Massimo Cacciari - La ricerca dell'identità europea
Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 ore 18:00 Auditorium San Domenico Di quale europeismo abbiamo bisogno? Sicuramente non di quello di chi vuole ...
Arcoiris TV Channel
Cinquantanovesima lezione Filosofie nel Novecento
Riepilogo su Walter Benjamin. Bibliografia relativa al cap. 6 del volume di Bodei. Introduzione alla fenomenologia di E. Husserl Saluti e in bocca al lupo per ...
Franco De Vincenzis
5. gazzada modernismo un secolo dopo conferenza annibale zambarbieri
Convegno di studio – Villa Cagnola, Gazzada 21 novembre 2008.
Rosmini Institute
Graziano Ranocchia, Alcmeone tra filosofia e scienza;
23 novembre 2018. Giornata di studio in memoria di Luigia A. Stella storica della filosofia antica. Presocratici, Seconda Sofistica, Stoicismo romano (Paideia ...
Filosofia Tor Vergata
Stefano Di Bella, Individui, forze, monadi: la reinvenzione leibniziana della sostanza
Il 15 dicembre 2016 l'Accademia delle Scienze ha organizzato un convegno su Leibniz e la cultura enciclopedica. Il prof. Stefano Di Bella ha tenuto un ...
Accademia delle Scienze di Torino
(1/3) - Paolo Vinci "Walter Benjamin - Il dramma barocco tedesco"
Paolo Vinci "Walter Benjamin - Il dramma barocco tedesco" terza giornata "Malinconia e redenzione" Palazzo Serra di Cassano - 23 settembre 2019.
AccademiaIISF
Esperti biopolitici: la storia, le emergenze, le decisioni
Viene presenato un numero monografico della rivista "Quaderni storici", dedicato al tema degli "Esperti biopolitici". Il volume è stato pubblicato subito prima ...
Università del Piemonte Orientale
Laboratorio di analisi politica 2018 - Roberto Finelli
Laboratorio di analisi politica: Immagini di Marx Giovedì 22 febbraio Roberto Finelli Il “Capitale” e la valorizzazione estenuata della democrazia. L'ultima lezione ...
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Webinar - La didattica interdisciplinare rafforza le competenze
La didattica per competenze è per sua natura interdisciplinare. E la Filosofia è la disciplina che forse più di tutte le altre è al centro di una rete di rapporti ...
Mondadori Education
Di cosa parliamo quando parliamo di crisi: Carlo Colloca TedxReggioEmilia
TEDxReggioEmilia è curato da Riccardo Staglianò e organizzato da Laura Credidio Carlo Colloca: Sociologo, insegna alle università di Catania e Firenze.
TEDx Talks
Marco de Paoli: LA DISINTEGRAZIONE DEL SEMIOTICO SAGGIO SULLA DISSOCIAZIONE NEUROLOGICA
presentazione del libro di Marco de Paoli LA DISINTEGRAZIONE DEL SEMIOTICO SAGGIO SULLA DISSOCIAZIONE NEUROLOGICA (Mimesis Edizioni) Ne ...
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
Tomaso Montanari : "Il valore della cultura e della bellezza"
Scuola di cultura politica edizione 2017/2018 ALLA RICERCA DELLA SPERANZA POLITICA NEL TEMPO DELLE PAURE E DEL RANCORE Parte seconda: ...
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
Aldo Agosti, La Resistenza italiana nel contesto europeo
Il 27 febbraio 2019 l'Accademia delle Scienze ha organizzato la sesta conferenza de I Mercoledì dell'Accademia 2019. Il Socio Aldo Agosti ha tenuto un ...
Accademia delle Scienze di Torino
Stefano Mazzotti - “La collezione infinita”. Esplorazioni e scoperte di specie mai viste
Trevi, 10 febbraio 2018 - Darwin Day 2018.
Festa Scienza Filosofia
La distruzione della ragione #7 Dall'ideologo del fascismo Gentile al massimo pensatore nazista
16/10/2019 (VII incontro) Relatore: Prof. Renato Caputo https://www.unigramsci.it https://www.facebook.com/unigramsci.
Università Popolare Antonio Gramsci
Seduta di dottorato - Maria Beatrice Cerrino
DAL PENSIERO DI ANTONIO GENOVESI SULL'EDUCAZIONE UNA PROPOSTA PER LA DIDATTICA DELL'ECONOMIA. COMMISSIONE: Prof. Giuseppe ...
Istituto Universitario Sophia
Convegno n. 809 - La storia militare nell’università italiana
Si è svolto a Roma, lunedì 2 dicembre 2019, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, il convegno dal titolo "La storia militare ...
AracneTv
Pietro Greco – La scienza e l’Europa: dall’XI al XXI secolo
Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,17 Aprile 2016, Palazzo Giusti Orfini, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Giornalista ...
Festa Scienza Filosofia
Tic e creatività per lo sviluppo delle competenze - 1 marzo 2019
Gruppo Raffaello
I limiti della natura. Etica oltre la scienza
I limiti della natura. Etica oltre la scienza Palazzo Serra di Cassano - 23 gennaio 2019.
AccademiaIISF
CHIMICA - Chimica e storia - Accademia dei Lincei e SNS - 20 febbraio 2019
I Incontro del corso "Chimica e storia: l'affermazione dell'atomismo" La Tavola Periodica: viaggio tra storia ed elementi dell'opera più affascinante della chimica ...
