Virban - Wittgenstein. Verso una rifondazione trans-mentale della filosofia
Floarea Virban (CAPA Florence & Vanderbilt University-CET): Wittgenstein: verso una rifondazione trans-mentale della filosofia. Intervento al convegno ...
Biblioteca Archivio del CSSEO
17 Andrew Wiles racconta la Teoria dei Numeri
GalileiLiceo
Futuro anteriore - #1 Contesto e specificità - corso sull'operaismo di Gigi Roggero -
Corso introduttivo sull'operaismo politico italiano tenuto da Gigi Roggero Il corso si è proposto di fornire genealogia e attualità dell'operaismo politico italiano, ...
Gateway Pensiero Critico
PEGGIO DI QUESTA CRISI, C’È SOLO IL DRAMMA DI SPRECARLA RICHIUDENDOCI IN NOI STESSI (Papa Francesco)
in collaborazione con Comieco e Ipsos. La crisi come occasione per cambiare in meglio, come occasione da cogliere non ciascuno per sé ma uniti, solidali, ...
Fondazione Symbola
LOCKE: LA LETTERA SULLA TOLLERANZA
Lezioni di filosofia per i licei. Didattica a distanza.
Angelo Michele Imbriani
FILOSOFIA 5B La meccanica quantistica (ragioni per la fondazione di una filosofia scientifica)
La crisi dei fondamenti nella fisica. Terza parte La Rivista di Scienza è interamente disponibile all'indirizzo: ...
Infabula
Massimo Ferrari, La filosofia scientifica e la filosofia come scienza
Il 21 marzo 2018 si è tenuta l'ottava conferenza de I Mercoledì dell'Accademia 2018, il ciclo di conferenze organizzato dall'Accademia delle Scienze di Torino.
Accademia delle Scienze di Torino
Webinar per la didattica a distanza - Il sacrificio di Ifigenia: Lucrezio, ma non solo.
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza sulla letteratura latina, dal titolo "Il sacrificio di Ifigenia: Lucrezio, ma non solo". Il webinar è ...
Loescher Editore video
Webinar per la didattica a distanza - Scienza e letteratura nell’età moderna
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza, dal titolo "Scienza e letteratura nell'età moderna", condotto dal nostro autore e formatore Corrado ...
Loescher Editore video
Einstein e la Seconda rivoluzione scientifica
Giuseppe A. Perri: Storia della scienza 1870-1940 (Maxwell, Einstein, Meccanica quantistica, Goedel, Mendel, Pasteur, Bertalanffy).
Giuseppe A. Perri - Lezioni di Filosofia
Conferenza del prof. Geminello Preterossi - Jürgen Habermas: "Il futuro della natura umana"
IIS "Pomponio Leto" di Teggiano (Sa) - I materiali della 2ª SETTIMANA DELLA FILOSOFIA.
Pomponio Leto
Gaetano Rametta - "Fichte e l'idea di una filosofia come dottrina della scienza" - 7 febbraio 2018
Gaetano Rametta - "Fichte e l'idea di una filosofia come dottrina della scienza" - 7 febbraio 2018 Ciclo di seminari sull'idealismo tedesco "Ontologia relazionale ...
AccademiaIISF
2018 giacomo marramao - La rivoluzione dello spazio: tra architettura e filosofia
Scuola di Ateneo Architettura e Design Eduardo Vittoria Università di Camerino 25° anniversario della fondazione della Scuola e 20° anniversario ...
SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design _ UNICAM
1/2: Seminario di Pier Francesco Galli (Bologna, 10 maggio 2014)
Video 1 di 2 del Seminario di Pier Francesco Galli "Pratica clinica e costruzione della teoria in psicoanalisi: una prospettiva storica", organizzato dall'Istituto ...
PsicoterScienzeUmane
Alberto Conte, Calcolare con i simboli
Il 4 settembre 2014 l'Accademia delle Scienze ha ospitato il Convegno Scientifico Nazionale "La matematica e l'informatica, un'opportunità di aggiornamento ...
Elena Borgi
Gabriele Frasca e Tommaso Pomilio - Polisemie. Seminari di poesia iper-contemporanea
6 febbraio 2019 Gabriele Frasca e Tommaso Pomilio ospiti del secondo incontro tra poeti e critici organizzato da Polisemie alla Sapienza di Roma.
Polisemie. Rivista di poesia iper-contemporanea
FdT | Masterclass: quando la musica incontra il computer
9 novembre 2019 La masterclass, rivolta principalmente agli studenti dei corsi di Musica Elettronica e Composizione, approfondirà aspetti tecnici e poetici legati ...
Politecnico di Torino
Cristina Miedico - I Musei, presidi di memoria
Come i musei possono diventare presidi di memoria, bello e bene? Come possono raccontare il bene che l' uomo sa scegliere anche in contesti drammatici?
Gariwo
Presentazione mostra online.La storia della psicologia italiana.Percorsi,protagonisti,luoghi
ordine psicologi
Logica Matematica Lezione 10 Piergiorgio Odifreddi Un tedesco sensato e insignifi
GalileiLiceo
Per Enrico Crispolti - Siena, II parte - La storia dell'arte e la critica militante
Per Enrico Crispolti La Storia dell'arte e la critica militante 30-31 ottobre 2019 due giornate di studio e approfondimento a cura dell'Università di Siena ...
