NASCITA DELLA LINGUA ITALIANA
Dal latino al fiorentino trecentesco, dai patriarchi dell'italiano alle origini del processo linguistico nazionale. Insieme a Marco Biffi, membro dell'Accademia della ...
rtv38
3/4 Luca Serianni, Prove d'italiano scritto a scuola. Non solo temi
Insegnare italiano. Scrittura e oralità: norma, usi e pratiche didattiche (2010-2011) Più info → http://www.cruscascuola.it/corsi/corso-scrittura-e-oralita.
AccademiaCrusca
1/3 Maria Luisa Villa, Scienza e linguaggio: imparare a leggere, leggere per imparare (2013-2014)
Maria Luisa Villa, Università di Milano: "L'istruzione scientifica oggi. Importanza della literacy" (prima parte) Corso di formazione per docenti di lingua italiana e ...
AccademiaCrusca
Prima parte 05/02/2019 - Prof. GIUNTA - Italiano argomentativo - II canale - 2018-2019 | Polo Roma
Fondazione Lincei Scuola
Luca Serianni, Quale e quanta grammatica proporre nell’ora d’italiano?
Luca Serianni, Quale e quanta grammatica proporre nell'ora d'italiano? Modelli grammaticali per lo studio della lingua (2017-2018) Corso di formazione ...
AccademiaCrusca
2/4 Luca Serianni, Prove d'italiano scritto a scuola. Non solo temi
Insegnare italiano. Scrittura e oralità: norma, usi e pratiche didattiche (2010-2011) Più info → http://www.cruscascuola.it/corsi/corso-scrittura-e-oralita.
AccademiaCrusca
Paolo de Paolis
Seminario Nazionale La ragione tra natura, cultura, tecnologia Roma, 16-17 maggio 2018 Paolo de Paolis - (Professore ordinario di Filologia classica ...
Rete Nazionale Licei Classici
Francesco Sabatini, Leggere e scrivere.
Francesco Sabatini, Leggere e scrivere. Il curricolo verticale dalla sensorialità alle competenze avanzate Modelli grammaticali per lo studio della lingua ...
AccademiaCrusca
Luca Serianni - Intro - L'Italiano. Dal latino a oggi - Le Pillole della Dante
Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica. Un esaustivo excursus per comprendere la storia e l'evoluzione della nostra lingua.
Enciclopedia infinita
Il Manierismo e l'età della Controriforma.
Videolezione introduttiva a Manierismo ed età della Controriforma.
Matteo Zenoni
Luca Serianni, "DANTE E LA LINGUA ITALIANA", Accademia Nazionale dei Lincei
Luca Serianni, "DANTE E LA LINGUA ITALIANA", 22 aprile 2015, Accademia Nazionale dei Lincei.
Accademia Nazionale dei Lincei
La nascita del volgare nella letteratura italiana
Carmen Orabona
I Promessi Sposi - Parte I (il Fermo e Lucia, la lingua, la genesi interna ed esterna)
Inizia a minare la criptovaluta π (non si sa mai ). È GRATIS, basta scaricare l'app! Codice invito “dompetrol”. Link diretto https://minepi.com/dompetrol Per gli ...
Non Puoi Non Saperlo
La lingua dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
I Promessi Sposi: riassunto e spiegazione dell'introduzione
Riassunto introduzione de I Promessi sposi http://doc.studenti.it/riassunto/italiano/4/introduzione-promessi-sposi.html "Quel ramo del lago di Como..." L'incipit di ...
StudentiTv
IL DISCORSO DI MATTARELLA
ROMA - Ed ora una parte del discorso del nostro presidente Sergio Mattarella. Soddisfazione tre le associazioni che si occupano delle persone affette autismo, ...
antennatre
ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA IN BIGnomi
Alle origini della lingua italiana c'è un indovinello. Ce lo racconta Paola Cortellesi in questa clip prodotta dalla RAI: BIGnomi, il primo video-compendio per ...
Festival del Medioevo
ALESSANDRO MANZONI || Più Di Sei: ITALIANO
In questo video affronteremo vita e opere di Alessandro Manzoni, nel contesto del Romanticismo letterario Italiano. Se ti è piaciuto questo video lasciaci un LIKE ...
Più Di Sei
Luca Serianni - Le idee linguistiche di Dante - L'Italiano. Dal latino a oggi
Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica. Un esaustivo excursus per comprendere la storia e l'evoluzione della nostra lingua.
Enciclopedia infinita
Luca Serianni "Se la norma non basta"
Video integrale dell'intervento di Luca Serianni al Convegno nazionale "La forza delle parole", organizzato da Pearson Italia e tenutosi a Roma il 6 marzo 2014.
Pearson Italia
L'invenzione del romanzo - Intervento di Giuseppe Ricuperati - Università degli Studi di Torino
Il 15 novembre 2010 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, storica sede dell'Istituto Treccani, si è tenuta la presentazione del libro di ...
TreccaniChannel
Roma - Italiano oggi e domani - lingua e cultura nella nazione internazionale (20.04.17)
http://www.pupia.tv - Roma - La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, giovedì 20 aprile, ha ospitato la lectio magistralis del professor Claudio Marazzini dal titolo ...