SNS Outreach
Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione
San Marcellino e l'Università di Genova in collaborazione con la rivista Aggiornamenti Sociali - www.aggiornamentisociali.it - organizzano la presentazione on ...
Università di Genova
"Il Sessantotto e la filosofia" - Conferenza di Roberto Finelli
Per il ciclo "Figure e interpreti del Sessantotto - cinquant'anni dopo", lunedì 19 novembre 2018 si è tenuto l'incontro "Il Sessantotto e la filosofia." Relatore della ...
Fondazione Luigi Micheletti
Max Weber alla prova del XXI secolo | Michele Basso e Realino Marra
In occasione del centenario della morte di Max Weber (1864-1920), la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un ciclo di tre incontri che si propone di ...
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Le Parole della Storia: Genere
Le Parole della Storia di è un ciclo di webinar aperto al pubblico che la Sissco (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporeanea) dedica alle parole ...
Sissco
Giornate della laicità 2020 (prima sessione)
Giornate della laicità 2020 - Forza e fragilità di Homo sapiens (prima sessione) La pandemia Covid-19 ha posto l'umanità intera di fronte a una sfida inedita.
Giornate della laicità
Giuseppe Cambiano, La filosofia degli antichi e dei moderni - 19 novembre 2018
Giuseppe Cambiano, Professore Emerito della Scuola Normale Superiore La filosofia degli antichi e dei moderni In dialogo con Gaia Anselmo, Perfezionanda ...
Scuola Normale Superiore
TCS // Enrico Valtellina - “Nothing about us without us”. Storia dei disability studies
Intervento integrale di Enrico Valtellina dal titolo: «“Nothing about us without us”. Storia dei disability studies». L'intervento si è tenuto nell'ambito del Corso di ...
Teoria Critica della Società - Università Bicocca
Cambiamenti d'epoca e ruolo delle conoscenze storiche Prof Lucio Russo 15 Marzo 2019
Arcidiocesi di Modena-Nonantola
Simpatia ed empatia nella specie umana: le radici della ricerca in Hume e Darwin
Professore emerito presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto il Master in Etica Pratica e Bioetica.
Festa Scienza Filosofia
Conferenza di Natalino Irti "Tradizione e modernità dell'Istituto italiano per gli studi storici"
Conferenza di Natalino Irti "Tradizione e modernità dell'Istituto italiano per gli studi storici" 10 maggio 2018, Accademia Nazionale dei Lincei.
Accademia Nazionale dei Lincei
Immanuel Kant 1 - Vita e Opere
Nella #videolezione di oggi diamo uno sguardo alla vita e alle opere di uno dei più importanti filosofi del pensiero occidentale, il tedesco Immanuel Kant che ...
Tolandus Redivivus
Anselm Gerhard, Procedimenti armonici nella drammaturgia del Trovatore
Il 24 maggio 2017, in occasione della pubblicazione del volume di Paolo Gallarati «Verdi ritrovato. Rigoletto, Il trovatore, La traviata» (Il Saggiatore, 2016), ...
Accademia delle Scienze di Torino
Seminario di Teoria Critica "Corporeità e animalità nella filosofia dialettica" 1S - Mico Capasso
PRIMA SESSIONE - La dialettica hegeliana - Mico Capasso: Concetto e figura. Corpi nel regno delle ombre. Il discorso sulla corporeità-animalità è per la ...
Liberi.tv
20201202 - La modernità di Federigo Enriques: tracce del pensiero filosofico-scientifico
Associazione La Prora
video 27.0 benedettoxvi filosofia moderna - Lez. n°6 - LA REAZIONE A CARTESIO
"LA RIVOLUZIONE MODERNA" - Lezione n°6 da video 25.0 a video 27.1 Benedetto XVI in viaggio con i filosofi moderni 6 - LA REAZIONE A CARTESIO video ...
Gianfausto Fabbrucci
Progetto di ricerca - Interpretare la Bibbia: ricchezza o confusione?
Incontro con la prof.ssa ANNALISA GUIDA - L'ESEGESI NARRATIVA: TESTI E CONTESTI DEL RACCONTO.
ITRA
Alle origini della storiografia moderna: la repubblica delle lettere nel XVIII secolo.
Prima lezione di Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia – Seminari “Aldo Manuzio” a cura di Matteo Al Kalak (Università degli Studi di ...
Il canale dei libri
L'INTERVISTA - Guido Barbujani, scrittore e docente Unife - Gli etruschi sono tra noi
"Guido Barbujani, genetista e scrittore italiano. Ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Padova e Bologna, e dal 1996 è ...
TeleFerraraLive
Corso di formazione "La didattica della storia attraverso le fonti locali"
Corso di formazione sulla didattica della storia attraverso le fonti locali. Archivio, storia e territorio. Corso rivolto ad archivisti di enti locali e di enti privati, ...
Comune Piombino
Incontro con Luciano Canfora
Canfora presenta "Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano" (Editori Laterza). Con Filippo Andreatta. Chi fu veramente Concetto Marchesi?
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
NEUROSCIENZE COGNITIVE E ONTOLOGIA DELLA MENTE - 50929 - 01 04 20 1 e 2
50929 Questioni di filosofia della scienza II: neurofisiologia e ontologia della mente (Laurea Magistrale in Filosofia) Gianfranco Basti – Flavia Marcacci II ...
Gianfranco Basti