firoello-stasera pago io- i dialetti
i dialetti secondo Rosario Fiorello.
Matteo Papagna
L'organizzazione dello Stato italiano
A partire dal simbolo dello Stato italiano andiamo alla scoperta dei valori fondamentali del nostro Paese e della sua organizzazione. ©Istituto Italiano Edizioni ...
Edizioni Atlas
The weirdest of graduations [Learn Italian, with subs]
Mi sono laureato. Su internet :( Per i pazzi a cui può interessare la mia tesi: ...
Podcast Italiano
Dal neorealismo al neo-neorealismo: lingue e dialetti nel cinema italiano
XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: Dal neorealismo al neo-neorealismo: lingue e dialetti nel cinema italiano Conferenza a cura di Marco Gargiulo, ...
IIC Oslo
I 10 Monumenti italiani più Belli e Famosi (da visitare almeno 1 volta nella vita!) ?? ? ?
Ah, l'Italia! Il luogo dove bellezza, storia, tradizione, cultura e buon cibo si incontrano e danno vita ad uno dei Paesi più belli del mondo! Un Paese pieno di ...
LearnAmo
i martedì - Fonetica pratica della lingua italiana
L'autrice, Chiara Pegoraro, presenta il libro "Fonetica pratica della lingua italiana".
ALMA Edizioni | Lingua e cultura italiana
1/4 Capisco l'italiano MA non riesco ANCORA a parlare bene... | Imparare l'italiano
SCARICA QUA LA CONVERSAZIONE IN REGALO: http://bit.ly/2AIw9nY.
Impara l'Italiano con Italiano Automatico
AGAMBEN - "ARDILUT" [Collana di poesia bilingue - QUODLIBET]
Collana di poesia bilingue a cura di Giorgio Agamben. [In uno dei suoi primi libri, Giorgio Agamben segnala l'importanza di una scissione che è avvenuta nella ...
roscio85
LIVE #2: Indovina il mestiere! Guess the profession!
1. Lucia ha 26 anni e a volte il suo lavoro è un po' stressante. Si sveglia spesso alle 4 del mattino, si lava e si veste in fretta e poi esce di casa per andare in ...
Learn Italian with Lucrezia
PARLIAMO IN ITALIANO ???
Aprende Italiano con Lucy
Daniele Maras, Lemnio: lo stato della questione. Appunti sulla lingua dei Falisci - 24 giugno 2013
I seminari di Mnamon - 24 giugno 2013 Daniele Maras, Pontificia Accademia Romana di Archeologia - Lemnio: lo stato della questione e le ultime novità La ...
Scuola Normale Superiore
NESSUNO è (IM)PERFETTO - L'uso avanzato dell'imperfetto in italiano
In questa video lezione LIVE impariamo bene come usare l'imperfetto in italiano: dal livello base a quello più avanzato vediamo QUANDO e COME scegliere il ...
doppioespresso, l'italiano in corso!
Webinar Casa delle Lingue. L’approccio orientato all’azione e le TIC.
In questo webinar la collega Gabriella Dondolini (Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg) presenta alcuni strumenti del web e social media utili per ...
Casa delle Lingue
"L'amor che move il sole e l'altre stelle" Dante
Per la rubrica Orientarsi con le stelle Alessia Locatelli dialoga con Antonio Prete, Docente di Letteratura comparata, poeta, scrittore e grande traduttore. Ci sono ...
Red Lab Gallery Milano
Evento Gratuito Conquista l'italiano: aula ao vivo do dia 19.03.2018
Migliora l'italiano con me: https://www.italianoautomatico.com/ EVENTO PER BRASILIANI: O Evento "Conquista l'italiano" está rolando! ▻ Para assistir ao vivo, ...
Impara l'Italiano con Italiano Automatico
Linguistica italiana - Massimo Palermo
UnistrasiTV
07 - Lezione 2b - inventario sonoro dell'italiano (9 marzo 2020)
Glottologia & Linguistica – Antonio Romano 2a parte: Esempio d'inventario sonoro (italiano) – sillabe, dittonghi, geminate, nessi (44'35”) -il video si è interrotto ...
Laboratorio di Fonetica Sperimentale A. Genre
I numeri si capiscono a parole
Durante una breve sessione presso un caffè, si scoprirà come il linguaggio si apprenda grazie a meccanismi statistici e probabilistici. Inoltre si ragionerà sul ...
Science In The City Festival
SCRITTORI SICILIANI PT.3
Ultima puntata dedicata agli scrittori siciliani. Oggi si parla di: -Ignazio Buttitta -Salvatore Quasimodo -Elio Vittorini -Gesualdo Bufalino -Leonardo Sciascia ...
Ima AndtheBooks
Parole in Tazza Grande
Valeria Della Valle e Giuseppe Patota Presentano La nostra lingua italiana, Sperling & Kupfer dialoga con gli autori Chiara Gilardo, docente di lingua italiana.
Biblioteca Archimede -
Webinar - Immagini dell'Italia e degli italiani
AREA UMANISTICA | Stefano Prandi L'identità di una nazione si misura non soltanto sulla base dell'idea di sé che essa si costruisce nel tempo, attraverso i ...
