Lezione 58. La nascita della Repubblica Italiana. Didattica on line FMST
museostorico #didatticaonline #monarchiaerepubblica #referendum LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA. 2 giugno 1946: si tengono in Italia il ...
museostorico
Discorso agli studenti di Piero Calamandrei del 26 gennaio 1955: Viva la Costituzione Viva!
Il 2 Giugno ogni anno si celebra la Festa della Repubblica. Il 2 Giugno festeggiamo la nascita della nostra Repubblica tramite referendum popolare a suffragio ...
ANPI 68 Martiri Grugliasco
Valerio Onida - Il dibattito all’Assemblea costituente - ILSREC
Il 1° giugno, a Genova nella Sala consiliare di Palazzo Doria Spinola alle ore 17.00, si è tenuta 'iniziativa Resistenza, Repubblica, Costituzione, organizzato ...
Sergio Gibellini
Quando e come nasce la costituzione? Intervento di Giulio Vezzosi
Giulio Vezzosi spiega come nasce la nostra Costituzione partendo dal contesto storico della seconda guerra mondiale, per arrivare a spiegare il perché i ...
Giovani Democratici Vinci
§.2/** DIC. 1968-1948 (LEX & Storia) giudizio Terracini "via del socialismo" & Assemblea Costituente
dicembre, iL Mese & La Storia - Civismo & ATO INTERVISTA DEL 1968 A UMBERTO TERRACINI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE ...
DICEMBRE - iL Mese & La Storia / suffisso -ISMO & famiglie di parole / -ISME suffix & word-families
Roma - Pluralismo e personalismo alla Costituente le giovani generazioni dei cattolici (07.12.16)
http://www.pupia.tv - Roma - EVENTO - Pluralismo e personalismo alla Costituente: le giovani generazioni dei cattolici Nell'ambito del ciclo "1946 - 2016, ...
Pupia News
LA COSTITUZIONE ITALIANA - LEZ. 2
In questa Lez. 2 (legata alla Lez. 1 relativa ai prerequisiti) la Costituzione italiana (tappe fondamentali che ne hanno decretato la nascita, caratteri e struttura), ...
Maria Vittoria Mulliri
LA LUNGA NOTTE DEL '43 (1960) recensione di Giovanni CECINI
Un film segnante, (soggetto di Giorgio Bassani e sceneggiatura di Pierpaolo Pasolini e Ennio De Concini) che inquadra una Ferrara plumbea e disincantata.
Giovanni Cecini
Manifestazione antifascista Anpi Como/ 14
Da tutta la Lombardia, delegazioni dell'Anpi, i sindacati, tutti i partiti e i movimenti del centro e della sinistra e il M5s, parlamentari, consiglieri, assessori del ...
ecoinformazioni arci
IL PRESIDENTE PARTIGIANO,APPELLO AI GIOVANI...Onestà e coraggio
Il Presidente più amato dagli italiani Sandro Pertini, partigiano e Presidente Alessandro Pertini nasce a Stella, in provincia di Savona, il 25 settembre 1896.
PortellafagnanoIdv
Il vero significato di ANTIFASCISMO, con buona pace di Fiano e Boldrini | Avv. Giuseppe Palma
DIVENTA IL NOSTRO EDITORE PayPal.Me/ItaliaNewsYoutube Quante volte sentiamo in TV politici tipo Fiano o Boldrini che affermano di battersi contro il ...
Canale Sovranista
Unigramsci - "La questione giuridica in Antonio Gramsci" Prof. Claudio De Fiores
Università Popolare Antonio Gramsci
Lezione 48. La resistenza italiana. Didattica on line FMST
museostorico #didatticaonline #resistenza #cln LA RESISTENZA ITALIANA. Contro l'occupazione nazista e la Repubblica di Salò inizia la lotta armata condotta ...
museostorico
La nascita del Centrosinistra (1957-64)
Testo, audio e video di Giuseppe A. Perri.
Giuseppe A. Perri - Lezioni di Filosofia
LE RAGIONI DEL NO
Ceprano 13 novembre 2016 Intervento di Marco Ferrando.
democraziaatea
DOPO LA GUERRA
Breve viaggio nell'Europa e nell'Italia nell'immediato dopoguerra. Il referendum del 2 giugno 1946 e la nascita della Repubblica italiana.
Alessia Carta
Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
Michele Ainis "La Costituzione e la Bellezza"
Fonte: https://www.spreaker.com/user/il-posto-delle-parole/michele-ainis-la-costituzione-e-la-belle Michele Ainis Vittorio Sgarbi "La Costituzione e la Bellezza" ...
il posto delle parole
Dialogo con Carlo Greppi - L'antifascismo non serve più a niente
Dialogo con Carlo Greppi - L'antifascismo non serve più a niente.
Associazione Tlon
Lenin e l'internazionale
LENIN E L'INTERNAZIONALE Scheda integrale: https://goo.gl/5iDDRP Regia: Luigi Perelli Casa di produzione: Ufficio Cinema PCI Anno: 1971 Abstract: Il film ...
