Il Naturalismo rinascimentale di Bernardino Telesio e Tommaso Campanella
Introduzione al pensiero di Bernardino Telesio e Tommaso Campanella. Questo video fa parte delle videolezioni di Storia delle idee della filosofia e della ...
Storia delle idee
Tommaso Campanella, La città del sole - Simone Pippo - Centro Studi Movimenti Parma
"La città del sole" di Tommaso Campanella a cura di Simone Pippo 27 febbraio 2013 III incontro del ciclo "Tra nuvole e fango. La filosofia, la politica, i testi" a ...
Marco Adorni
Tommaso Campanella il sogno di una rivolta
Andrea Battistini e Ignazio Masulli presentano insieme all'autore Piero Bevilacqua, "Il sole di Tommaso" (Ed. Castelvecchi). Coordina Vittorio Boarini. Con la ...
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
35 Margherita Hack racconta Tolomeo e Copernico
GalileiLiceo
Campanella, poesie: Al carcere - A consimili - Anima immortale
Campanella, poesie: Al carcere - A consimili - Anima immortale Si veda anche: www.studimusicaecultura.it e la presentazione: ...
Vincenzo Panzeca
#2 SI E' FATTA SERA... - Tommaso Campanella anticipatore dell'Europa futura
2 SI E' FATTA SERA… - Tommaso Campanella anticipatore dell'Europa futura Campanella è il filosofo all'inizio della modernità che ha espresso un progetto ...
COMING EVENTS
Storia della filosofia [24] - Tommaso d' Aquino e Anselmo d' Aosta.
Emanuele Severino. La filosofia dai Greci al nostro tempo. Parte Ventiquattresima: Accordo tra filosofia e fede cristiana: San Tommaso e Sant'Anselmo.
Paolo Dai Pra'
#3 LeggerMente DEL MONDO E SUE PARTI di Tommaso Campanella
3 LeggerMente – DEL MONDO E SUE PARTI di Tommaso campanella DEL MONDO E SUE PARTI Il mondo è un animal grande e perfetto, statua di Dio, che ...
COMING EVENTS
Il velo e la sfida.Tommaso Campanella e l'arte della dissimulazione onesta
IL VELO E LA SFIDA Tommaso Campanella e l'arte della dissimulazione onesta di Enzo Costabile Regia Massimo Costabile "II velo e la sfida", ricostruisce la ...
Massimo Costabile
Il potere dei libri 006 - La città del sole, Tommaso Campanella
Il potere dei libri La rubrica di videorecensioni dove troverete consigli di lettura, con classici della letteratura di ogni tempo. Seguitemi anche sugli altri canali: ...
Mario Marley
Tommaso Campanella - La forza dell'Utopia - trailer min. 1,42
Cine Sud Editore - Regia Francesco Mazza, testi Aldo Fiale, Speaker Diego Verdegiglio, Io Narrante Emanuele Giacoia - Documentario 30 minuti - 1994.
Francesco Mazza
Campanella Tommaso - Appello all'uomo che è diventato il corpo della storia
Tommaso Campanella l'uomo della storia.
mariofiorenza
Platonismo e Aristotelismo
Alcune linee guida sul platonismo e l'aristotelismo rinascimentale. Pietro Pomponazzi, Marsilio Ficino e Niccolò Cusano sono solo alcuni dei filosofi che presero ...
Valentina Spacagna
Diego Fusaro: filosofia del Rinascimento, Bruno, Pico, Campanella [4/18]
www.filosofico.net.
Diego Fusaro
Rinascimento e Riforma - Filosofia #11
LIBRI SU AMAZON: Dialogo sul Papa Eretico Occam: https://amzn.to/2usNM8h Teologia Platonica Ficino: https://amzn.to/2zxcjiv Della dignità dell'uomo Pico: ...
Mortebianca
La Filosofia dell'Umanesimo e del Rinascimento
di Giuseppe A. Perri.
Giuseppe A. Perri - Lezioni di Filosofia
Tommaso Campanella la forza dell'utopia
Book fotografico del film girato a Stilo nel 1996 Regia di Francesco Mazza testi di Aldo Fiale.
mariofiorenza
giordano in-coscienti memorie parte 3
parallelismo tra presente e passato attraverso stralci di vita e filosofia di giordano bruno.
francotiratore
Dal naturalismo alla rivoluzione scientifica
Matteo Saudino - BarbaSophia
Filosofia en plein air 6: il naturalismo di Telesio.
