De Gasperi, gli scritti politici
Presentata a Montecitorio la raccolta "Scritti e discorsi politici" di Alcide De Gasperi. L'intervento del Presidente della Camera, Gianfranco Fini, e il dibattito con ...
cameradeideputati
Discorsi della Crisi. Incontri in stato d'eccezione - Moreno Gentili e Aimara Garlaschelli
Discorsi della crisi - Incontri in stato d'eccezione Moreno Gentili e Aimara Garlaschelli - Manifestare poesia oggi. Organizzazione scientifica: Gaetano Lettieri ...
Labs Saras
Discorsi della Crisi. Incontri in stato d'eccezione - Martin Rueff
Discorsi della crisi - Incontri in stato d'eccezione Martin Rueff: Mallarmé, la "crise de vers" e "l'action restreinte" - ovvero quel che può la poesia Organizzazione ...
Labs Saras
Storia di Roma 6: il senato e le assemblee
Appunto disponibile sul mio sito. http://chiarabellucci.com/roma-mito-di-fondazione/ Scorrere la pagina fino al box "prenota" ...
Chiara Bellucci
Discorsi della Crisi. Incontri in stato d'eccezione - Miguel Gotor
Discorsi della crisi - Incontri in stato d'eccezione Miguel Gotor: Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia tra filologia e storia Organizzazione scientifica: Gaetano ...
Labs Saras
1 Machiavelli - Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio - Prof. Angelo Campanella
Libri di testo di riferimento per studiare l'argomento: - "Vola alta parola vol. 2" (ed. Giunti Treccani), pp. 344-352; 364-365. - "Con altri occhi vol. 1" (ed. Zanichelli) ...
Angelo Campanella
Discorsi d'odio, come riconoscerli e contrastarli - Federico Faloppa
Hate speech, social e media tradizionali, stereotipi e la necessità di sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto alla storia, agli usi e alle connotazioni che ...
Adil
Antonio Gramsci. Ritratto di un rivoluzionario | Convegno Gramsci #4
Angelo D'Orsi fornisce una panoramica articolata sulla vita e il pensiero di Antonio Gramsci tenendo insieme gli aspetti biografici, le riflessioni intellettuali, ...
Laboratorio Lapsus
Luca Serianni, "DANTE E LA LINGUA ITALIANA", Accademia Nazionale dei Lincei
Luca Serianni, "DANTE E LA LINGUA ITALIANA", 22 aprile 2015, Accademia Nazionale dei Lincei.
Accademia Nazionale dei Lincei
Le Idee di Enrico Berlinguer
Per i 25 anni dalla Scomparsa, EB.IT - Il Primo Sito Web su Enrico Berlinguer, ha radunato in un unico video i documenti audio-visivi di maggior rilevanza ...
Pierpaolo Farina
ALCIDE DE GASPERI in 7 sue frasi (+ mini biografia)
Grazie infinite per la visione ---------------- I miei libri per l'esame di maturità e per il III e IV anno su Amazon (GRATIS con KINDLE Unlimited) ...
Non Puoi Non Saperlo
Luca Serianni, Quale e quanta grammatica proporre nell’ora d’italiano?
Luca Serianni, Quale e quanta grammatica proporre nell'ora d'italiano? Modelli grammaticali per lo studio della lingua (2017-2018) Corso di formazione ...
AccademiaCrusca
LA GUERRA CIVILE EUROPEA 1917-45 NAZIONALSOCIALISMO E BOLSCEVISMO
IL CONFLITTO PIU' SANGUINOSO DELLA STORIA INIZIATO NEL 1917 CON LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA E FINITO NEL 1945 CON L'INGRESSO DEI ...
EVENTI CULTURALI
2. Rousseau: Discorso sull'origine della disuguaglianza
"La filosofia non è una barba" Un libro che rende indimenticabile la vita e il pensiero dei filosofi che hanno fatto la storia Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il ...
Matteo Saudino - BarbaSophia
Stato e Diritto: il Diritto romano in Europa - Prof. Johannes Michael Rainer - 25/02/2015
Università degli Studi di Trento - Facoltà di Giurisprudenza Inaugurazione dell'Anno Accademico della Facoltà di Giurisprudenza Stato e Diritto: il Diritto romano ...
UniTrento Giurisprudenza
Vita e opere di Seneca prima lezione
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
5. Rousseau. La critica alla civiltà
Quinta videolezione di pedagogia moderna dedicata alla critica rousseauiana della civiltà, contenuta nel Discorso sulle scienze e sulle arti e nel Discorso ...
Gabriella Giudici
Alessandro Barbero - L'Italia entra in guerra
Le modalità dell'intervento italiano hanno sempre suscitato molte perplessità. Com'è infatti ben noto, alla vigilia della guerra l'Italia era legata alla Germania e ...
Alessandro Barbero Fan Channel
Alessandro Barbero - Le ragioni del torto: il barbaro e il moderno (14/01/2020)
Incontro con il professore Alessandro Barbero presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano a Piacenza nel ciclo di incontri "Le ragioni del ...
Matteo Lodigiani
(2/4) Leopardi filosofo - Alberto Folin e Gaetano Lettieri "Leopardi e il sacro"
Leopardi filosofo Alberto Folin e Gaetano Lettieri "Leopardi e il sacro" seconda giornata 12 gennaio 2021.
AccademiaIISF
Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Miti e finzioni che tengono insieme
Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale 29 marzo 2019 - ore 18.00 Partecipanti: Eva Cantarella, Francesco Remotti e Adriano Favole In latino il verbo “fingere” ...
Biennale Democrazia
Conversazioni in Biblioteca 5 | Guerra, scienza e tecnologia
Le guerre sono state spesso legate all'evoluzione della tecnologia, la I Guerra Mondiale è un esempio. Dopo la II Guerra Mondiale, l'orrore della Shoah e il ...
