Gabriele Lolli, Introduzione
Menti, macchine e morfogenesi A cento anni dalla nascita di Alan M. Turing 2 ottobre 2012, Scuola Normale Superiore.
Scuola Normale Superiore
Autocoscienza/autoreferenza
Da Aristotele e Tommaso d'Aquino ai computer e ai robot.
Alberto Strumia
Introduzione all' Intelligenza Artificiale - Minicorso - Lezione 2
Seconda di tre lezioni di un mini-corso di introduzione alla Intelliigenza Aritificiale per docenti di scuola superiore.
Guido Sciavicco
1/6_Grasshopper Base_Ita
www.drawing4design.com In questa lezione alcune speculazioni concettuali sul mondo che circonda la modellazione algoritmica con Grasshopper.
Michele Calvano
Automi e Linguaggi Formali - 26 febbraio 2018
Laurea Triennale in Informatica: Automi e Linguaggi Formali anno 2017-2018 Docente Davide Bresolin.
Dipartimento di Matematica 'Tullio Levi-Civita'
MATEMATICA Ogni problema è risolubile? - Accademia dei Lincei e SNS - 18 gennaio 2018
https://www.sns.it/eventi/i-incontro-del-corso-la-matematica-nel-mondo-contemporaneo-modulo-i-ogni-problema-%C3%A8-risolubile MATEMATICA - LA ...
Scuola Normale Superiore
UMANO DIGITALE 05.02. L'elaborazione delle informazioni
Umano Digitale 05.02. L'elaborazione delle informazioni Breve storia dell'informatica https://mooc.uniurb.it/digimooc/ Il MOOC dell'Università di Urbino in ...
CodeMOOC
Seminario RIVOLUZIONE 4.0: BLOCKCHAIN, 5G E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Seminario RIVOLUZIONE 4.0: BLOCKCHAIN, 5G E INTELLIGENZA ARTIFICIALE organizzato dal Polo culturale del Ministero dello Sviluppo Economico ...
Polo culturale del MISE - Roma
Prima lezione teorica di informatica e programmazione
Introduzione all'informatica e alla programmazione e della loro terminologia.
Progetto Rus Keldius Software
MATEMATICA Wavelets e analisi di dati - Accademia dei Lincei e SNS - 2 marzo 2018
https://www.sns.it/eventi/ii-incontro-del-corso-la-matematica-nel-mondo-contemporaneo-modulo-ii-wavelets-e-analisi-di-dati Massimo Fornasier, Università di ...
SNS Outreach
Simona Ronchi della Rocca, Logica algebra e linguaggi di programmazione
Il 13 ottobre 2015 l'Accademia delle Scienze ha organizzato un convegno dal titolo George Boole (1815-2015): dalla “Mathematical Analysis of Logic" alla ...
Accademia delle Scienze di Torino
Corso di Calcolabilità e Complessità - Lezione del 3 Marzo 2020
Lezione numero 1 del corso di Calcolabilità e Complessità, Laurea Triennale in Informatica, Università degli studi di Ferrara.
Guido Sciavicco
MATEMATICA - Matematica nel mondo contemporaneo - Accademia dei Lincei e SNS - 24 gennaio 2020
https://www.sns.it/it/evento/ii-incontro-del-modulo-del-corso-matematica-nel-mondo-contemporaneo II incontro del I modulo del corso "Matematica nel mondo ...
SNS Outreach
S. Badaloni: L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE OGGI (18/10/2018)
Sono illustrate alcune tematiche principali dell'Intelligenza Artificiale: in particolare si intende analizzare il rapporto tra Machine Learning e ragionamento ...
CNRPisa
G. Longo, Alan M. Turing: dalla macchina alla morfogenesi, o l'importanza dei risultati negativi
Menti, macchine e morfogenesi A cento anni dalla nascita di Alan M. Turing 2 ottobre 2012, Scuola Normale Superiore.
Scuola Normale Superiore
Mario Rasetti, Licei Scientifici: insegnare Matematica e Informatica
Il 24 maggio 2016 l'Accademia delle Scienze ha organizzato un seminario rivolto a dirigenti scolastici e a docenti di Matematica, Fisica, Scienze dal titolo Licei ...
Accademia delle Scienze di Torino
Mario Rasetti #digitTorino
"Anima e corpo dell'algoritmo: intelligenze, umane e artificiali" relazione del Professor Mario Rasetti scienziato e presidente dell'Isi Foundation a #digitTorino ...
Digit Italia
Latte e Linguaggio - BEAT, una performance
BEAT, omaggio dichiarato ai King Crimson dell'omonimo album del 1981 in forma di “riscrittura”, è un testo a quattro mani scritto tra il 1981 e il 1983 e ...
