Gramsci. Americanismo e fordismo
Alfonso Maurizio Iacono - Seravezza, Scuderie Granducali 12 aprile 2019.
Circolo Culturale Sirio Giannini
La "quistione" intergenerazionale nell'attualità educativa di A.Gramsci - Umberto Margiotta (4)
Costruttori di soffitte? La "quistione" intergenerazionale nell'attualità educativa di Antonio Gramsci. Mercoledì 7 marzo 2018 - organizzato dal Dipartimento di ...
Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Unibo
L'attualità del pensiero di Gramsci
Sto Primo incontro, martedì 20 ottobre 2020 In diretta dal circolo ARCI Zenzero di Genova "Vita e opere di Gramsci" con Sergio Dalmasso "L'incontro con ...
Goodmorning Genova
Profili paralleli. Antonio Gramsci ed Edward W. Said 11/12
Antonio Gramsci ed Edward Said in prospettiva comparata. Conferenza di Emiliano Alessandroni divisa in 4 parti, che affrontano relativamente 1) la questione ...
Uni Urb
Scuola Estiva 2017. Guido Liguori: Gramsci e la rivoluzione russa _1/5
Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Giorgio Colli" 3a Giornata di lavori dedicata a: Gramsci e la rivoluzione Relatori: Guido Liguori, Fabio Frosini, ...
Filosofia Roccella Scholé
A.Gramsci - Occorre persuadere molta gente che anche lo studio è un mestiere – Voce: Karl Esse
Nato a Macerata nel 1959, Sergio Carlacchiani ( pseudonimi:Karl Esse - Sergio Pitti) è performer, attore, doppiatore, poeta e pittore. Direttore artistico di varie ...
sergio carlacchiani
Gramsci inedito: lingua, cultura, genere
Cerimonia di consegna del Premio Sormani Saluti e presentazione a cura di Giovanni Carpinelli, segretario del Premio Sormani Lettura teatrale da Henrik Ibsen ...
Istituto Gramsci Torino
Unigramsci - Concezione Materialistica della Storia #1 Lezione
21/11/2018 (I incontro) Relatore: Prof.ssa Carla Filosa Materiale didattico: https://www.unigramsci.it/site/assets/files/1288/epilogo_ombra.pptx ...
Università Popolare Antonio Gramsci
PASSEPARTOUT 2015: LUCIANO CANFORA. 1945-2015: LA GUERRA E' FINITA?
LUCIANO CANFORA, ospite della 12°edizione di PASSEPARTOUT, spiega come l'equilibrio tra le potenze mondiali non sia poi molto diverso diverso rispetto a ...
Passepartout Asti
Luigi Zingales (full) | Conversations with Tyler
Tyler Cowen and Luigi Zingales discuss Italy, Donald Trump, Antonio Gramsci, Google and conglomeration, Luchino Visconti, Starbucks, and the surprisingly ...
Mercatus Center
21.02.2021 IL LESSICO DELLA TRASFORMAZIONE SOCIALE Prof. G. Dursi: « Le parole marxiane e marxiste »
21.02.2021 IL LESSICO DELLA TRASFORMAZIONE SOCIALE Interventi del Prof. G. Dursi: « Le parole marxiane e quelle marxiste » - Modo di produzione ...
Giovanni Dursi
Giuseppe Vacca sul PCI - (2/6)
Colloquio con Vittorio V. Alberti l'INTELLETTUALE ORGANICO. L'IDEA DI GRAMSCI E IL SIGNIFICATO COMUNE. Numero di Sintesi Dialettica sull'identità ...
SINTESI DIALETTICA
Francesca Orestano: "Charles Dickens (1812-1870) - Little Dorrit" OPERE MONDO
Programma Martedì 3 Ottobre 2017 ore 18.00 Francesca Orestano Charles Dickens (1812-1870) - Little Dorrit Martedì 17 Ottobre 2017 ore 18.00 Laura ...