Mondadori Education
45 - Lezione 9b - fenomeni fonetici e processi fonologici (A. Romano, 4 maggio 2020)
Glottologia e Linguistica - Antonio Romano Geminazione, nasalizzazione, laringalizzazione etc. V. Programma e altri riferimenti nella videolezione introduttiva: ...
Laboratorio di Fonetica Sperimentale A. Genre
Risorgimento - "L'Italia finisce ecco quel che resta" di G. Prezzolini - Prima Lezione
Audio-Lezione di storia per le classi quarte dei licei Lettura e commento del cap XXVI de L'Italia finisce ecco quel che resta di Giuseppe Prezzolini (1958) IL ...
Francesco Dipalo
Webinar per la didattica a distanza - Lingue a confronto. Tra linguistica e grammatica comparata.
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza: "Lingue a confronto. Tra linguistica e grammatica comparata", condotto da Silvia Fogliato.
Loescher Editore video
Beppe SEVERGNINI - Neoitaliani
Festival della Comunicazione 2020 www.festivalcomunicazione.it.
Festival della Comunicazione, Camogli
Letteratura Inglese | Rudyard Kipling: vita, opere, stile e temi principali
Prolifico autore di matrice britannica ed indiana allo stesso tempo, Rudyard Kipling ci lascia una letteratura di confine che tratta discrepanza e conflitti tra mondi ...
Ad Maiora
Greco italiota 01 (Min. Ling. in Italia - A. Romano, 5 maggio 2020)
Introduzione (Materiali per un seminario nell'ambito del corso di Dialettologia Romanza del Prof. Matteo Rivoira, Dip. StudiUm, Università di Torino, 25 maggio ...
Laboratorio di Fonetica Sperimentale A. Genre
Le favole abruzzesi: Lu Fatte de lu Mercande (dialetto di Chieti) da Gannaro Finamore
le fiabe popolari in dialetto abruzzese, dal volume delle Tradizioni popolari abruzzesi di Gennaro Finamore: dialetti dei comuni di Montenerodomo, Torricella ...
Abruzzo Forte e Gentile95
Perché parliamo italiano? • Motivi Tecnici
ATTENZIONE: Il seguente video rappresenta un'elaborazione personale e riassuntiva dell'argomento trattato; in alcun modo può sostituirsi ad una lezione ...
Agarwaen
Webinar per la didattica a distanza - Gli “oggetti consumati” della poesia novecentesca
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza della letteratura: "Gli “oggetti consumati” della poesia novecentesca, condotto da Corrado Bologna ...
Loescher Editore video
XX Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata - parte 3
LINGUE IN CONTATTO E LINGUISTICA APPLICATA - INDIVIDUI E SOCIETÀ 20-22 febbraio 2020.
UnistrasiTV
Giuseppe Antonelli - La grammatica è glamour
XXX EDIZIONE - 2017 Dal Placito capuano agli sms, da Leopardi a Whatsapp: come è cambiata e come sta cambiando la nostra lingua? La grammatica è lo ...
Salone Internazionale del Libro di Torino
44 - Lezione 9a - fenomeni fonetici e processi fonologici (A. Romano, 4 maggio 2020)
Glottologia e Linguistica - Antonio Romano Cancellazione e inserzione. Mutamenti vocalici. Dittongazione V. Programma e altri riferimenti nella videolezione ...
Laboratorio di Fonetica Sperimentale A. Genre
Webinario italiano-tedesco "Razzismo strutturale" #WeAreInThisTogether
Registrazione delle webinario “Razzismo strutturale: Scambi di prospettive tra Italia e Germania“ delle 14/7/2020. VERSIONE ITALIANA: ...
Sven Giegold
Live Italiano con Bea
Salve ragazzi!! Na live de hoje trago um pouco da minha trajetória como professora de italiano e o caminho que trilhei até chegar ao Italiano con Bea.
Italiano con Bea
Tendere la lingua come un elastico: l’italiano della Commedia di Dante, con Giuseppe Patota
Abstract: perché Dante è considerato il padre della lingua italiana? Giuseppe Patota proverà a rispondere a questa domanda in una lezione di circa 45 minuti.
Pearson Italia
Letteratura Italiana - Il Cinquecento - Il contesto storico (1)
michela leondi
La prima lezione di Linguistica italiana - Daniele Baglioni
La prima lezione di Linguistica Italiana, con il professore Daniele Baglioni dell'Università Ca' Foscari Venezia. L'insegnamento e' una delle attività ...
youcafoscari
La disputa Classici-Romantici
Videolezione sul Romanticismo europeo e sulla disputa tra Classici e Romantici in Italia.
Matteo Zenoni
Che cos'è La Cultura
Qui trovate il video integrale della conferenza che Marco Aime, antropologo e scrittore, ha tenuto per il terzo appuntamento de La Cultura a Torino.
il Saggiatore
Diritto pubblico l-z prof. Galliani lezione 5
Davide Galliani UNIMI
LEZIONI DI LETTERATURA - Umanesimo e Rinascimento
LEZIONI DI LETTERATURA - Umanesimo e Rinascimento In questa lezione parliamo di Umanesimo e Rinascimento, offrendo uno sguardo d'insieme su questo ...
La volpe e l'uva