I Repubblica: il centro-sinistra (1963-1974)
CineFilosofia del p.T.
Partiti e movimenti del I '900
CineFilosofia del p.T.
La IV° Internazionale dopo Trotskij #FormazioneQuadri
Seminario sulla Quarta Internazionale dopo Trockij con relazione del compagno Franco Grisolia.
La Verità dei Lavoratori
Che cos'è il Liberalismo? Chi sono i liberali?
Parliamo di Liberali e Liberalismo: cosa sono? Se pensi di poter essere un liberale, iscriviti al nostro canale per seguire i video su filosofia, economia, cultura, ...
Istituto Liberale
2018 06 23 09 27 34
Dsm Trieste
Interrogare le fonti. Il caso del Memoriale scritto da Moro durante il sequestro
Lezione per il corso di Storia Moderna e Contemporanea - Uno sguardo rivolto al futuro. Interrogare le fonti: il caso del Memoriale scritto da Moro durante il ...
Università degli Studi Roma Tre
Cosa sono Destra e Sinistra in politica
Da quando è nata la politica, per distinguere i partiti si usano i termini di destra e sinistra. Dietro queste due etichette, i contenuti sono cambiati nel tempo ma i ...
Muovere Le Idee
2019-02-04 - Delitto Matteotti - La pista affaristica
Durante l'incontro sarà visionata la videointervista a Mauro Canali, docente di Storia contemporanea all'Università di Camerino e autore del libro Il delitto ...
Grande come una città
2001 - marzo - IL DELITTO MATTEOTTI - Intervista al prof. Mauro Canali - di Enzo Antonio Cicchino
Mauro Canali is a full professor of contemporary history at the University of Camerino in Italy. He is considered to be one of the most important scholars of the ...
ERODOTO TV di Enzo Antonio Cicchino
L'ITALIA REPUBBLICANA FINO AL 1968 - Parte I
Inizia a minare la criptovaluta π (non si sa mai ). È GRATIS, basta scaricare l'app! Codice invito “dompetrol”. Link diretto https://minepi.com/dompetrol Per gli ...
Non Puoi Non Saperlo
La testimonianza dei fondatori - La Facoltà di Giurisprudenza trenta anni dopo - 10 giugno 2015
Università degli Studi di Trento - Facoltà di Giurisprudenza Incontro La Facoltà di Giurisprudenza trenta anni dopo 10 giugno 2015 Sala Conferenze - Facoltà di ...
UniTrento Giurisprudenza
Domenico Jervolino. La tenerezza del pensiero. In ricordo con familiari e amici. 15 maggio 2018
Domenico Jervolino la tenerezza del pensiero in ricordo con familiari e amici intervengono Carlo Amirante Valeria Argia Albanese Alessandro Arienzo Luisa ...
Ludus Branca
L'Italia del secondo dopoguerra (parte 3)
Video lezione di storia per la classe terza media sull'Italia del secondo dopoguerra. Si parla di esilio del re e di alleanza con gli USA.
Marcello Meinero
Moro. Il caso non è chiuso. La verità non detta
Conversazione di Valter Vecellio con Maria Antonietta Calabrò coautrice del libro «Moro. Il caso non è chiuso. La verità non detta», ed. Lindau (l'altro co-autore ...
Andrea Cirla
LA STORIA CHE CI RACCONTANO - Alessandro Barbero
Dona oggi, resta libero domani. Con Paypal: https://www.paypal.me/byoblu. Con altri mezzi: http://www.byoblu.com/sostienimi#comesidona ___ Claudio ...
byoblu
L'Italia repubblicana
Dalla prima alla seconda repubblica.
ScuolaInterattiva
L'Italia dal centrismo ai governi di centro-sinistra
L'Italia: dagli anni Sessanta agli anni di piombo.
milena locati
Venne Maggio - Il convegno di Udine del 17 aprile 2018
Evento creato da Ferdinando Ceschia per i 50 anni del '68, col il patrocinio di CGIL, CISL e UIL. Partecipano Ferdinando Ceschia, Roberto Muradore, Giorgio ...
Quelli del '68
CRESCERE CON LA BUONA POLITICA 23.01.2018 1° incontro 8 ed.
CRESCERE CON LA BUONA POLITICA - Corso di formazione e cultura politica 8° edizione - 1° incontro - 1968-2018: cinquant'anni di...Passioni politiche e ...
Buona Politica
Introduzione alla storia della seconda metà del Novecento
In questa lezione, strutturata come una mappa concettuale, vengono proposte alcune linee interpretative per gli eventi che vanno dalla fine della seconda ...
Luca Pescarolo – Humanitas
Lezione 81. Italia 1968-1978. Didattica on line FMST
museostorico #didatticaonline #societàitaliana #annisettanta ITALIA 1968-1978. La protesta studentesca e operaia, tra violenza diffusa e importanti conquiste ...
museostorico
Alessandro Barbero - Il Caso Moro
Alessandro Barbero - Il Caso Aldo Moro - https://youtu.be/1oENUnHH6ww Le reti clandestine. Una rete di terroristi: le BR e il rapimento Moro Il rapimento e ...
