Giordano Bruno - Segreti - I misteri della Storia
"Segreti - I misteri della Storia ", puntata dedicata a Giordano Bruno, condotta da Cesare Bocci con i commenti della professoressa Renata Salvarani ...
Luca Bergantino
La Mandragola di Machiavelli. Relatore prof. Antonio Lodo
Progetto Radici del Contemporaneo 2020-21 Letterature-Nostrelettere.
Radio BlueTu
storia III crisi 600 interpretazioni storiografiche
Eduardo Zarelli
Michele Ciliberto: "Rinascimento: homo miraculum magnum?" LA FILOSOFIA E LE METAMORFOSI DELL'ESSERE
4° incontro del ciclo LA FILOSOFIA E LE METAMORFOSI DELL'ESSERE a cura di Fulvio Papi I filosofi della rivoluzione francese ci hanno trasmesso un'idea ...
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
EP 03 ESERCITI E NAZIONI IN GUERRA Fornovo
Aics Direzione Nazionale
EP.3 "ESERCITI E NAZIONI IN GUERRA - Fornovo"
Docufilm "AL TEMPO DI RAFFAELLO - Il mondo che vide l'artista" Episodio 1: "ESERCITI E NAZIONI IN GUERRA - Fornovo". 1495: Raffaello ha 12 anni e ...
Reenact-Advisor
Luciano Canfora – Gli oligarchi
Trento, domenica 1 giugno 2014. Dibattito organizzato da Comune di Trento e Provincia Autonoma di Trento e Università degli Studi di Trento nell'ambito della ...
Andrea Cirla
Antonio Gargano - Francesco Guicciardini (2 di 2)
Lezione tenuta il 25 gennaio 2011 dal prof. Antonio Gargano, segretario dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, su Francesco Guicciardini rivolta agli studenti ...
AccademiaIISF
Antonio Gargano - Hegel: "Fenomenologia dello spirito"
Antonio Gargano - Hegel: "Fenomenologia dello spirito" Testo letto dal prof. Gargano durante la lezione: http://www.iisf.it/pdfsito/Gargano_Hegel.pdf Palazzo ...
AccademiaIISF
Illustri conosciuti - Lorenzo Il Magnifico
La narrazione di Badaloni, il cui commento è registrato nelle antiche sale di Palazzo Caetani a Roma, è accompagnata dal commento di esperti. Immagini della ...
Tv2000it
La difesa del volgare dal Convivio di Dante
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. Altro materiale didattico dell'autore su http://www.atuttascuola.it/ e http://www.gaudio.org/ Cerca altre videolezioni ...
Luigi Gaudio
La storia NON è magistra vitae
storia Carissimi! Benvenuti in questa prima puntata di A.D. 1453! In questo video tratteremo il tema di chi sia e che cosa vuol dire essere uno storico. Non è un ...
A. D. 1453
VIII Leonardo Sciascia Colloquium: "Un sogno francese fatto in Sicilia - Il Consiglio d'Egitto" -1p
1a parte.
Amici di Sciascia
(1/2) - Nietzsche e i greci
Nietzsche e i greci prima giornata Gherardo Ugolini (Università di Verona) La tragedia greca secondo Nietzsche tra filologia e filosofia Francesco Fronterotta ...
AccademiaIISF
storia IVN caratteri ideologici risorgimento
Eduardo Zarelli
EP.2 "LE HORRENDE GUERRE - L'inizio delle guerre d'Italia"
Docufilm "AL TEMPO DI RAFFAELLO - Il mondo che vide l'artista" Episodio 2: "LE HORRENDE GUERRE, L'inizio delle Guerre d'Italia". Mentre Raffaello ...
Reenact-Advisor
Considerazioni intorno al ritrovamento del manoscritto della "Storia generale"
Considerazioni intorno al ritrovamento del manoscritto della "Storia generale" di Giangirolamo de' Rossi.
SanSecondoTV
Pier Paolo Portinaro | Riconciliazione | festivalfilosofia 2013
festivalfilo13 | #amare La rinuncia unilaterale ad esercitare il calcolo degli interessi costeggia la sfera della giustizia. Pier Paolo Portinaro discute i casi dell'uso ...
Festivalfilosofia
Grandi Maestri: Alexander LANGER - Relatore Claudio LUCIANO
Radio BlueTu
61. Ritratti - Pietro Giannone, illuminista italiano (creato con Spreaker)
Fonte: https://www.spreaker.com/user/12537281/61-ritratti-pietro-giannone-illuminista-
Simone Bulleri
Piero Boitani, Troilo e Amleto: Shakespeare e il senso della tradizione
Martedì 15 marzo 2016 l'Accademia delle Scienze ha organizzato un convegno dal titolo 23 aprile 1616: Cervantes e Shakespeare diventano immortali.
