La Meccanica Quantistica (M. Masi)
Prego, iscriviti al mio canale e condividi i miei video! Video autoprodotto nel rispetto della normativa sul diritto d'Autore ☆ Copyright Disclaimer ☆ Title 17, US ...
Cultura e libri
Acceleratori di particelle nello spazio cosmico
Presa diretta della conferenza su gli "Acceleratori di particelle nello spazio cosmico" tenuta sabato 18 ottobre 2014 dall'astronomo Rino Bandiera in occasione ...
astrofilisavonesi
Fisica subatomica (04-06-2020)
Fisica Scienze Della Terra
La radioastronomia: passato, presente e futuro -1/2 ora di scienza #12
In questo momento di quarantena forzata nazionale, l'APA organizza una serie di incontri con esperti... stellari! Questi incontri vogliono essere un momento di ...
Associazione Pontina di Astronomia APA-lan
Filippo Martelli
Conferenza del ciclo Primavera 2018 sulla parola profonda: Linguaggi La nascita di una nuova Astronomia 23 febbraio 2018.
La Via Delle Scienze
STELLA Definizione, caratteristiche e informazioni - Lo spazio - Astronomia
STELLA Definizione, caratteristiche e informazioni - Lo spazio - Astronomia Astronomia: podcast audio, racconti e storie da ascoltare Questo video usa il ...
Enciclopedia Audio
02) Carlo Maria Bertoni
Una vita non basta: riflessioni sul significato della scienza e sulla sua evoluzione. Per il ciclo: Classica ma non troppo: dagli atomi alle galassie, il mondo ...
tvunimore
ITISVEM La via delle scienze
Sala Soster
NEUROSCIENZE COGNITIVE E ONTOLOGIA DELLA MENTE - CORSO 50929 21 04 20 1 e 2
50929 Questioni di filosofia della scienza II: neurofisiologia e ontologia della mente (Laurea Magistrale in Filosofia) Gianfranco Basti – Flavia Marcacci II ...
Gianfranco Basti
Live: La bomba atomica e la fisica nucleare
Una escalation in Corea del Nord minaccia il mondo in questi giorni, con un missile balistico che vola sopra il giappone e un test atomico sotterraneo che ...
Andrea Idini
La materia oscura e l'energia oscura (D. Racco)
Prego, iscriviti al mio canale e condividi i miei video! Video autoprodotto nel rispetto della normativa sul diritto d'Autore ☆ Copyright Disclaimer ☆ Title 17, US ...
Cultura e libri
Newton, Einstein e fenomeni cosmici
Raccolgo in questo video gli argomenti che ho affrontato in quattro articoli del mio blog. Gli argomenti sono: il libro dei Principia di Newton, le equazioni di ...
Physics My Homeland
Seminario "Dualità e Unità" - Parte 1 - Meccanica quantistica
Seminario "Dualità e Unità" - Roma 21/05/2016 a) Introduzione al Seminario. b) Meccanica Quantistica. Uno sguardo d'insieme ai concetti filosofici della ...
Novosofia
La luce dalla fotosintesi ai led (Conferenza 5)
Giovanni Casavecchia presenta: "La luce dalla fotosintesi ai led" a cura del Dott. Piero Bianucci Video e montaggio a cura dell' IIS Bodoni-Paravia di Torino.
chimicapratica
Gian Mario Bilei Il bosone di Higgs, dalla ricerca di base a quella applicata
Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Aula Didattica 2 maggio 2013.
Festa Scienza Filosofia
La storia della fisica in 20 minuti: aspetti storici della fisica nella prima metà del Novecento.
Documentario sugli aspetti storici della fisica nella prima metà del Novecento.
fisicabestiale
Fulvio Cervini presenta la figura artistica di Antonio Rubino
Il rettore dell'Accademia della Pigna, prof. Fulvio Cervini, docente di Storia dell'Arte medievale all'Università di Firenze, critico d'arte, parla di Antonio Rubino, ...
Bajardo Lectures - Affabulando in Castel Bajardo
atomo di BOHR
Gli appunti sono reperibili al Link: https://www.dropbox.com/s/p3xuvmbbfhjcr7z/MODELLO%20ATOMICO%20DI%20BOHR.docx?dl=0.
Silvio Zaverio Lavagnino
Incontri di Astronomia: Dott. Alberto Rorai - Kevli Institute for Cosmology
La sottile grana dell'universo dalla luce di coppie di quasar.
Associazione Astronomiamo
Wanda Diaz-Merced "Superando ogni barriera"
ERN2019.
EGO & the Virgo Collaboration
Lectio Magistralis del prof. Ferrini - Le Onde Gravitazionali
Lectio Magistralis sul tema "Osservazione delle onde gravitazionali a cento anni dalla previsione di Einstein: significato della scoperta e sviluppi futuri" tenuta ...
La Valdichiana
Dal Big Bang all'Antropocene 1
Università dell'Età Libera 2019-2020 prima lezione: riassunto di fisica da newton ai quanti e alla relatività. I video delle passate edixzioni sono su ...