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
7 maggio 2018 - "Una costituzione da riscoprire"
Una Costituzione da riscoprire LUNEDì 7 MAGGIO ore 9.00 / 12.30 Auditorium Vivaldi Dopo i saluti istituzionali di Comitato Resistenza e Costituzione e ...
Associazione Amici Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Presentazione della collezione digitale 1896-1993 del quotidiano Avanti!
Nella Sala Atti parlamentari della Biblioteca del Senato, giovedì 10 maggio, si è svolta la presentazione della collezione digitale 1896-1993 del quotidiano ...
SenatoItaliano
Italia repubblicana /7
Daniele Lo Vetere
Luigi Pedrazzi un autoritratto dall'ultima intervista
Presentazione del filmato Luigi Pedrazzi, un autoritratto dall'ultima intervista Intervengono: Alessandra Deoriti (esSeNoneSse); Giuseppe Lovato (Il Mulino); ...
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
70th Anniversary of the Italian Constitution
On the occasion of the 70th Anniversary of the Italian Constitution a conversation with Nadia Urbinati and David Forgacs.
Italian Cultural Institute New York channel
La Costituzione ieri ed oggi, Valerio Onida
"Alcuni pensano che la Costituzione sia un fiore pungente nato quasi per caso da un arido terreno di sbandamenti postbellici e da risentimenti faziosi rivolti al ...
Infabula
Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - La Costituzione: una carta attuale
Torino - Palazzo Madama 16 aprile 2011 - ore 18.00 Partecipanti: Giovanni Bazoli, Mario Calabresi Il banchiere Giovanni Bazoli, già docente di diritto ...
Biennale Democrazia
FdT | Il digitale è un pericolo per la democrazia?
10 novembre 2019 Elezioni inquinate da eserciti di troll, campagne elettorali costruite a colpi di tweet emozionali, macchine del fango, fabbriche di bot e fake ...
Politecnico di Torino
Politica e verità - Dialogo con Gianrico Carofiglio
Per maggiori informazioni sui prossimi eventi visitate il nostro sito: ➡ http://www.culturaesviluppo.it ⬅ Seguici anche su Facebook ...
Associazione Cultura e Sviluppo
Cremona La Relazione prof. Didier Contadini si ‘Lavoro e progresso della società’.
(Video) Cremona Conoscere la Costituzione La Relazione prof. Didier Contadini si 'Lavoro e progresso della società'. Lo scorso 26 marzo a Cremona ...
Gian Carlo Storti
Togliatti e la Costituzione - Convegno organizzato dall'Ass. Futura Umanità
Si è svolto a Roma, al Teatro dè Servi, il convegno intitolato "Togliatti e la Costituzione della Repubblica Democratica fondata sul lavoro", organizzato ...
Labaro TV - Libera Televisione Comunista
Trittico di Varenna 2018
Varenna, 16 giugno 2018 TRITTICO DI VARENNA 15|16|17 GIUGNO 2018 IL SETTANTESIMO DELLA COSTITUZIONE. LA SOSTENIBILE UTOPIA DI GIORGIO ...
Giuseppe Bonfanti
La nascita della I Repubblica italiana (1945-1948)
CineFilosofia del p.T.
I Licei Pujati - Conferenza su "Resistenza e Costituzione"
Responsabile Pubblicazione: prof.ssa Maria-Linda Cassese.
Licei Pujati
TELEGRAM Venerdì 22.07.2016
TELEGRAM 22 Luglio 2016.
Tele Iride
TV7 EDUCATIONAL. A LEZIONE CON IL PROF. AMERIGO CIERVO.
Il professore Amerigo Ciervo docente di Filosofia e Storia, ha recepito con entusiasmo il progeto “TV7 Educational” ideato dal Direttore Responsabile di Tv7 e ...
Tv7 News
Gambino Silvio - Storia, memoria, rimozioni nell'Italia nata dalla Resistenza
Silvio Gambino Professore DIRITTO PUBBLICO COMPARATO, Intervento: Storia, memoria, rimozioni nell'Italia nata dalla Resistenza.
paolo apa
Intervento di Fabio De Nardis
Le Ragione del NO - Maglie - 21 giugno 2016.
MEETUP Amici di Beppe Grillo Lecce ATTIVISTI LECCE
Un anno cruciale
Luca Alessandrini, Piero Ignazi, Luigi Mariucci presentano, insieme a Marco Palmieri, l'ultimo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri "1948 Gli italiani ...
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Seminario pubblico/Conferenza: La democrazia è contro la Pace? (Semi Integrale)
eMister Parfume
Il giro d'Europa in ottanta giorni - 23 Marzo 2013 - Luciano Canfora, Parigi
Sesta tappa del GIRO D'EUROPA IN 80 GIORNI: il 23 marzo Luciano Canfora ci ha portato a Parigi!! Celebrate capitali della cultura accanto a località minuscole ...
Ratto d'Europa
Art. 10 della Costituzione italiana (diritto internazionale)
Lettura, analisi e commento dell'art. 10 della Costituzione italiana.
Luca Bruno