DIATI - Politecnico di Torino
Antonio Gnoli | Essere e tempo di Martin Heidegger | festivalfilosofia 2010
festivalfilo10 | #fortuna In un percorso di avvicinamento al contemporaneo, Antonio Gnoli si sofferma sull'esperienza della finitezza e della contingenza ...
Festivalfilosofia
Costantino il Grande raccontato - di Alessandro Barbero [2017]
di Alessandro Barbero, Festival del "Rinascimento culturale", 2017. Volete approfondire gli argomenti trattati dal Prof. Barbero nelle sue lezioni e conferenze?
DomDav
Filosofia: Rousseau - Dal discorso sulla diseguaglianza al contratto sociale
Videolezione tenuta dal Prof. Lamberto Giannini. Segui tutte le lezioni complete. Puoi trovare molti altri video nelle seguenti le playlist: Classe TERZA: Storia ...
Lambe Canale
Next Generation EU e Programmazione 2021-2027: uno sguardo al futuro
Il prossimo avvio del periodo di programmazione 2021-2027 è l'occasione per accendere un faro sulla nuova politica di coesione e sull'innovativo strumento ...
Formez PA
Alessandro Barbero - Studi Danteschi
Dare notizie utili e nuove, desunte dalle fonti prime; togliere errori di fatto e d'apprezzamento, risalendo, attraverso i copiaticci, ai documenti originali; combattere ...
Alessandro Barbero Fan Channel
Laura Boella | La persona e il sacro di Simone Weil | festivalfilosofia 2019
festivalfilo19 | #persona La Persona e il sacro di Simone Weil è presentata, nella sua critica al concetto di persona, attraverso la riflessione sulla sacralità ...
Festivalfilosofia
Lezione N°2 Lingue e Culture Comparate (CP)
Lezione Demo del CdS LINGUE E CULTURE COMPARATE http://www.unior.it/didattica/20593/2/lingue-e-culture-comparate-cp.html INDICE: 00:00 Intro 00:55 ...
Università degli studi di Napoli L'Orientale
CARMINE PINTO | IL BRIGANTE E IL GENERALE. LA GUERRA DEL MEZZOGIORNO | LEZIONI DI STORIA
Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico genovese e militare esperto in operazioni speciali, fu il più importante ufficiale italiano impegnato nella guerra al ...
Lezioni di Storia Festival
Gian Mario Anselmi - Machiavelli e la forza della giovinezza - 20 febbraio 2014
Lezione di Gian Mario Anselmi al Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania (20 febbraio 2014) Il video propone un ampio estratto della ...
zammù multimedia - Università di Catania
Mario Vegetti | Apologia di Socrate di Platone | festivalfilosofia 2015
festivalfilo15 | #ereditare In questa lezione si commenta l'Apologia di Socrate di Platone per fare emergere come, in questo processo a un maestro, emerga un ...
Festivalfilosofia
Massimiliano Biscuso - Identità e contraddizione in Parmenide e Platone - 29 settembre 2017
Testi relativi alla lezione: "Identità e contraddizione in Parmenide e Platone" http://www.iisf.it/pdfsito/pdncedialettica1.pdf Ciclo di lezioni per la Scuola (settembre ...
AccademiaIISF
Interrogare le fonti. Il caso del Memoriale scritto da Moro durante il sequestro
Lezione per il corso di Storia Moderna e Contemporanea - Uno sguardo rivolto al futuro. Interrogare le fonti: il caso del Memoriale scritto da Moro durante il ...
Università degli Studi Roma Tre
WEBINAR - Tra filosofia e psicoanalisi: UMBERTO GALIMBERTI
Quarto incontro per la web-serie "LE RIUNIONE DEL MERCOLEDI'- INCONTRI TRA FILOSOFIA E PSICOANALISI a cura di Davide D'Alessandro. OSPITE DI ...
PSYCHIATRY ON LINE ITALIA VIDEOCHANNEL
TEST POLITICY ACCURATISSYMI E CRUCIVERBY RETURNS (06/09/2020)
SONO IN LAIVve SU TWITCHe OGNI MARTEDì, VENERDì E DOMENICA ALLE SETTEH NUMEROMAGYKO https://www.twitch.tv/il_trono_del_muori ...
Le Live del Muori
Come scoppiano le guerre - di Alessandro Barbero [2014]
di Alessandro Barbero Volete approfondire gli argomenti trattati dal Prof. Barbero nelle sue lezioni e conferenze? Acquistate i suoi numerosi testi scritti: ...
DomDav
"The Italian Disease": riflessioni sul declino dell'economia italiana - Luigi Zingales | EMD 2019
Luigi Zingales sulle cause del declino economico italiano. Nella sessione “The Italian Disease” al convegno internazionale di a/simmetrie “Euro, mercati, ...
a/simmetrie
Enrico Manera il Mito secondo Furio Jesi
Enrico Manera, docente di storia e filosofia e ricercatore presso l'Istituto Storico della Resistenza di Torino, presenta Mito di Furio Jesi.
Paolo Di Motoli
FdT | Scienza e tecnologia
10 novembre 2019 La scienza, sin dalla sua origine ha avuto una stretta relazione, spesso ignorata, con la tecnologia scientifica. Scienza e tecnologia hanno ...
Politecnico di Torino
Lezione su Tucidide (Storia della letteratura greca)
Alessandro Conti
"Il concetto dell'Italia e della sua lingua da Dante a Machiavelli" - AICI e Accademia della Crusca
Venerdì 29 gennaio, ore 16, l'AICI e l'Accademia della Crusca hanno organizzato, in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri ...
AICI