Enrico Crispolti
Cellule che curano - Versione in LIS
Terapia cellulare e genica in medicina rigenerativa Versione con traduzione simultanea in LIS per non udenti Michele De Luca Università di Modena e Reggio ...
GiovediScienza
Da Laplace a Darwin. La scienza nell'Ottocento
Giuseppe A. Perri: Storia della scienza nella prima metà del XIX secolo.
Giuseppe A. Perri - Lezioni di Filosofia
L'ETÀ VITTORIANA - Parte II (l'Impero, socialismo riformista, emancipazione femminile)
I miei libri per l'esame di maturità su Amazon (GRATIS con KINDLE Unlimited) : Letteratura italiana: https://www.amazon.it/dp/B086L2ZDPN Storia: ...
Non Puoi Non Saperlo
Costruire il Futuro | Italiani 2050
8 maggio 2018 ITALIANI 2050 Aspetti demografici con Massimo Livi Bacci Possibili cambiamenti economico-sociali al 2050 con Pietro Terna COSTRUIRE IL ...
PoliTo Lectures
Evoluzione biologica - parte 01
http://www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1034.
IstitutoVeneto
Un fantasma si aggira, ancora, in Europa Il Comunismo
Conferenza pubblica del Partito della Rifondazione Comunista di Pavia sulle origini della 2a guerra mondiale.
Rino Arrigoni
Zeus Live! Principio di autorità e democrazia nella scienza - con Giacomo Vallarino e Silvano Fuso
Principio di autorità e democrazia nella scienza . . . Se un premio Nobel fa un'affermazione, dobbiamo credergli sulla fiducia? Nella scienza uno vale uno?
Zeus Divulgazione scientifica a Genova
Democrazia senza popolo. Incontro con Carlo Galli (Viterbo, 21-09-2017)
Incontro organizzato dalla Casa della Cultura di Viterbo (https://www.facebook.com/casadellaculturadiviterbo) presso la Sala conferenze della Biblioteca ...
Casa della Cultura di Viterbo
02) Claudio Rugarli
Presentazione del trattato di Medicina Interna Sistematica.
tvunimore
Fabio Minazzi - Filosofia, scienza e democrazia (vers. integrale)
Intellego - Problemi aperti del pensiero contemporaneo - XI ciclo Fabio MINAZZI (Università degli Studi dell'Insubria) presenta "Filosofia, scienza e democrazia".
ACMElabvideo
Mico Capasso, L’ultima metafora. Ermeneutica e filologia intorno a un luogo hölderliniano
Intervento alla International summer school of higher education in philosophy Fondata da Elio Matassi X Edizione 2018 Metafore: figure dell'alterità Castello dei ...
InSchibbolethTV
Fabrizio Vistoli - Paola Zancani Montuoro - archeologa senza rossetto
Piano di Sorrento una Storia di Terra e di Mare-X ciclo di conferenze 2017-2018-Fabrizio Vistoli "Paola Zancani Montuoro archeologa senza rossetto scoperta di ...
Salvatore Notturno
19 mar 1°Lo sviluppo delle scienze umane e la psicoanalisi prof Giuseppe Boschi
FILOSOFIA E CULTURA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Lo sviluppo delle scienze umane e la psicoanalisi prof. Giuseppe Boschi E' nell'ambito della ...
Lavagno Unipop
Scienza e politica - Gilberto Corbellini
Il ciclo di lezioni del Centro Culturale "Politica. Istituzioni e società nelle culture dell'Occidente" (settembre-dicembre 2017) si articola in sette conferenze, ...
Fondazione Collegio San Carlo
N. Hartmann - Ontologia critica e il problema dell'essere spirituale - a cura di Palma Rosa Campisi
N.Hartmann si confronta con la grande tradizione metafisica occidentale: riafferma il primato dell'ontologia sulla gnoseologia e analizza le determinazioni ...
G. Giacomo Giacomini - Scuola Psicoterapia Genova
Costanzo Preve Filosofia e capitalismo Parte 2 genesi del capitalismo e crollo del comunismo
Diego Fusaro
Benedetto Schiassi
Presentazione del volume di Leonardo Arrighi, Benedetto Schiassi. La Scienza medica dialoga con l'assoluto (Edizioni ETS). in occasione del 150° ...
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Aperture: Dalla crisi dell’umanesimo al post-umano... - Federico Vercellone
APERTURE 41/18 Dalla crisi dell'umanesimo al post-umano: formazioni simboliche di una nuova speranza conferenza di Federico Vercellone UNIVERSITÀ DI ...
Università degli Studi di Udine
Festival della Mente 2018 - Federico Condello
Scuola, comunità, giustizia.
Festival della Mente Sarzana
Martin Heidegger: Il pensiero della Cura FRANCESCA BRENCIO 9 febbraio 2020
Martin Heidegger: il pensiero della Cura è il titolo della conferenza tenuta domenica 9 febbraio 2020 nella Biblioteca di Cattolica, da Francesca Brencio, ...
Città di Cattolica Cultura
SCRINIUM APERTUM * parte 3 di 3
Convegno al Vigilianum -Trento. Venerdì 16 febbraio 2018 Con Katia Pizzini, Marta Villa, Renato Giacomelli, Emanuele Kurzel.
Museo Scuola Rango