Giuseppe Giusti Sant'Ambrogio legge Carlo Orsini
Satira e invettiva in una delle più note poesie del Risorgimento italiano.
Carlo Orsini
OPEN DAY LICEO Scienze Applicate F. Corni -5 DIC 2020
IIS F.Corni Liceo e Tecnico Modena
Cesare Pavese: il mito tra ricerca dell’origine e senso della fine
HUB Scuola
ELEMENTI DI ETICA E COMUNICAZIONE
Genius Cooperativa
Le sequenze fluide dello Yoga Sciamanico
Lo Yoga sciamanico è per eccellenza lo Yoga della Potenza, di vocazione tantrica, di natura antica, di voce poetica. Parla attraverso pratiche meravigliose che ...
Selene Calloni Williams
LEGAME - Contemporanea
"Lessico per un tempo a venire" Massimo Natale Docente di Letteratura italiana, Dipartimento di Culture e Civiltà Dialogo condotto da Nicola Turrini, ...
UniVerona
READING PERFOMANCE Pittura e Poesia dialogo ad Arte
Finissage Nell'ambito del progetto culturale 10x10, dieci artisti per dieci mesi, riformulato in seconda edizione da Amalia Di Lanno, si inaugura il 13 settembre ...
massimo nardi
Marco Santagata | Attualità della Commedia
15 gennaio 2015, Aula T1 Polo Zanotto Università di Verona Lectio magistralis di Marco Santagata, studioso di Letteratura Italiana, docente dell'Università di ...
UniVerona
Lectio magistralis - Raffaele Mellace
Convegno internazionale "Bach e l'Italia" "Bach e l'Italia musicale: le molte dinamiche d'un dialogo intenso", lectio magistralis tenuta da Raffaele Mellace, ...
JS Bach it
VIDEO-LEZIONE: Socrate. Introduzione
Luca Mastropasqua
Il tema del dolore. Il prof. Alessandro D'Avenia a lezione
Ancora una volta Alessandro D'Avenia parla della vita con i suoi ragazzi. Questa volta affronta il tema del dolore visto sotto una luce diversa: "la gioia è ...
Libri Mondadori
La filosofia dei Sofisti
La prima grande rivoluzione filosofica, in Grecia, arrivò coi sofisti, che abbandonarono i vecchi temi naturalistici concentrandosi invece sull'uomo e sulla città.
scrip
Rita Charon, Micaela Castiglioni, Christian Delorenzo: MEDICINA NARRATIVA
presentazione del libro di Rita Charon MEDICINA NARRATIVA Onorare le storie dei pazienti (Raffaello Cortina Editore) Ne parlano con l'autrice: Micaela ...
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
Montale: poetica e stile
Montale: analisi di "Non chiederci la parola" e de "I limoni"; le scelte stilistiche. Gli altri miei video su Montale sono: 1) Montale: la "poetica degli oggetti" ...
Francesco Maria Toscano
PROGRAMMA DI LETTERATURA
VIDEOLEZIONE DI ITALIANO PER GLI ALLIEVI DELLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
Istituto Cagliero
Il primo Heidegger
Una lezione del corso di filosofia dedicata a Martin Heidegger e al suo pensiero prima della svolta del 1936. Pensata per studenti della quinta superiore.
scrip
L'opera del lunedì, seconda serie - Giorgio de Chirico le Muse inquietanti
Cari amici, in questa puntata dell'opera del lunedì vi raccontiamo un capolavoro di Giorgio de Chirico, le Muse Inquietanti. Il dipinto fu realizzato nel 1917 ...
Dialogues, raccontare l'Arte
eventi 2018 19
IPSSAR "De Cecco" Pescara
Arte, Scienza, Società: Dialogo tra i saperi (morning session)
Con l'intento di promuovere in città un dialogo tra scienza, arte e società per costruire una cultura che affronti le sfide di un futuro sostenibile, durante la giornata ...
GSSI - Gran Sasso Science Institute
Il Cinismo - Diogene di Sinope || Filosofia Antica
Breve presentazione del cinismo filosofico antico, con particolare riferimento al suo rappresentante di maggior rilievo: Diogene di Sinope - il cinico par ...
Simone Perrone
IL BELLO DELLA PSICOTERAPIA
L'incontro con se stessi esige lo smarrimento. Roberto Ruga, psicologo e psicoterapeuta presso il Sant'Anna Hospital di Catanzaro Contatti su ...
Roberto Ruga psicoterapeuta
Studiare Diritto a Trento - 12 maggio 2020
Università degli Studi di Trento - Facoltà di Giurisprudenza Studiare Diritto a Trento Presentazione dei corsi offerti alla Facoltà di Giurisprudenza 12 maggio ...
UniTrento Giurisprudenza
É Judo ogni volta che cadete e vi rialzate sorridendo (Estratto Webinar)
https://bit.ly/libro-mondo In questo webinar vi parlo del mio libro sul Mondō, un'attività finalizzata a migliorare la comunicazione tra allievi e maestro, che può ...