Accademia delle Scienze di Torino
"Con te e contro te. Il Gramsci di Pasolini" - 1ª parte
Il 5 e 6 novembre 2021 si è svolto a Casarsa della Delizia, organizzato dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini, un convegno di studio dedicato al rapporto fra ...
Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa
viaggio in oriente Presentazioni libro
Viaggio in Oriente è il libro più fiabesco di Nerval, una specie di Mille e una Notte, in equilibrio tra realtà e fantasia, tra sogno e una verve narrativa ineguagliata ...
Edizioni Ares Milano
Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Aristotele non abita più qui
Torino - Teatro Carignano 28/03/2015 - ore 16.00 Partecipanti: Cesare Martinetti, Carlo Ossola L'unità di tempo, luogo e azione, che Aristotele aveva posto alla ...
Biennale Democrazia
Biagio Marin. Relatore Antonio Lodo
Progetto Radici del Contemporaneo 2020-21 Letterature. Autori - Linea Veneta - Vita e opere di Biagio Marin.
Radio BlueTu
(3/3) - Pier Paolo Portinaro - Ripensare lo Stato democratico
Pier Paolo Portinaro "Ripensare lo Stato democratico" terza giornata Palazzo Serra di Cassano - 3 ottobre 2018.
AccademiaIISF
Europa e Medio Oriente: dinamiche, rapporti e futuro - 28 ottobre 2018
Europa e Medio Oriente: dinamiche, rapporti e futuro. Sono questi i temi su cui si sono confrontati ricercatori e studiosi nell'ambito del convegno organizzato da ...
Querini Venezia
Personaggi e Mitografie Elettra di Euripide - Prof.ssa Gabriella Bocchi Vendemiati
Personaggi e Mitografie - Grandi Classici Europei.
Radio BlueTu
Presentazione del volume "Un imperatore a Rovigo 1819". di Maurizio Romanto e Lodovica Mutterle.
Arci Rovigo.
Radio BlueTu
Incontri con la città: Il fine non giustifica i mezzi - Riccardo Bruscagli
Serie di incontri organizzati dall'Università degli Studi di Firenze nell'ambito della manifestazione: Incontri con la città - Leggere il presente per comprendere il ...
UNIFI - Convegni
Machiavelli (parte I)
Prima lezione su Niccolò Machiavelli (1469 - 1527): introduzione, elementi biografici e lettura di una parte della lettera a Francesco Vettori dall' Albergaccio (10 ...
Prof. Corazza
Luca Pacioli e la Summa: un passato moderno
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all'incontro. Intervengono: Pier Daniele Napolitani, Massimo Ciambotti, Laura Ricci Coordina: ...
TreccaniChannel
Festival della Mente 2018 - Antonio Forcellino
La bottega rinascimentale, cuore della comunità artistica.
Festival della Mente Sarzana
Conferenza | LEONARDO, LA BATTAGLIA D'ANGHIARI E L'ARTE DISUMANA DELLA GUERRA, di Stefano Zuffi
In occasione della mostra U.MANO - Arte e Scienza: antica misura, nuova civiltà, una conferenza per le scuole a cura di Stefano Zuffi. La proposta di ...
Fondazione Golinelli
Michel Montaigne: l'educazione alla morte e il saggio "I cannibali".
Matteo Saudino - BarbaSophia
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e rinascimento raccontato ai ragazzi della scuola media.
RacconTiAmo
Laura Ronchi De Michelis - Nicodemo e Nicodemismo: testimonianza e dissimulazione, 18/10/2013
Fondazione Centro Studi Campostrini
21 IL NOVECENTO DI EUGENIO GARIN Intervento di Maurizio Torrini
Convegno di studi organizzato in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana con il patrocinio della Accademia Nazionale dei Lincei sotto l'Alto ...
Fondazione Gramsci
Pier Paolo Portinaro | Responsabilità | festivalfilosofia 2010
festivalfilo10 | #fortuna Pier Paolo Portinaro discute un'importante strategia di condotta per neutralizzare i rischi, ricostruendo i princìpi dell'«etica della ...
Festivalfilosofia
Arte2_UD 2- Il Cinquecento
Dove/quando?/chi?; cosa?; parole chiave; analisi delle opere; mappa concettuale. Testo di riferimento: In Arte, di Stefano Zuffi e Margherita Romagnoli, edito ...
Davide Bedeschi
STD - Pier Paolo Portinaro, La rondine, il topo e il castoro (parte 1)
dumb res
WEBER: LE SCIENZE STORICO-SOCIALI
Lezioni di filosofia per i licei. Didattica a distanza.
Angelo Michele Imbriani