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
Incontro con Maurizio Bettini - La IV Ecloga di Virgilio fra Principato e Cristianesimo
Incontri di approfondimento sui temi della mostra Augusto. L'incontro si è tenuto il 12 dicembre 2013.
Scuderie del Quirinale
DIALOGHI DELLA MEMORIA - 130 - Gramsci il filosofo
Ci sono autori che non hanno tempo. Ci sono donne e uomini che hanno lasciato un segno indelebile per opera e pensiero, per parole e gravità tali da essere ...
Sardegna Uno
Emiliano Alessandroni – Hegel, libertà e necessità
Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,17 Aprile 2016,Monastero di Sant'Anna , riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Dottore di ...
Festa Scienza Filosofia
Due o tre cose che so di Gramsci. Gramsci: l'eterno ritorno.
L'intervento ha avuto luogo mercoledi 7 ottobre, ad Asti, nell'ambito del festival “Passepartout", giunto quest'anno alla sua diciassettesima edizione. Il festival ...
Angelo d'Orsi
10-10 - IDEOLOGIA E DIALETTICA 11-12-2000.wmv
La dialettica delle categorie. La storicità di certe opere. La filosofia che viene sempre dopo come prodotto storico. Lenin e la dialettica: di cosa parla? Differenze ...
mirkobe79
Lea Durante: Gramsci e il concetto di Nazionale-popolare
L'intervento di Lea Durante al corso di aggiornamento "Antonio Gramsci - Strumenti per la didattica", rivolto ai docenti.
Istituto Gramsci della Sardegna
Intervento dell'on. Antonio Placido, vicepresidente del Centro Gramsci di Educazione
Intervento introduttivo dell'on. Antonio Placido, vicepresidente del Centro Gramsci di Educazione, al Convegno "L'intellettuale collettivo". L'on. Placido ha ...
milena fiore
ACQUALUCEFUOCO 01/06/2014 - Marco Monachese "Sleepless"
Circolo virtuoso Il nome della Rosa Giulianova Alta, Via Gramsci 46/a Info Line 338/9727534 GIULIANOVA ANTICA "ACQUALUCEFUOCO i Colori della ...
Circolo Virtuoso Il nome della Rosa
La IGS Italia ricorda l'83° anniversario della morte di Antonio Gramsci.
27 aprile 2020: celebrazione dell'anniversario della morte di Antonio Gramsci da parte della International Gramsci Society Italia. Testi letti: Noemi Ghetti (Lettera ...
IGS Italia International Gramsci Society
Alfonso M. Di Nola, "Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana". 28 marzo 2017
Questo video riguarda il seminario dal titolo "Parole chiave su Folklore, Demologia, Cultura popolare, Tradizioni contadine…", 28 febbraio-23 maggio 2017, a ...
Laboratorio "Diego Carpitella" Sapienza Roma
Lezioni di Storia - D’ANNUNZIO E MUSSOLINI RIVALI
D'ANNUNZIO E MUSSOLINI RIVALI a partire da un disegno sul “Sesto centenario dantesco” di E. Anichini Lezione di storia su "D'Annunzio e Mussolini rivali" a ...
Comune di Trieste
Unigramsci - Controstoria del Secolo Breve (II Parte) - #14 Lezione - Prof. Renato Caputo
LA STORIA D'ITALIA DAGLI ANNI SETTANTA AGLI OTTANTA: il rinnovamento della società italiana; la strategia della tensione; il terrorismo; la crisi economica.
Università Popolare Antonio Gramsci
Risorgimento: Gilles Pécout dialoga con Emilio Gentile iicparigi (22.10.12)
Lo storico Gilles Pécout (Ens) presenta l'ultimo saggio di Emilio Gentile e dialoga con lo storico evocando alcune delle questioni storiografiche più interessanti ...
iicparigi
Biagio De Giovanni con Antonio Gnoli. Marx e la italiana al '900.
Festival della Politica 2018 Venezia – Mestre domenica 09 settembre 2018 Biagio De Giovanni con Antonio Gnoli. Marx e la italiana al '900.
