I prerequisiti matematici per la psicometria (Alessandra Medda) - parte 1
Secondo intervento giornata 24 Maggio 2013 : "Una Statistica più consapevole per decisioni migliori. Giornata di Metodologia e Statistica per le Scienze Umane ...
Insula R
I metodi di ricerca in pedagogia
In questo video sono descritti gli ambiti della ricerca educativa, i principali temi di interesse, le varie fasi della ricerca, e i metodi più utilizzati. Il video nasce per i ...
Alessandro Fanello
Introduzione a Igiene e Statistica - Antonella Agodi e Martina Barchitta (Università di Catania)
In video la lezione introduttiva delle docenti del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate dell'Università di Catania Antonella Agodi e ...
zammù multimedia - Università di Catania
Pensiero logico e competenze argomentative
Insegnare filosofia significa anche fornire agli alunni gli strumenti per essere più efficaci e rigorosi nell'argomentazione e allo stesso tempo per essere in grado ...
Mondadori Education
Il metodo osservativo
Seguimi anche su facebook: https://www.facebook.com/Psicologia-e-Neuroscienze-Dottssa-Laura-Pirotta-406630369522963/ https://www.laurapirotta.com.
Laura Pirotta
Il tempo della fisica
Caffescienza online in collaborazione con il Festival delle Scoperte. con Roberto Livi ed Elisabeta Lusso, Università di Firenze Moderano Franco Bagnoli e ...
Caffè-Scienza Firenze
Webinar - Pensiero logico e competenze argomentative
Insegnare filosofia significa anche fornire agli alunni gli strumenti per essere più efficaci e rigorosi nell'argomentazione e allo stesso tempo per essere in grado ...
Mondadori Education
Probabilità: definizione classica e primi esempi di applicazione
Semplice introduzione alla probabilità, con discussione delle potenzialità e dei limiti della definizione classica ed alcuni semplici esempi di applicazione della ...
Elia Bombardelli
AI per pochi? L'importanza del Manager 4.0
Tutti i modelli organizzativi stanno cambiando e molti sostengono che l'AI avrà un impatto superiore a quello dell'energia elettrica sul modo di lavorare e di ...
RPA Italy
Backing Track for Guitar in Cm Improvise Perfect Solos Over Chord Progressions 130bpm
https://www.paypal.com/paypalme2/MysterySchool33 https://www.amazon.com/gp/product/B07VJ38PN4/?tag=distrokid06-20 ...
Backing Tracks
Concorso Docenti 2019-Lo Sviluppo delle Competenze Primaria e Secondaria
Dalla Primaria al Primo grado E Dal Primo al Secondo grado.
Formazione Nemesi
Evandro Agazzi: "La matematica e l'obiettività scientifica" LA FILOSOFIA COME AUTOBIOGRAFIA ...
Terzo incontro LA FILOSOFIA COME AUTOBIOGRAFIA DELL'EUROPA Seminario a cura di Fulvio Papi.
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
LE UMANISTICHE LIVE SS1 | Cristanini, Re - L’insegnamento trasversale dell’educazione civica
L'insegnamento trasversale dell'educazione civica: progettazione, organizzazione, valutazione ...
Rizzoli Education
Hosle Immanuel Kant prima parte
Maria Teresa de Vito
Webinar - Come insegnare biochimica nel quinto anno
Il Webinar ha mostrato una delle possibili strade su come insegnare Biochimica al liceo, in particolar modo nel quinto anno. Perché insegnarla e soprattutto ...
Mondadori Education
Storia della Pedagogia: il Positivismo
IIS "Pomponio Leto" di Teggiano (Sa). Liceo delle Scienze Umane, classe 4ªA. Anno scolastico 2018/19.
Pomponio Leto
COME ORIENTARSI ALL'UNIVERSITA': COSA FARE ED ERRORI DA EVITARE!
Se hai ancora dubbi o pensi che ti serva ancora qualche informazione prima di confermare la tua scelta, puoi partecipare a questo webinar ripercorreremo ...
Cosp Verona
4AU, #11 Pedagogia, Unità 14 Le concezioni pedagogiche del positivismo europeo
Contesto generale. Saint-Simon, Comte, Durkheim, Séguin.
Wendy Raro
Ellerani, Valutazione di sistema e sistema di valutazione (4/5)
Incontro di formazione per i Dirigenti Scolastici del 16 settembre 2016 presso lo Snodo Formativo Territoriale del Liceo «Darwin», Rivoli, TO, con il prof.
Angelo Chiarle
Anna Brancaccio, Il Progetto Problem Posing & Solving
Il 4 settembre 2014 l'Accademia delle Scienze ha ospitato il Convegno Scientifico Nazionale "La matematica e l'informatica, un'opportunità di aggiornamento ...
