Modelli digitali regionali di protezione civile
Primo incontro della serie di seminari organizzati dalla Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale, dedicato al sistema della protezione civile della Regione ...
UnitelmaSapienza
Carlo Doglioni: Fragile Italia
Accademia dei Lincei. Conferenza Istituzionale 8 febbraio 2019.
Accademia Nazionale dei Lincei
Sale: quattro passi nella geologia del Mediterraneo per arrivare alla nostra tavola
Sale: quattro passi nella geologia del Mediterraneo per arrivare alla nostra tavola - Dal gigante salino del Mediterraneo alla storia del sale e alle malattie ...
OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
#4/#5: Gilles Deleuze, Félix Guattari, Mille piani: Postulati // Regimi di segni
Deleuze-Guattari 1980-2020 Quarant'anni di Mille piani. Capitalismo e schizofrenia 2 Con la collaborazione di Orthotes, The Crack-Up, Tiresia. Centro di ricerca ...
Orthotes Editrice
Il pianeta stretto
Il pianeta stretto Massimo Livi Bacci Professore di Demografia, scuola di Scienze politiche «Cesare Alfieri», Università di Firenze Fabrizio Maronta ...
Palazzo Ducale
L'Illuminismo nella Francia del '700 e il pensiero di Voltaire
Il '700 fu un secolo segnato dall'Illuminismo, una corrente filosofica e culturale che riuscì ad incidere sulla politica, sull'economia, sulla storia. Iniziamo a vedere ...
scrip
Elettrosmog - La minaccia invisibile
Siamo quotidianamente immersi dentro un grande campo magnetico, le cui onde influiscono sulla nostra salute. Che cosa sono i campi magnetici? E' vero che ...
Scelta Etica
Open Day Ingegneria 2016
Open Day Ingegneria - Presentazione della Giornata di Orientamento del 15 Luglio 2016 Info sui Corsi di #Laurea del Dipartimento di Ingegneria ...
Ingegneria Roma Tre
2 - Enea, Roma e il Tevere / Luce sull'archeologia VI edizione #TdRonline
Luce sull'archeologia - Enea, Roma e il Tevere con Claudio Strinati, Storico dell'arte Andreas M. Steiner, Direttore dei mensili Archeo e Medioevo Antonio ...
Teatro di Roma
Giampaolo Salice - Colonizzazioni interne e migrazioni in un Mediterraneo digitale
Seminario di Cultura Digitale, mercoledì 5 dicembre 2018 (Università di Pisa) Giampaolo Salice (Università degli Studi di Cagliari) Colonizzazioni interne e ...
Digital Culture Seminars
Acqua: una sostanza davvero speciale non solo per gli scienziati
Marco Taddia con Marco Ciardi - Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician", 25 Marzo 2013. Il colloquio fa parte del ciclo di conferenze 2013 Riflessioni su ...
Università di Bologna
Il sole e l'altre stelle
Conferenza del 14 dic. 2018 a cura del Prof. Luca Molinari sulle stelle, il loro funzionamento e la storia delle scoperte scientifiche che hanno portato alla ...
Società Astronomica G.V. Schiaparelli
Elementi chimici: una storia tra evidenza, fede e malafede
29/3/12 Cafferenza Biblioteca delle Oblate Via dell'Oriuolo n° 26 ore 21:00 Ospite Marco Fontani, Dipartimento di chimica Ugo Schiff, Università di Firenze ...
Caffè-Scienza Firenze
Terremoti: meglio parlarne - Carlo Doglioni
IstitutoVeneto
Davide Tabarelli: L'energia dopo Fukushima
Giovedì 19 maggio - Palazzo Trinci - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011.
Festa Scienza Filosofia
Cristoforo Colombo è nato in Sardegna ? CONFERENZA
Il 12 Ottobre 2013 la scrittrice e ricercatrice spagnola Marisa Azuara ha dimostrato, con dovizia di documentazioni, che Cristoforo Colombo nato a Genova nel ...
Giorgio Canu
(1/5) Mito e modernità
Giovanni Leghissa (Università di Torino) Mitologie della ragione L'antropologia della modernità quale difesa dell'Illuminismo Prima giornata 9 novembre 2020.
AccademiaIISF
Salute e Benessere con Rosi Gianluigi - Malattie Vascolari nell'Anziano
Gianluigi Rosi
Cambiamenti climatici. Analisi di cause e impatti del riscaldamento globale - Antonello Pasini
Nella congiuntura critica in cui viviamo a causa del blocco della vita sociale e delle attività professionali dovuto all'emergenza Covid-19, la Fondazione San ...
Fondazione Collegio San Carlo
Webinar per la didattica a distanza - Il romanzo dopo 1945: Pasolini o Calvino?
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza, dal titolo "Il romanzo dopo 1945: Pasolini o Calvino?", condotto dal nostro autore e formatore Gino ...
Loescher Editore video
Allegato Creatività e scienza Darwin
Il pensiero laterale e la fluidità di idee, pur essendo importanti non bastano a fare uno scienziato di successo. Bisogna trovare altre risorse per quel talento.
Maurizio Mercurio
ASITA 2012 - Sessione 27 - Rilievo, monitoraggio e rappresentazione del territorio
ASITA 2012 - Sessione 27 Rilievo, monitoraggio e rappresentazione del territorio Fiera di Vicenza 9 Novembre 2012.
Federazione ASITA
Architettura e fascismo: consenso e costruzione di una nazione
Architettura e fascismo: consenso e costruzione di una nazione prof. Paolo Nicoloso, Università di Trieste Durante il fascismo l'architettura non è intesa solo ...