Matteo Saudino - BarbaSophia
Telesio e Campanella
GalileiLiceo
Dalla Metaphysica di Tommaso Campanella
A Pillole di Libri Mauro Cascio (Compagnia de Galantomeni) sul titolo della collana di filosofia della religione da lui diretta.
maurocascio
60 NEWS DEL 22 GIUGNO 2019 | LA VITA DI TOMMASO CAMPANELLA | IL VIDEO
TeleMia La Tv
§.2/* 05 settembre * nasce Tommaso Campanella, filosofo (commento rai storia accadde 2018-1568)
SETTEMBRE - IL Mese & La Storia - CIVismo & ATO
Archivio Tommaso Campanella, Poesie, 4, 9, 19, 21
Dall'Archivio Tommaso Campanella a cura di Eugenio Canone Rosaria Lo Russo legge le Poesie di Campanella 4. Del mondo e sue parti 9. Contra il proprio ...
ILIESI CNR
Antonio Gargano - "Herbert Marcuse, filosofo del Sessantotto"
Antonio Gargano - "Herbert Marcuse, filosofo del Sessantotto" Ciclo di seminari: Verso un bilancio del Sessantotto ...
AccademiaIISF
La mia Biblioteca - Intervista a Tullio Gregory
A cura di Lucinia Speciale – Franco A. Meschini Intervista effettuata il 16 febbraio 2019 a Roma Realizzazione ed edizione Federico Passi Realizzato per ...
ILIESI CNR
Il Rinascimento di Nuccio Ordine
Il centro internazionale di studi telesiani, bruniani e campanelliani ospita questo pomeriggio alle 17,30, nella sede di Palazzo Caselli Vaccaro, nel centro storico ...
LaC TV
Lezioni di Filosofia. Platone: il mito della caverna
Analisi introduttiva del mito della caverna di Platone, lezione n°4. Questo video fa parte delle videolezioni di storia delle idee della filosofia e della scienza ...
Storia delle idee
Storia della filosofia [22] - Filosofia medievale.
Emanuele Severino. La filosofia dai Greci al nostro tempo. Parte Ventiduesima: Tra fede e ragione: introduzione alla filosofia nel Medioevo. Cosa è la patristica, ...
Paolo Dai Pra'
èStoria 2019 - Modelli famigliari nella Grecia classica (con Luciano Canfora e Simonetta Fiori)
L'Ellade una volta ancora come specchio della cultura contemporanea, i cui riflessi svelano somiglianze inattese e stridenti differenze tra noi e la cultura ...
èStoria
Accademia IISF: Antonio Gargano - Platone (1 di 2) lezione del 7/04/14
AccademiaIISF
Antonio Gargano - "Giambattista Vico" - 2 marzo 2018
"Giambattista Vico" Lezione del prof. Antonio Gargano Palazzo Serra di Cassano - 2 marzo 2018.
AccademiaIISF
San Tommaso D'Aquino; riflessioni in punto di morte.
San Tommaso è agli sgoccioli della vita e la gente vuole sapere cosa più di questa esistenza terrena lo abbia impressionato; risponderà, quanto la leggerezza ...
Adversa Vulnera
Storia della filosofia [37] - Pascal, Montaigne, Hobbes.
Emanuele Severino. La filosofia dai Greci al nostro tempo. Parte Trentasettesima: Pascal, Montaigne, Hobbes.
Paolo Dai Pra'
BRUNO (2): Quale il fondamento ontologico della vita infinita?
CineFilosofia del p.T.
Luigi Firpo e la ‘Storia del pensiero politico’ - A. ENZO BALDINI, Università di Torino
A. ENZO BALDINI, Università di Torino Luigi Firpo e la 'Storia del pensiero politico' Introduce Fausto Proietti, Università di Perugia La storia delle idee politiche e ...
Dipartimento Scienze Politiche
Antonio Gargano - "Giordano Bruno" - 19 gennaio 2018
"Giordano Bruno" Lezione del prof. Antonio Gargano Palazzo Serra di Cassano - 19 gennaio 2018.
AccademiaIISF
Storia della filosofia [46] - John Locke (1).
Emanuele Severino. La filosofia dai Greci al nostro tempo. Parte Quarantaseiesima: Il kantismo del "celebre Locke": idee ed essere formale.
Paolo Dai Pra'
Lezioni di Filosofia. Platone: lo Stato ideale e l'educazione del filosofo
Introduzione allo Stato ideale di Platone e al tema dell'educazione del filosofo, lezione n°5. Questo video fa parte delle videolezioni di storia delle idee della ...
Storia delle idee
AccademiaIISF: Antonio Gargano - Socrate (versione integrale)
Lezione del 28/01/1994 tenuta all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici dal prof. Antonio Gargano, segretario generale. Trovaci anche su Facebook: cerca ...
AccademiaIISF
Tullio Gregory | Saggi di Montaigne | festivalfilosofia 2010
festivalfilo10 | #fortuna Tullio Gregory commenta i Saggi di Montaigne, forse il principale spartiacque nella cultura dello scetticismo e testo capitale della ...
Festivalfilosofia