Flavio Scutti
Corso di Calcolabilità e Complessità - Lezione del 19 Marzo 2020
Lezione numero 6 del corso di Calcolabilità e Complessità, Laurea Triennale in Informatica, Università degli studi di Ferrara.
Guido Sciavicco
Informatica I: Modelli dell'Informatica - lez. 07 p. 1 (30 Ott. 2017)
Informatica I: Modelli dell'Informatica - Prof. A. Marchetti Spaccamela - lezione 07 parte 1 (30 Ott. 2017). Contenuti della lezione: 0:00 Calcolabilità - introduzione ...
Video DIAG - Sapienza, Università di Roma
NEUROSCIENZE COGNITIVE E ONTOLOGIA DELLA MENTE - CORSO 50929 18 03 20 - 1
50929 Questioni di filosofia della scienza II: neurofisiologia e ontologia della mente (Laurea Magistrale in Filosofia) Gianfranco Basti – Flavia Marcacci II ...
Gianfranco Basti
Cos'è la ricorsività? Possiamo prevedere cosa ci succederà?
Cos'è la ricorsività? ▻Iscriviti per più video http://bit.ly/2lGLfWa Vuoi ricevere la mia NEWSLETTER? ▻http://saradiani.com/ ▻Seguimi sulla Mia pagina ...
Sara Diani
Corso di Calcolabilità e Complessità - Lezione del 5 Marzo 2020
Lezione numero 2 del corso di Calcolabilità e Complessità, Laurea Triennale in Informatica, Università degli studi di Ferrara.
Guido Sciavicco
Corso di Calcolabilità e Complessità - Lezione del 28 Aprile 2020
Lezione numero 15 del corso di Calcolabilità e Complessità, Laurea Triennale in Informatica, Università degli studi di Ferrara.
Guido Sciavicco
Caos, Ordine, Complessità e Sistemica - Secondo Giorno - Dott. Tabacchi
Secondo Intervento della giornata: Marco Elio Tabacchi -Automi Cellulari e il Gioco della Vita -Slides ...
Mirko Zichichi
40-100: L'informatica prima e dopo il computer
prof. Felice Cardone.
Dipartimento di Informatica - Università di Torino
200421 Complessità computazionale
Determiniamo l'efficienza di due sottoprogrammi.
Roberto Novara
Corso di Calcolabilità e Complessità - Lezione del 2 Aprile 2020
Lezione numero 10 del corso di Calcolabilità e Complessità, Laurea Triennale in Informatica, Università degli studi di Ferrara.
Guido Sciavicco
Mario Rasetti - Big data. Si può sapere tutto di tutti. Potenzialità o minaccia?
SEGNAVIE. ORIENTARSI NEL MONDO CHE CAMBIA. Ogni anno nel mondo solo con le telecomunicazioni produciamo un numero di byte equivalente a ...
segnavie
Agricoltura digitale: dati rilevati da remoto per l’azienda agricola e le amministrazioni
Utilizzo di sensori satellitari ed aviotrasportati per il monitoraggio dell'uso/copertura del suolo agricolo: le esperienze di AGEA e dell'Università degli studi ...
reterurale
Caffè Scienza - Il pensiero computazionale
Relatore sarà Luigi Portinale, Professore Ordinario di Informatica all'Università del Piemonte Orientale, dove insegna tra l'altro ai corsi di Intelligenza Artificiale e ...
Alessandria News
Il Digital Age
Intelligenza artificiale, robotica e persona Prof. Benanti Paolo Pontificia Università Gregoriana 29.11.2019 Stazione Marittima, Trieste Fede e Scienza: due occhi ...
Scienza Fede
Team machine supremacy - dibattito
Logic & Knowledge
Didamatica2018. 20 aprile - Digital Humanities
Formazione e ricerca caratterizzata dall'integrazione fra paradigmi, saperi e conoscenze proprie delle Scienze Umane e Sociali, delle Arti e delle Lettere, e gli ...
AICA | Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico
TOWARDS A COMPUTATIONAL APPROACH FOR CHABAUTY METHOD - FRANCESCO SAETTONE
Seminario di De Cifris Augustae Taurinorum, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Matematiche "G.L. Lagrange" del Politecnico di Torino, ...
De Componendis Cifris
informatica - etimologia, storia, aree
https://it.wikipedia.org/wiki/Informatica L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzabili.
HowTube
2019 10 21
Matematica Generale per CLEII 2019-2020.
Maurizio Parton
Mat ti piace calcolabilità
Qui vediamo quanto a Mat piaccia seguire la lezione di calcolabilità in facoltà :D.
Alex Tomasi