Pupia News
Luca Serianni ospite di Monica Mondo a #SOUL
Luca Serianni è un linguista di fama, filologo, docente all'Università la Sapienza di Roma. E' lui che cura le grammatiche su cui studiamo e quel Vocabolario ...
Tv2000it
Lezione 18/03/2019 - Prof. PATOTA - Italiano argomentativo - I canale - 2018-2019 | Polo Roma
Fondazione Lincei Scuola
Progetto Italiano: "Pratiche di scrittura argomentativa" - del Prof. Luca Serianni - 7/10/11 Parte1
Video del Prof. Luca Serianni per il Progetto Italiano: "Pratiche di scrittura argomentativa" del 7 Ottobre 2011 presso l'Accademia Nazionale dei Lincei Maggiori ...
Fondazione Lincei Scuola
Luca Serianni - Lingua e dialetto - L'Italiano. Dal latino a oggi - Le Pillole della Dante
Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica. Un esaustivo excursus per comprendere la storia e l'evoluzione della nostra lingua.
Enciclopedia infinita
IL MONDO DELL'ITALIANO, L'ITALIANO NEL MONDO - venerdì 10 novembre
Sessione 4 - prima parte Convegno a 100 anni dalla fondazione della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri di Siena 8 - 11 novembre 2017.
UnistrasiTV
Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola - Lezione di congedo di Luca Serianni
Mercoledì 14 giugno, presso l'Aula I dell'Edificio di Lettere, Luca Serianni ha tenuto una lezione di congedo dall'attività didattica dal titolo "Insegnare l'italiano ...
Sapienza Università di Roma
GABRIELE D'ANNUNZIO - Parte IV (Notturno, le imprese militari, Fiume, rapporti con Mussolini)
Inizia a minare la criptovaluta π (non si sa mai ). È GRATIS, basta scaricare l'app! Codice invito “dompetrol”. Link diretto https://minepi.com/dompetrol Per gli ...
Non Puoi Non Saperlo
Aldo Ruffinatto, Schermaglie chisciottesche a Londra: Baretti contro John Bowle
Il 5 e 6 dicembre 2019 l'Accademia delle Scienze ha organizzato un convegno dal titolo Giuseppe Baretti scrittore europeo. Il Socio Aldo Ruffinatto ha tenuto un ...
Accademia delle Scienze di Torino
Studio @ casa #13 - Scrittori si diventa - 28 aprile 2020
Gruppo Raffaello
Webinar | Il nuovo Esame di Stato – La prima prova scritta di Patrizia Becherini
Un'analisi puntuale e una riflessione sulle tipologie, la struttura e gli obiettivi della prima prova scritta del nuovo esame di Stato. Nella normativa ministeriale si ...
Rizzoli Education
èStoria 2017 - La lingua Italiana
èStoria 2017 - La lingua Italiana - Tenda Erodoto Venerdi 26 maggio ore 10:00 - Intervengono: Raffaella Bombi e Luca Serianni - Interviene e coordina: Paolo ...
èStoria 2020
Sebastiano Vassalli parla del suo libro "Terre selvagge"
Sebastiano Vassalli parla del suo libro "Terre selvagge" edito da Rizzoli: un viaggio nella grande Storia alle origini della pianura padana e dell'Europa tra odio ...
Centro Novarese di Studi Letterari
Luca Serianni - Italiano e latino - L'Italiano. Dal latino a oggi - Le Pillole della Dante
Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica. Un esaustivo excursus per comprendere la storia e l'evoluzione della nostra lingua.
Enciclopedia infinita
Luca Serianni - Petrarca e la decodificazione della lirica - L'Italiano. Dal latino a oggi
Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica. Un esaustivo excursus per comprendere la storia e l'evoluzione della nostra lingua.
Enciclopedia infinita
Lezione 28/01/2019 - Prof. SERIANNI - Italiano argomentativo - I e II canale - 2018-2019 | Polo Roma
Fondazione Lincei Scuola
La questione della lingua
I principali protagonisti della questione della lingua (Dante, Bembo, Manzoni) dal Trecento all'Ottocento. La voce narrante è il prodotto di una sintesi vocale ...
Video Letteratura
1/2 Luca Serianni, Il vocabolario a scuola (2007-2008)
Insegnare Italiano. Didattica del lessico tra grammatica e dizionari (2007-2008) Più info → http://www.cruscascuola.it/corsi/corso-lessico-grammatica-dizionari.
AccademiaCrusca
Latino e lingue volgari
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
La questione della lingua e i generi letterari nel cinquecento
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. File audio su http://www.gaudio.org/ . Altro materiale didattico su http://www.atuttascuola.it/ Altre videolezioni su ...
Luigi Gaudio
I primi documenti in volgare italiano
Breve lezione sui primi documenti del volgare italiano (secoli IX-X-XI) a cura del Prof. Bruno Malcotti. www.brunomalcotti.it.
haveyouseenmyshoes