Fondazione Gianni Pellicani
Gregorio Sorgonà / IL COMUNISMO ITALIANO NELLA STORIA DEL NOVECENTO
La fine del comunismo Gregorio Sorgonà Convegno di studi organizzato dalla Fondazione Gramsci realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione ...
Fondazione Gramsci
Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
Webinar per la didattica a distanza - Il romanzo dopo 1945: Pasolini o Calvino?
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza, dal titolo "Il romanzo dopo 1945: Pasolini o Calvino?", condotto dal nostro autore e formatore Gino ...
Loescher Editore video
GIACOMO LEOPARDI - LE 4 FASI DEL SUO PESSIMISMO (soggettivo, storico, cosmico, eroico)
Per gli immancabili malpensanti: non sto invitando nessuno a SPECULARE sulle criptovalute. Sto solo suggerendo di iniziare a MINARE una nuova criptovaluta ...
Non Puoi Non Saperlo
Quaderni Storia, Luciano Canfora - 14 giugno 2017
QUADERNI DI STORIA Incontri SAET 2017 - Tradizione dell'antico Luciano Canfora Università degli Studi di Bari Scuola Superiore di Studi Storici di San ...
SNS Channel Humanities
DIEGO FUSARO: Antonio Gramsci. L'Anti-Croce [12/19]
10 novembre 2014. DIEGO FUSARO: Antonio Gramsci. L'Anti-Croce. Corso di Storia della filosofia Italiana presso l'Università San Raffaele di Milano.
Diego Fusaro
“Cento anni di Socialismo” di Donald Sassoon
Il 30 settembre 2020, Stroncature e il Cantiere Storico Filologico hanno ospitato la presentazione di “Cento anni di Socialismo” di Donald Sassoon. Insieme ...
Stroncature 2020
Il progetto di riqualificazione del centro
Spiegato in un video.
Comune di Fiorano Modenese
Dante e l'averroismo. Nascita e storia di una questione controversa
12 May 2015 - Symposium "Dante and Averroism". Collège de France, Amphithéâtre Guillaume Budé - Marcelin Berthelot.
Andrea Cirla
Premio Biella Letteratura e Industria 2020 • La serata finale
Finalmente ci siamo: siamo orgogliosi di presentarvi l'evento che chiude in bellezza questa emozionante edizione del Premio Biella Letteratura e Industria 2020 ...
Nicolò CANEPARO
Webinar per la didattica a distanza - Il piacere illustrato: lettura iconografica del romanzo
Mettiamo a disposizione il webinar per la didattica a distanza su Gabriele D'Annunzio, dal titolo "Il piacere illustrato: lettura iconografica del romanzo", condotto ...
Loescher Editore video
Webinar per la didattica a distanza - Letteratura ed emigrazione 1: de Amicis, Pascoli, Pirandello
Per consentire una didattica efficace, Loescher e D'Anna editori mettono a disposizione i loro Autori e Formatori per proporre webinar gratuiti di cultura ...
Loescher Editore video
"Un occhio che va oltre": il Neorealismo di Bruno Caruso in mostra fino [TgMed 05/12/2018]
Fino al 15 gennaio alla Galleria La Piana di Palermo una mostra dedicata alle opere di Bruno Caruso. L'autore del celebre quadro dedicato alla Vucciria ha ...
TrmWeb Sicilia
TG VICENZA (11/12/2018) - SOS A RETE VENETA: «BUCHE PERICOLOSE IN STRADA SETTECA'»
TG VICENZA (martedì 11 dicembre 2018) - Buche, crepe, voragini e affini. Articoli di cui Vicenza è ampiamente provvista. Non manca niente, grazie. Noi di Rete ...
Reteveneta
#LechLechaVideo: "Il razzismo", di Alberto Burgio
Albero Burgio insegna Storia della filosofia all'Università di Bologna. Fra i massimi esperti italiani di Gramsci, si è occupato in modo particolare di Filosofia ...
Lech Lechà