Storia & Cultura
Webinar per la didattica a distanza - Letteratura fra Resistenza e rinascita della democrazia
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza, dal titolo "Giustizia e libertà: letteratura fra Resistenza e rinascita della democrazia", condotto da ...
Loescher Editore video
Sul divano verde. I dibattiti al Goethe-Institut - Quale filosofia per quale sinistra?
1968–2018: Praticare l'utopia Sul divano verde ne discutono: Axel Honneth e Paolo Flores d'Arcais Modera Stefano Petrucciani Mercoledì 7 marzo 2018, ore 18 ...
Goethe-Institut Italien
Webinar per i test di ammissione: Storia e Logica
In questo webinar Giuseppe e Pier Paolo vi aiutano a fare un ripasso degli eventi più significativi della storia contemporanea e risolvono alcuni quiz di cultura ...
WAUniversity
L'Italia repubblicana: 1. Dalla ricostruzione al boom economico
L'Italia della ricostruzione: 1945-1948; I partiti di massa; La prima legislatura: gli anni del centrismo; Il miracolo economico; La Costituzione italiana: i 12 principi ...
Ozipersdraiata
Storia e cultura generale (Preparazione al Test di Architettura)
PoliMi
La letteratura della seconda metà del Novecento
prof. lucia
Delitto Matteotti - spiegato da Giovanni Sabbatucci [Audio]
File audio di un incontro con Giovanni Sabbatucci sul tema del delitto Matteotti, avvenuto il 10 giugno 1924. Le scene sono estratti del film "Il delitto Matteotti" del ...
Daniele Mozzoni
La scopa di don Abbondio. La spirale della storia (II parte)
Dalla conferenza di Luciano Canfora, tenuta l'8 settembre 2018 presso la Biblioteca civica "Tartarotti" di Rovereto. Regia di Giuseppe Calliari.
Biblioteca civica Tartarotti - Rovereto
Torneo Letterario
Filippo Russo- Secondo Torneo - 4 incontro.
LUTE MILAZZO
Elezioni francesi: quali gli scenari macroeconomici?
Elezioni: come si svolgono e quali sono i programmi dei candidati? - Quale l'impatto sui mercati finanziari a seguito delle percentuali ottenuti durante il primo ed, ...
SQ Old
Lezione di Biologia - Precorsi 2020 - 21 Agosto 2020
Lezione di ripasso del programma ministeriale di Biologia, tenuta dalla prof.ssa Paola Braghetta e dalla prof.ssa Alessandra Rampazzo. Precorsi 2020 per la ...
Precorsi Medicina - Padova
Lezione 76. La Guerra del Vietnam. Didattica on line FMST
museostorico #didatticaonline #guerredelvietnam LE GUERRE DEL VIETNAM. Nel settembre 1945 Ho Chi Min proclamò l'indipendenza del Vietnam, il paese ...
museostorico
Lezione 54. Il delinearsi dei Blocchi. Didattica on line FMST
museostorico #didatticaonline #usavsurss #blocchi IL DELINEARSI DEI BLOCCHI. USA e URSS sono le due nuove superpotenze mondiali, ma il predominio ...
museostorico
Il governo di centro-sinistra.
La settimana Incom 02432 del 31/12/1963 Giuramento dei ministri del governo Moro, primo governo di centro-sinistra. Descrizione sequenze:i ministri che ...
Istituto Luce Cinecittà
Il centrosinistra non è mai stato così unito
In un mash-up di tre minuti abbiamo cercato di accorpare, sotto un unico manifesto politico, le varie posizioni e i tanti rappresentanti del centrosinistra italiano ...
Il Post
Otto e mezzo - Juncker, Renzi, Sarri, Mancini: chi è il macho? (Puntata 20/01/2016)
Maurizio Landini, Debora Serracchiani e Beppe Severgnini ospiti della puntata.
La7 Attualità
Enrico Berlinguer: "Sono rimasto fedele ai miei ideali di gioventù"
Tribuna politica, 7 luglio 1982. Enrico Berlinguer risponde alla domanda di un cronista francese se si senta ancora affascinante abbastanza per guidare il Partito ...
Enrico Berlinguer
A 105 anni, l'uomo confessa alla moglie che da 80 anni...
Nel giorno di San Valentino vogliamo celebrare l'amore in ogni sua forma ed età con questa coppia riunita con la famiglia in occasione dell'80° anniversario di ...
Per Davvero
Contro l'autorità - Stefano Petrucciani
Si è svolto tra ottobre e dicembre il ciclo di lezioni del Centro Culturale della Fondazione San Carlo dedicato al tema 'Progresso'. Il ciclo ha proposto sette ...
Fondazione Collegio San Carlo
LUP 1978-2018 Il Servizio Sanitario Nazionale 40 anni dopo. Quali prospettive?
1978-2018: IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 40 ANNI DOPO. QUALI PROSPETTIVE? Sabato 10 febbraio 2018 ore 10 Sede: Camera del Lavoro, Sala Di ...
Camera del Lavoro Reggio Emilia