Alfredo Vismara
Storia romana 21: Ottaviano "Augusto" - caratteri generali del principato (Parte I )
In questa lezione introduciamo Ottaviano Augusto, le principali tappe della sua carriera politica, il problema del passaggio dei poteri nelle sue mani e la ...
Chiara Bellucci
FABIO MINAZZI Scienza e dialettica umana in Pascal LA FILOSOFIA COME AUTOBIOGRAFIA DELL'EUROPA
7° incontro del Seminario a cura di Fulvio Papi LA FILOSOFIA COME AUTOBIOGRAFIA DELL'EUROPA.
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
Letteratura Italiana - Il Cinquecento - Il contesto storico (1)
michela leondi
Caratteri della poetica della prima età imperiale - Unit 2 - Lezione 1
Unit 2- Prima lezione del corso di Letteratura latina 2 - l'idea dell'altro in età imperiale Prof. ssa Squillante Marisa Vai al corso http://bit.ly/2HOWrLF.
Federica Weblearning
Giacomo Jori: POESIA E POLITICA: L'UMANESIMO DI FURIO JESI
POESIA E POLITICA: L'UMANESIMO DI FURIO JESI a cura di Giacomo Jori professore di letteratura italiana, Università della Svizzera Italiana Furio Jesi (Torino ...
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
I Principi del Manifesto Agile (part 2 di 3)
Fonte: https://www.spreaker.com/user/agileforitaly/puntata2 Nel secondo episodio parliamo dei Principi del Manifesto Agile insieme a Davide, Tiziano e ...
Agile For Italy
Apertura della XVIII edizione delle Giornate della traduzione letteraria
Apertura delle Giornate Stefano Arduini, Ilide Carmignani Nicola Gardini (Oxford University), Tradurre per sé stessi Lectio magistralis "Pia Pera"
Traduzione Editoria FUSP
Tito Livio. Vita ed opere
videolezione scolastica di Luigi Gaudio. File audio su http://www.gaudio.org/ . Altro materiale didattico su http://www.atuttascuola.it/ Altre videolezioni su ...
Luigi Gaudio
12 ottobre: Giovanni Miranda. Montale: l’attesa e il sogno
Descrizione.
Cavallino-Treporti Comune
Il Barocco in Letteratura e Galileo Galilei
Il Seicento è un mondo totalmente diverso da quello che era uscito nei due secoli precedenti: anche la letteratura cambia profondamente ma in questo periodo ...
Antonello Antonelli
Sergio Givone - La metafisica della malattia e la cultura del farmaco - 23 Giugno 2012
Salute e malattia tra Biologia e Storia Il corso è finalizzato a mettere a fuoco il problema della comprensione dell'uomo contemporaneo in rapporto a queste ...
Dialoghi Aragona
Maria Luisa Doglio, Amore, donna e dignità delle donne nella trattatistica del 500
Il 20 marzo 2019 l'Accademia delle Scienze ha organizzato l'ottava conferenza del ciclo de I mercoledì dell'Accademia. Il Socio Maria Luisa Doglio ha tenuto ...
Accademia delle Scienze di Torino
II IP e II SU Introduzione alla lirica siciliana
Caterina Muttarini
8. bis Il Simposio di Platone: il mito dell'androgino.
La filosofia non è una barba: https://www.ibs.it/filosofia-non-barba-dal-prof-libro-matteo-saudino/e/9788855050548 L'amore nasce dalla mancanza, ...
Matteo Saudino - BarbaSophia
Vicende - Appunti di Storia della musica: la monodia profana medievale
Con "Vicende - Appunti di Storia della musica" il prof. Ferdinando D'Urso si propone di fornire alcune linee essenziali per lo studio della Storia della musica ...
Ferdinando D'Urso
Colloquia on Science Diplomacy.Fraternità, Ecologia Integrale e COVID-19
Colloquia on Science Diplomacy. Fraternità, Ecologia Integrale e COVID-19. TIl Ruolo della Diplomazia e della Scienza Accademia nazionale dei Lincei, ...
Accademia Nazionale dei Lincei
"Briciole di Filosofia” a cura dei docenti di “Filosofia e Linguaggi della Modernità” UNITN
La storia dei concetti è un metodo fondamentale per lo studio della filosofia. Per il suo tramite, si enuclea un concetto, se ne tracciano in rapidi tratti gli sviluppi ...
UniTrento Lettere e Filosofia
Andrea Afribo, Anticomoderno novecentesco. Qualche caso esemplare
Nell'a.s. 2019-2020 l'Accademia delle Scienze, in collaborazione con la Fondazione I Lincei per la Scuola e il MIUR, ha organizzato un corso di aggiornamento ...
Accademia delle Scienze di Torino
Lucia Dell'Aia, "Ariosto: il Rinascimento e l'Antico"
Lezione su Ariosto, il Rinascimento e la cultura antica Relatrice: Lucia Dell'Aia Introduce e dialoga con la relatrice: Roberto Talamo Lucia Dell'Aia è abilitata alle ...
Prof. Talamo