide di Elea / Massimiliano Mirto
Storia della filosofia [16] - Aristotele (5).
Emanuele Severino. La filosofia dai Greci al nostro tempo. Parte Sedicesima. Continua la storia della filosofia di Severino. In questo video pongo a confronto la ...
Paolo Dai Pra'
La figura di Socrate
Introduzione alla figura di Socrate. Questo video fa parte delle videolezioni di Storia delle idee della filosofia e della scienza Occidentale a cura del Prof.
Storia delle idee
Antonio Gargano - "Rousseau"
Antonio Gargano "Rousseau" 23 aprile 1997 Indice delle lezioni per autori e per temi sul sito IISF: https://www.iisf.it/index.php/progetti/lezioni-dell-iisf.html.
AccademiaIISF
La Dialettica Trascendentale
Prof. Marvo Bastianelli 13-03-2021.
Associazione Pericle
Introducing the USC Sidney Harman Academy for Polymathic Study
USC Libraries
4 lezione Controstoria della filosofia, Gli eleati, relatore prof Renato Caputo per Unigramsci
Università popolare Antonio Gramsci Corso di filosofia Controstoria della filosofia in una prospettiva marxista Primo ciclo: la filosofia antica dai presocratici a ...
Università Popolare Antonio Gramsci
Platone: etica e politica (La Repubblica, Il Politico, le Leggi)
In questo video parleremo del Platone politico in modo particolare La Repubblica, il Politico e le leggi. Corso di filosofia antica ...
Chiara Bellucci
La fisica di Aristotele
La fisica di Aristotele ha segnato profondamente la storia dell'antichità e del Medioevo. Ne presentiamo gli aspetti più importanti, fornendo anche una ...
scrip
Diego Fusaro - Dante iniziatore della filosofia italiana.
Venerdì 5 febbraio, alle ore 17 nell'ambito delle conferenze coordinate dal Prof. Marcello Landi verrà trasmessa in diretta streaming una conferenza del Prof.
Casa Matha - Ravenna
DIEGO FUSARO e ANTONELLO CRESTI: Filosofie della comunità (Aristotele, Tönnies. Hegel)
3 ottobre 2014. DIEGO FUSARO e ANTONELLO CRESTI: Filosofie della comunità (Aristotele, Tönnies. Hegel) . Video realizzato da Giada Caparrotta.
Diego Fusaro
Metafisica classica e metafisica analitica oggi - 4
Università Cattolica il 29 Novembre 2007. Queste video-conferenze sono la registrazione di due relazioni tenute rispettivamente dal Prof. Achille Varzi della ...
Rosmini Institute
WeSchool - webinar con Gianfranco Marini: audio e video digitali nella didattica.
WeSchool, Webinar tenuto da Gianfranco Marini il 28/11/2018 nell'ambito del corso online per i docenti "Touch Me" organizzato da WeSchool. Questi gli ...
Gianfranco Marini
Edoardo Boncinelli: Che cos’è la vita?
Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod.
Festa Scienza Filosofia
Aristotele Organon seconda parte
Seconda parte dell'Organon (Gli Analitici)
Roberto Roncali
Kant: dialettica trascendentale (parte b)
Video lezione.
Sapere aude! Filosofia e questioni pubbliche
ARISTOTELE 4: PERCHÉ TUTTO SI PERFEZIONA?
CineFilosofia del p.T.
Vídeo nº 0-7 de Historia de la Filosofía Contemporánea
Curso sobre el Idealismo Alemán impartido por Manuel F. Lorenzo (Universidad de Oviedo)
Manuel Fernández Lorenzo
I Presocratici - Bruno Centrone
maggiori informazioni sul sito del festival FilosoFestival.com o dell'associazione MovimentoHyronista.com.
Movimento Hyronista
Giovanni Reale | Settima lettera di Platone | festivalfilosofia 2012
festivalfilo12 | #cose Giovanni Reale commenta la Settima lettera di Platone, una delle opere in cui si è costituita la questione ontologica della cosa. Giovanni ...
Festivalfilosofia
Metodologie di educazione alla cittadinanza. Sperimentare il debate in classe (18.02.2021)
Intervento di Luisa Broli, docente di diritto presso l'ITS Casale di Vigevano, sulla metodologia del debate, con intervista di Federica Leporati, studentessa ...
UniTrento Lettere e Filosofia
TRADURRE E COMMENTARE I CLASSICI DELA FILOSOFIA - EDIZIONE 2020
V incontro 9 dicembre 2020 Prof.ssa Loredana Rosa Cardullo, Università di Catania Prof. Emidio Spinelli, Università Sapienza di Roma Parole Chiave: CURA.
Achille e la Tartaruga
Antonio Gargano - "La figura di Samuel Hahnemann, il fondatore dell'omeopatia" - solo audio
Antonio Gargano - "La figura di Samuel Hahnemann, il fondatore dell'omeopatia" solo audio Palazzo Serra di Cassano - 18 settembre 2010.
AccademiaIISF
Estetica e marxismo: Marcuse, Benjamin, Adorno [4/4]
Estetica e marxismo: Adorno e la "dialettica dell'Illuminismo".
Paolo Dai Pra'
lezione 2 : la logica di Boole
In questa lezione incominciamo a trattare della logica. In particolare vedremo la logica di Boole per come viene presentata nell'opera stessa di Boole. Vedremo ...
Tecnophilosophy TV
LA FILOSOFIA 11^ LEZIONE
Progetto Vangelo
L' AMOR CHE MOVE IL SOLE E L' ALTRE STELLE
Per il ciclo di eventi danteschi CIELO E TERRA, il Circolo Monarchico "Dante Alighieri - Patto per la Patria" e Nazione Futura presentano: L' AMOR CHE MOVE ...
Circolo Monarchico Dante Alighieri
17. Aristotele: la logica
Parliamo di logica in questa puntata anche se, è bene dire che Aristotele non usò mai questo termine, come nel caso della metafisica. Egli utilizzò piuttosto il ...
Laura Pirotta