Museo delle storie di Bergamo
Le inchieste del Ratto d'Europa / Lo sguardo di Marco Polo e Brunelleschi - Franco Farinelli
Intervista al geografo e scrittore Franco Farinelli: spazi, confini e fisionomia d'Europa. A pochi giorni dal debutto del Ratto d'Europa al Teatro Storchi di Modena, ...
Euroinchieste Ratto d'Europa
XV Seminario di Archeoastronomia, 13-14 aprile 2013, Genova Sestri Ponente
Il video vuole dare meritata divulgazione ad un evento annuale che si svolge da 15 anni a questa parte a cura dell'Alssa (Associazione Ligure per lo Sviluppo ...
Duepassinelmistero
Lezioni di Marxismo per marxisti immaginari - I
Vista la grande domanda, Adriano Palma si e' prestato ad una nuova serie. Cosa ha scritto davvero Karl Marx? Nell'ambito filosofico, economico, storico e, ...
Michele Boldrin
SISFA 2017 - 03 - Salvatore Esposito
37th National Congress of the Italian Society for the History of Physics and Astronomy Bari, September 26-29, 2017 - http://www.sisfa.org/ Opening session ...
SISFAmedia
Una giornata form…attiva - Dario gasparo: Dal Corto al Corpo prima parte
Una giornata form…attiva Venerdì 29 settembre 2017 Università degli Studi di Trieste Aula U. Morin, edificio H2 bis, secondo piano ---- Patrizia Fumagalli ...
Dario Gasparo
MASSIMO BIONDI Biologia delle psicoterapie
Relazione presentata durante i lavori del XX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE (Alghero, 25 - 27 maggio ...
PSYCHIATRY ON LINE ITALIA VIDEOCHANNEL
Fedeltà e responsabilità lezione di Ciancio e Repole
Un filosofo e un teologo dialogano sul tema della responsabilità e della fedelta nella relazione con gli altri. Università di Vercelli, ciclo "In relazione" 2014.
campusnuvole
§.MATEMatica (origine)/** Lezione 30 aprile 2020 Piergiorgio Odifreddi #maestri #lascuolanonsiferma
MATEMatica (origine)/** Lezione 30 aprile 2020 Piergiorgio Odifreddi #maestri #lascuolanonsiferma :videoliste connesse in costruzione: (per le lezioni di Aprile ...
APRILE - CRONI-STORIE - serie CIVismo & ATO
L’anno climatologico senese 2020
L'anno climatologico senese 2020: il tempo che è stato, il tempo che sarà Con Marco Biagioli, tecnico meteorologo di MeteoSiena 24. Siena e il clima in ...
Accademia Fisiocritici Siena
"Professione Meteorologo: a che punto siamo?" Sergio Pisani (AM, AISAM)
Professione Meteorologo: a che punto siamo?" RELATORE: Sergio Pisani (AM, AISAM). ABSTRACT: Tra le varie incertezze che popolano il vasto campo della ...
CETEMPS UNIVAQ
Pavia, Notte dei Ricercatori 2011. Intervista a Antonella Forlino
Per la prima volta dall'avvio del'iniziativa, promossa dalla Commissione Europea attraverso il Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico, l'Ateneo ...
UCampus Università di Pavia
Le lezioni Salvemini - Tra militanza e rigore storiografico: Salvemini storico del fascismo
lunedì 30 ottobre, ore 11:00 Aula Vincenzo Starace con Mirko Grasso (Università di Bologna) discussant Nicola Colonna (Università di Bari) Negli ultimi anni si ...
Granai della Memoria
Ti porterò dall'Africa un bel fior. 4: Le forme della narrazione post-coloniale
Quarto e ultimo incontro del convegno "Ti porterò dall'Africa un bel fior. Storie e scorie dell'Italia coloniale" svoltosi online il 5 novembre 2020, con Sofia ...
Centro Studi Movimenti Parma
06) Stefano Orlandini - Docente di Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Alluvione 2014: il punto della situazione con gli esperti dell'Ateneo 10 febbraio 2014 Modena, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Alluvione 2014: il punto ...
tvunimore
Conferenza Carlo Doglioni 12 gennaio 2017- Gradienti: Motore della Terra e non solo
Registrazione audio della Conferenza di Carlo Doglioni - "Gradienti: Motore della Terra e non solo" - 12 gennaio 2017 - Accademia Nazionale dei Lincei.
Accademia Nazionale dei Lincei
Claudio Calliero , Un'esperienza di analisi delle domande e dei pensieri filosofici
Un'esperienza di analisi delle domande e dei pensieri filosofici dei ragazzi nella scuola di base Seminario Estivo di SICoF - SSCF, 13 -- 14 Luglio 2013 Metodi ...
Scuola Superiore di Counseling Filosofico & ISFiPP
Luce sull'Archeologia - Roma città aperta tra rappresentazione e realtà
Teatro di Roma
Roma: La grande bellezza e il Made in Italy
A lecture by Filippo La Porta, critic and essayist On the occasion of the publication of: Roma è una bugia (Laterza, 2014) Casa Italiana Zerilli-Marimò New York ...
CasaItalianaNYU
17 febbraio 2017 Da Molare al Vajont – Storie di dighe 12 - Parte 1
Video della conferenza del 17 febbraio 2017 dal titolo "Da Molare al Vajont – Storie di dighe 12" Parte 1 Link per la 2° Parte : https://youtu.be/qmFt_8jWkEE.
GTemporelli