Elena Borgi
05 - La valutazione della didattica universitaria - Luciano Galliani
Pratiche valutative dei docenti e apprendimento degli studenti (Luciano Galliani, Professore Emerito di Pedagogia Sperimentale, Università di Padova)
Se@Unife
guardandoalfuturo_13022018
guardandoalfuturo_13022018.
tvavicenza
V PROF PSICOLOGIA DISAGIO MENTALE
Istituto B. Pascal
Progetto "Benessere Digitale"
Mbs Live@Unimib.It
Paolo Vineis, Epigenetica ed ambiente
Il 29 maggio 2015 l'Accademia delle Scienze di Torino ha organizzato, in collaborazione con HuGeF, il convegno Epigenetica ed Evoluzione, in ricordo di Aldo ...
Accademia delle Scienze di Torino
La valutazione longitudinale delle abilità di scrittura: una sperimentazione a scuola
La valutazione longitudinale delle abilità di scrittura: una sperimentazione a scuola Prof. Martina Tori - University of Bologna.
XCELING Project
Settimana02 parte01 Analisi delle Competenze
Manuela De Noia analizza il concetto di competenze nel percorso di apprendimento permanente.
Matilde Fontanin
parte 1 - Modulo II - Lezione 1 - Punti nodali della storia della filosofia della conoscenza (1)
Corso interdisciplinare su scienza e fede - parte 1 - Modulo II - Lezione 1.
Alberto Strumia
Scopo e disegno di ricerca
Seguimi anche su facebook: https://www.facebook.com/Psicologia-e-Neuroscienze-Dottssa-Laura-Pirotta-406630369522963/ https://www.laurapirotta.com.
Laura Pirotta
Web-conference: Palomar guarda il cielo
L'Universo e la scienza secondo Italo Calvino rivisti attraverso le letture e i commenti di Oriano Spazzoli, astrofisico e collaboratore AAR.
AAR Associazione Astronomica del Rubicone
Empatia fra fenomenologia, psicologia e neuroscienze - 20 dicembre 2017
Empatia fra fenomenologia, psicologia e neuroscienze www.iisf.it/pdfsito/Empatia.pdf 18-20 dicembre 2017 terza giornata - mercoledì 20 dicembre 2017.
AccademiaIISF
Stage 2012-13: "Matematica, fisica ed economia". Dibattito Gruppo 3 Econofisica
Dibattito sulla presentazione del gruppo fisica-economia (tutor: Morris Karp). Sapienza Università di Roma - Dip.to Filosofia: 22 maggio 2013, Villa Mirafiori ...
Logic & Knowledge
Guida alle novità degli esami di Stato 2018/2019 | Seconda parte
a cura di Anna Maria Di falco LA TECNICA DELLA SCUOLA Sono aperte le iscrizioni al webinar "Guida ai nuovi esami di Stato" tenuto dalla prof.ssa Di Falco.
Tecnica della Scuola
Sveva Avveduto “Donne e scienza tra realtà e pregiudizi” - a MAPping the Gap
Sveva Avveduto è Presidente dell'Associazione Donne e Scienza ed è ricercatrice emerita e direttrice dell'IRPPS (Istituto di Ricerche sulla Popolazone e le ...
APS Vita Activa
Parte II - Modulo I - Lezione 2 - La struttura della materia (2)
Corso interdisciplinare su scienza e fede - parte II - Modulo I - Lezione 2.
Alberto Strumia
Marco Mazzeo La neotenia al lavoro
"La noetenia al lavoro", intervento tenuto da Marco Mazzeo (Università della Calabria) presso l'Università degli studi di Firenze il giorno 11/11/2016, ...
LiberCensor
LEZIONI CLIMALTERANTI - G. Lentini - Storia della Climatologia
Storia della Climatologia Gianluca Lentini Nell'ambito dell'offerta scientifica di Climalteranti.it, abbiamo pensato di proporre uno sguardo storico al clima e alla ...
Climalteranti
EPISODIO 6 - Data Network incontra Mattia Arboit
I soci di Data Network Piermattia Schoch e Giacomo Sartori intervistano Mattia Arboit, dottorando dell'Università degli Studi di Padova. ➖ #6 - Mattia Arboit: ...
Data Network TV
Decalogo del ... Lavoro agile nella P.A. - Smart Working (07/03/2020)
Decalogo del ... Lavoro agile nella P.A. - Smart Working (07/03/2020)
Simone Chiarelli
Bonafè - Foroni - XVI Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei laureati
XVI Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei laureati - Giovedì 29 maggio 2014. Gli interventi di Eleonora Bonafè di AlmaLaurea e di Marzia Foroni del Ministero ...
AlmaLaurea
Innovazione didattica: metodologia Problem Posing&Solving
a cura di Marina Marchisio, Professore Associato presso il Dipartimento di scienze dell'Università di Torino, e Anna Brancaccio, Dirigente Scolastico - MIUR ...
Liceo economico sociale