Franco Bagnoli
LA FISICA FACILE - Lezione 26 - Dai Quark al Big Bang
LA FISICA FACILE - Lezione 26 - Dai Quark al Big Bang Ultima lezione del mio corso della fisica facile, in questa lezione parlo delle ricadute tecnologiche e ...
Antonio Loiacono
Onda su Onda, surfando nell'Universo - L'astronomia multi-messenger. Aperitivo con Luca Latronico
Domani, mercoledì 29 Maggio ore 19 aperitivo con Luca Latronico e Giovanni Mazzitelli, in diretta YouTube: https://www.youtube.com/c/GiovanniMazzitelli ...
Giovanni Mazzitelli
Francesco Fidecaro, La ricerca delle onde gravitazionali - 10 dicembre 2014
Virtual Immersions in Science - Mercoledì 10 dicembre 2014 Vi racconto la scoperta che mi ha cambiato la Vita La ricerca delle onde gravitazionali ...
SNS Outreach
Vita, morte e resurrezione delle stelle: il fascino dell'universo nella didattica della Fisica.
In memoria del Professor Franco Pacini, rendiamo disponibile il video con la registrazione della splendida conferenza che tenne, nostro ospite, nel novembre ...
Osservatorio Astronomico Università di Siena
LEZIONE 24 ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
Il raggio magnetosferico.
Ro Iaria
Piccioni robotici nucleari
Fonte: https://www.spreaker.com/user/scientificast/scientificast305 Nella puntata 305 Giuliano e Luca, in un inedito asse Genova - Londra, vi faranno compagnia ...
Scientificast it
I COLORI DEL CIELO. I COLORI DELLE STELLE 1à p. Valeriano Ballardini
VALERIANO BALLARDINI I COLORI DEL CIELO i colori delle stelle vai alla 2à p. https://youtu.be/MBrHfBKoSt0 _ SerAntares 3àp Insieme ai Soci del Gruppo ...
PassionePerlaScienza
I risultati di Planck
Sabato 24 agosto 2013 11.15 Salone D5 Partecipano: 8:36 Marco Bersanelli, Docente di Astrofisica all'Università degli Studi di Milano; 34:30 Nazzareno ...
meetingdirimini
Corrado Lamberti - Onda su Onda. Una nuova finestra sull’Universo: le onde gravitazionali
Conferenza organizzata dall'Associazione Ligure Astrofili Polaris in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria" di Genova.
Astrofili Polaris
Le stelle e la città - La radioastronomia: l'Universo da un nuovo punto di vista
Ultimo appuntamento (per ora) del nostro viaggio assieme a REA (Reggio Emilia Astronomia) ed il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria ...
Impact Hub Reggio Emilia
Multi-Messenger Astronomy - con Dott.ssa Pia Astone
"Incontri di Astronomia" ospita la Dott.ssa Pia ASTONE (INFN) per parlare di onde gravitazionali, delle detection e dell'avvio della astronomia multi-messenger.
Associazione Astronomiamo
LEZIONE 9 ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
Introduzione allo radio pulsar. Periodo di rottura, intensità del campo magnetico.
Ro Iaria
Atomi per la Salute
Documentario trasmesso da Dixit Scienza di Rai educational, sulle applicazioni della fisica alla medicina, da Marie Curie a LHC.
Paola Catapano
1 UniNettuno Fisica II Lez 02 Introduzione all'elettrostatica
Nino Mastrostefano
Dels cristalls als virus
25 de març 2019 Dr. Ignasi Fita (IBMB - CSIC) Cicle: DILLUNS DE CIÈNCIA. ELS CRISTALLS I LA VIDA.
Residència Investigadors
Antenna gravitazionale Virgo
Documentario da me realizzato nel 2002. Esperimento nel campo delle "Onde Gravitazionali"
Sante Martin
I traguardi della scienza ieri ed oggi
17 maggio 2019 Incontro con Danilo Giulietti e Giorgio Carelli presso liceo scientifico Coluccio Salutati MontecatiniTerme.
serena Rizza
La scoperta delle onde gravitazionali con Eugenio Coccia - 30/05/2018
Lectio Magistralis conclusiva nell'ambito dell'iniziativa "I Lincei per la scuola - Polo dell'Aquila" sulla scoperta delle onde gravitazionali con il prof. Eugenio ...
Università degli Studi dell'Aquila E-Learning
Rosa Poggiani Buchi neri, stelle di neutroni e Nobel:le onde gravitazionali e la nuova astronomia
Associazione Culturale INTENTI Conferenza della Scienziata Rosa Poggiani Buchi neri, stelle di neutroni e Nobel: le onde gravitazionali e la nuova astronomia ...
serena Rizza
Il Mese della Scienza - Fusione e dintorni / 23 novembre 2017
FUSIONE, FUSIONE FREDDA E DINTORNI * Il futuro dell'energia dell'atomo Relatore: Ing. Flavio Parozzi.
Associazione Cernuschese Astrofili